Benvenuti nell’archivio di sulpanaro.net
Qui sono disponibili tutti gli articoli pubblicati del nostro quotidiano dal 1/1/2015 al 30/6/2020
Tutti gli articoli successivi al 30/6/2020 sono disponibili direttamente sul nostro quotidiano sulpanaro.net

Alla vigilia del terzo anniversario della scossa delle 4.04 del 20 maggio 2012, la prima violenta scossa che devastò la Bassa, sono oggi disponibili i dati principali della ricostruzione a tre anni dal sisma, disponibili anche sul sito della Regione nell’apposita sezione dedicata al sisma (http://regione.emilia-romagna.it/terremoto).A fare il punto, in una conferenza stampa oggi a Bologna, il presidente regionale e commissario per la ricostruzione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alla ricostruzione post-sisma, Palma Costi

I dati di Sfinge, Mude e Fenice

I dati di Sfinge, Mude e Fenice

I numeri

1 miliardo e 770 mila euro di contributi concessi per la ricostruzione di abitazioni e imprese, di cui 800 milioni già liquidati (535 milioni Mude, 250 Sfinge, 182 dalle Assicurazioni, per oltre 1 miliardo di liquidità complessiva immessa nel sistema). 9.439 pratiche attive lavorate presso Comuni e Regione (7.369 Mude, 2.070 Sfinge), il 60% delle quali (6.248) con ordinanze o decreti concessi. In particolare, 1 miliardo e 89 mila euro di contributi per la ricostruzione delle abitazioni, di cui oltre il 50% (535 milioni e 875 mila euro) liquidati; contributi approvati per il 70% dei progetti presentati (5.066 su 7.369).
682 milioni di euro per le imprese, un terzo dei quali liquidato (245 milioni); 2.070 richieste accettate, più della metà delle quali (1.182) con contributi assegnati.
15.800 abitazioni ripristinate, dove sono tornati a vivere oltre 25.000 cittadini. 4.645 nuclei familiari in assistenza che percepiscono un assegno, calati del 20% rispetto a maggio 2014 e del 71% rispetto ai 16 mila in assistenza subito dopo il sisma.

Nessuna multinazionale se ne è andata e molte hanno creato nuovi posti di lavoro: le unità produttive delle multinazionali presenti nel cratere sono aumentate (erano 38 nel 2008, oggi sono 42); tutte le casse integrazioni legate al sisma sono concluse.

Le risorse stanziate restano in larga parte sul territorio: nella ricostruzione degli edifici produttivi sono impegnate più di 3.300 imprese edili, il 70% delle quali emiliano-romagnole; percentuale che sale all’80% nel caso della ricostruzione di abitazioni ed esercizi commerciali.
536 milioni messi a disposizione dalla struttura commissariale per finanziare 935 interventi di ricostruzione e riparazione degli edifici pubblici e dei beni culturali danneggiati, tra i quali le chiese. Prosegue nei Comuni la pianificazione per la ricostruzione dei centri storici, con l’individuazione delle Umi (Unità minime di intervento) e la redazione di 24 Piani organici: dal bilancio regionale stanziati 11 milioni e 700 mila euro che si aggiungono a quelli destinati alle opere pubbliche e ai beni culturali.

410 Map (Modulo abitativo prefabbricato) rimasti sui 757 iniziali, che ospitano 1.288 persone, la metà rispetto al 2012, settecento in meno rispetto a un anno fa.

La conferenza stampa in Regione

La conferenza stampa in Regione

I numeri del terremoto del 2012

58 comuni interessati, di cui 4 capoluoghi. Nel cratere, formato da 33 comuni situati nella Pianura Padana emiliana compresa tra le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, si produceva il 2% del Pil italiano
45.000 persone coinvolte
19.000 famiglie hanno lasciato le proprie abitazioni
16.000 famiglie hanno chiesto assistenza
14.000 edifici residenziali e 13.000 attività economiche danneggiate
1.500 edifici pubblici e strutture socio-sanitarie lesionate

Ricostruzione edifici privati

Sono 7.369 i progetti presentati ai Comuni (al 30 aprile 2015) per la ricostruzione degli edifici abitativi: di questi 5.066 (il 69%) hanno ottenuto l’ordinanza di concessione del contributo.
I contributi concessi ammontano a 1 miliardo e 89 milidi euro, dei quali la metà già erogata (535 milioni e 857 mila euro).
Gli edifici (finiti e in corso) contengono 20.933 unità immobiliari; di queste, 15.879 sono abitazioni principali e non principali e il restante 5.054 attività economiche (negozi, uffici, depositi e commercio).
I numeri complessivi della ricostruzione degli immobili comprendono 14.065 edifici, di cui: 2.803 finiti, 2.263 in corso (che insieme costituiscono il 36% del totale), 2.303 in istruttoria (16% del totale), 1.638 in fase di presentazione (12%) e oltre 5 mila prenotati (36%, dato in fase di aggiornamento).
Sono 2.610 le imprese impegnate nei cantieri aperti o completati, a cui vanno aggiunte le imprese subappaltatrici, l’80% delle quali con sede nella regione.
Sono 1.043 i tecnici impegnati nel coordinamento degli interventi di ricostruzione, che salgono a 2.414 considerando quelli coinvolti a vario titolo: il 3% dei tecnici detiene il 18% degli incarichi.
Rispetto a maggio 2014 i numeri sono incrementati di: 2.100 cambiali emesse, 700 milioni di euro di contributi concessi, 360 milioni di contributi erogati, 4.700 unità abitative (per 6.900 abitanti coinvolti) e 2.200 unità immobiliari ad uso produttivo, commercio, ufficio e deposito entrate nella procedura di contributo.

Condividi su: