Festival della fiaba, aperto il bando per il premio di poesia
Legami di sangue e legami di cuore: è questo il tema scelto per i componimenti che potranno essere presentati nellambito della prima edizione del Premio Nazionale di Poesia Pulchra verba,organizzato e promosso nellambito del Festival della Fiaba. Questanno infatti la manifestazione si arricchisce di una nuova importante sezione, quella della poesia, a cura di Giancarlo Sissa. Cè tempo fino a domenica 30 aprile per aderire al bando, aperto a tutti – purché maggiorenni – e partecipare alla selezione. Si può concorrere, con un massimo di tre componimenti, sul tema della quarta edizione del Festival della Fiaba, che sarà dal 15 al 25 giugno nella storica Villa Sorra di Gaggio di Piano (Castelfranco Emilia).
A giudicare i componimenti sarà una commissione di esperti composta da Giancarlo Sissa (Presidente di Giuria) poeta e membro del direttivo del Festival della Fiaba, Alberto Bertoni, docente universitario, critico e poeta, Patrizia Dughero, poetessa ed editrice (Qudulibri), Giulio Costa, regista e membro del direttivo del Festival della Fiaba e Nicoletta Giberti, presidente del direttivo del Festival.
I primi tre classificati saranno invitati a leggere i propri componimenti nellambito della premiazione ufficiale di Pulchra verba che si svolgerà nella Limonaia del Giardino Romantico di Villa Sorra domenica 18 giugno nellambito della quarta edizione del Festival Nazionale della Fiaba. I testi dei vincitori, dei finalisti, dei segnalati e di coloro che ricevessero riconoscimenti speciali verranno stampati in un Quaderno Poeticoprodotto dallAssociazione Festival della Fiaba in unedizione limitata di 500 copie, che verrà presentato e promosso anche sul sito dedicato www.festivaldellafiaba.com ed avrà ampia diffusione.
Le poesie dovranno essere inviate in formato elettronico, corpo 12, carattere Times New Roman, in un unico file al seguente indirizzo email: premio@festivaldellafiaba.com, scrivendo nelloggetto: Premio Pulchra Verba 2017. I componimenti, rigorosamente inediti, non dovranno superare le 30 righe/versi e dovranno essere accompagnati da un curriculum biobibliografico di massimo 360 battute, spazi compresi, e dai dati anagrafici degli autori.
Il regolamento completo per liscrizione è disponibile al link: http://www.festivaldellafiaba.com/bandopoesia/
Nella foto: Giancarlo Sissa, poeta, membro del direttivo del Festival della Fiaba e Presidente di Giuria
I più letti
Most Read Posts
- Su una Vespa 50 truccata andava a 100 all'ora: inseguimento da film in città
- “Stiamo andando a fare la spesa in due perché uno porta il carrello e l’altro lo riempie”. Sanzionati due coniugi di Concordia.
- Cade con l'auto nel canale e muore, tragedia a San Felice
- Rombano le moto, spunta lei e... le chiede di sposarla. La storia di Beppe e Letizia di Mirandola