Coronavirus e gli ospedali modenesi: 57 contagiati tra gli operatori, 284 pazienti ricoverati
GIOVEDì 26 MARZO 2020 – Forniamo il consueto Bollettino con le principali notizie rispetto alle attività organizzative dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena in riferimento all’infezione COVID-19 attuate in stretta e costante sinergia con l’Azienda USL di Modena, nell’ambito del coordinamento regionale.
Situazione ricoveri casi sospetti e accertati
La situazione di stamattina vede nel complesso ricoverati in Azienda Ospedaliero – Universitaria 284 pazienti COVID positivi: 170 al Policlinico e 114 all’Ospedale Civile. Di questi, sono in terapia intensiva un totale di 65 pazienti, dei quali 30 presso il Policlinico e 35 nella terapia intensiva dell’Ospedale Civile.
I pazienti in degenza ordinaria sono un totale di 204, di cui 132 al Policlinico e 72 presso l’ospedale di Baggiovara. I pazienti sono ricoverati nei settori di Malattie Infettive, Pneumologia e i numerosi settori individuati in entrambi gli stabilimenti attraverso alla riorganizzazione dei reparti a partire dai reparti di medicina di area critica, di medicina Interna e medicina d’Urgenza. Quelli in semintensiva sono 15.
Al momento, nonostante la grande pressione, i posti letto disponibili e quelli progressivamente attivabili hanno garantito la capacità di far fronte alle necessità di ricovero.
Situazione personale sanitario
Per sostenere il carico aggiuntivo in termini di fardello assistenziale e volumi di pazienti gestiti, sia per quanto riguarda il personale medico che quello del comparto sono in atto da settimane programmi di reclutamento continuo. L’Azienda Ospedaliero – Universitaria ha completato l’assunzione di 20 medici. Di questi, 3 sono specialisti (un in Malattie dell’Apparato Respiratorio, 2 in Malattie Infettive) con incarico a tempo determinato, cui si aggiungono 17 medici con contratto libero professionale. Di questi, uno ha già conseguito la specializzazione, e 16 sono specializzandi (di cui 14 iscritti all’ultimo anno e 2 al penultimo). L’Azienda ha poi assunto 80 operatori delle professioni sanitarie: 42 infermieri, 32 operatori sociosanitari, 1 tecnico di laboratorio, 5 tecnici di radiologia, alcuni direttamente, altri tramite l’agenzia interinale.
Inoltre, sono state attivate collaborazioni su base volontaria con alcuni medici in pensione. Il personale in servizio presso i reparti e servizi che hanno visto una riduzione di attività si è reso disponibile a svolgere il proprio servizio a supporto dei settori più sotto pressione e lo sta svolgendo efficacemente.
Per quanto riguarda il personale che finora ha avuto riscontro di positività per il Corona virus, ad oggi si contano 57 operatori tra i due ospedali.
Inoltre, l’Azienda ha previsto un percorso che sarà attivato a breve, per effettuare un numero giornaliero di tamponi tra le varie categorie di personal e i reparti interessati.
Tema della settimana
Prof. Enrico Clini, Direttore Malattie dell’Apparato Respiratorio
Il Polmone è l’organo bersaglio primario del COVID19 perché l’albero bronchiale e le vie respiratorie sono la porta in ingresso dei virus. Il COVID19 ha dimostrato di essere molto aggressivo e di esitare spesso, nello spazio di una settimana dal contagio, in una sindrome respiratoria che può determinare in una polmonite estesa causata da un’invasione infiammatoria delle strutture polmonari. Questa sindrome respiratoria richiede una serie di trattamenti non solo contro la replicazione del virus, agente patogeno, ma anche nella gestione della complicanza respiratoria in base al suo diverso livello di gravità, potendo richiedere supporti respiratori sempre più impegnativi (ossigeno, ventilazione non invasiva) sino all’eventuale ricovero in terapie intensiva e conseguente ventilazione meccanica invasiva.
Nella organizzazione adottata dalla AOU di Modena a seguito della epidemia e del conseguente sovrannumero di ricoveri abbiamo effettuato la scelta di condividere i percorsi clinici attraverso una collaborazione interdisciplinare che vede impegnati infettivologi, pneumologi, intensivisti e i colleghi del Pronto Soccorso e delle Medicine Interne per gestire in maniera coordinata i diversi livelli di gravità. Abbiamo collocato una serie di posti letto pneumologici semintensivi all’interno della palazzina delle Malattie Infettive per consentirci di gestire meglio quei pazienti che si aggravano prima del trasporto in terapia intensiva ma anche quelli che ne sono reduci. Inoltre, sono state istituite le cosiddette aree COVID sia al Policlinico che a Baggiovara, ricavandole dalle degenze di area medica, che rappresentano un ponte tra una gestione più specialistica e quella internistica dedicata alla prima accoglienza e alla dimissione a domicilio dei pazienti guariti o in fase di guarigione.
Dott.ssa Simona Gavioli, Coordinatore Infermieristico, Responsabile assistenziale del Dipartimento Medicina Interna Generale, d’Urgenza e Post-Acuzie
L’attivazione delle aree COVID al Policlinico e all’Ospedale Civile di Baggiovara è stata possibile grazie alle assunzioni di personale delle professioni sanitarie e di supporto, ma soprattutto al trasferimento della sede lavorativa di tanti lavoratori, infermieri e OSS, che ci ha consentito di realizzare tali aree per accogliere pazienti positivi al COVID-19 e potenziare in particolare le terapie intensive e sub-intensive per assistere i pazienti più critici.
Per questo motivo ci tengo a ringraziare tutti gli operatori coinvolti in questa emergenza.
Scarica interviste video e audio di Elda Longhitano, Direttore della Gestione Operativa, di Enrico Clini, Direttore Malattie Apparato Respiratorio, Simona Gavioli, Responsabile Assistenziale del Dipartimento Medicina Interna Generale, d’Urgenza e Post-Acuzie.
Le notizie delle ultime 24 ore sull’epidemia da Coronavirus
- Ecco tutte le iniziative digitali della biblioteca di Mirandola
- Donazione di Marino Golinelli all’Ausl, il ringraziamento del sindaco di San Felice
- A Cavezzo si sanifica la sede dei Carabinieri, e il lavoro prosegue fuori
- Coronavirus, boom intossicazioni da disinfettanti: +65% Sos a centro antiveleni
- Gli alunni della 5 A della primaria di Medolla donano gel per le mani all’ospedale
- Unimore proroga tutte le scadenze di tasse e contributi universitari
- Il dottor Borelli: “Per i cittadini è sbagliato usare le mascherine FFp2 ed FFp3 con valvola”
- Alla Medtronic di Mirandola si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la lotta al Coronavirus
- A Mirandola creato il Pronto Soccorso Covid-190
- Casoni di Finale Emilia cambia produzione: da liquori ad alcol per disinfettanti
- SPI CGIL: “In case di riposo è strage silenziosa. Fare presto”
- Morti per Covid-19: la Giunta di Carpi ha proclamato tre giorni di lutto cittadino
- San Felice differisce i tributi comunali
- Aperto il canale Telegram “Comune di Medolla”
- Carpi, sospesi i pagamenti di alcuni tributi comunali
- Carabiniere di Cavezzo risulta positivo al Coronavirus
- A Mirandola la quarta vittima di Coronavirus
- Nonantola piange le sue vittime di Coronavirus
- Nuovi contagi Coronavirus 25 marzo: 4 casi a Cavezzo, Mirandola e Nonantola, 3 a Concordia, Novi e Bastiglia, 2 a Finale, San Felice e Bomporto, 1 a Medolla, Ravarino, San Possidonio e Camposanto
- Coronavirus, salgono a 66 i guariti in provincia di Modena
- All’Hotel Concordia di San Possidonio verranno messi in quarantena i malati di Coronavirus
- Aggiornamento Coronavirus (25/3 h 17) Ci sono 800 casi in più in Emilia, e 92 decessi
- Gruppo Hera: raccolte domiciliari in osservanza di quanto prescritto da Regione Emilia-Romagna e Atersir
- Decreto chiusure è una presa in giro: sciopero per la salute
- Record di ordini per i polmoni artificiali esterni prodotti a Modena
- Coronavirus: controlli e multe a Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro e San Prospero
- Muore un dipendente delle Poste di San Felice, accertato Coronavirus su una sua collega
- Bellelli attacca il sindaco di Mirandola: ”Siamo in guerra: non c’è bisogno di sabotatori, ma di rispetto”
- A 99 anni salvata da un infarto del miocardio acuto
- Raccolta fondi per il Policlinico da parte del Comitato Genitori della Scuola Media F. Montanari
- Medici asintomatici al Lavoro, Rifondazione comunista: “Servono nuove assunzioni”
- Coronavirus: tutti i servizi per i Nonantolani
- Rifondazione Comunista: “Decreto chiusure?Una presa in giro”
- Lega E-R: “Unica soluzione una campagna massiccia di tamponi”
- M5S: “Salvaguardare i posti letto della Cardiologia di Mirandola”
- Gibertoni: “Serve un piano per le emergenze sanitarie. Mai più impreparati”
- Covid-19, Tagliaferri (Fdi): “Gravissima crisi economica, riapra il Parlamento”
- 1.080 mascherine FFP3, fra il Policlinico di Modena e l’Ospedale di Baggiovara
- Economia e coronavirus: come uscirne
- Gli incontri con l’autore diventano social: Carlo Lucarelli e Simona Ventura in diretta Facebook
- Delegazione cinese in visita al Policlinico di Modena
- Annunciazione del Signore: il Santo Rosario in streaming
- Comuni Area Nord: attivato un numero/SMS per non udenti
- Ricostruzione, tempi più flessibili per la conclusione dei lavori
- A Mirandola un albergo per ospitare personale sanitario: è l’ultimo regalo di Arturo Zaccarelli
- Coronavirus, le regole per fare la spesa e l’impegno dei supermercati
- Spesa anche in un altro comune se il supermercato è il più vicino
- Nuovo decreto del Governo, multe fino a 4000 euro per chi viola le norme anti Coronavirus
- Coronavirus, 24 marzo: Nuovi contagi a San Felice (19), Novi (7) Mirandola (4), Finale Emilia e San Possidonio (3), San Prospero (2),Concordia (4), Nonantola (2), Cavezzo e Ravarino (1)
- Un nuovo decesso per Coronavirus a Soliera
- Un decesso per Coronavirus a San Felice sul Panaro
- Un decesso per Coronavirus a Novi di Modena
- Coronavirus (24/03 h.17.30): + 719 rispetto a ieri. Decessi: + 93
- Ospedale di Carpi: l’Ausl: “Dati comunicati costantemente. Ora basta illazioni, occorre curare i malati”
- Vanni Borghi, dalla pensione alla corsia: intervista al medico impegnato con il Covid-19
- Posso fare la spesa in un altro Comune? Sì, ecco i chiarimenti del Ministero degli Interni
- Il miliardario filantropo san feliciano Marino Golinelli dona 200 mila euro all’Ausl
- Non mangiava da giorni, pensionato aiutato dai Carabinieri che gli fanno la spesa
- La Medtronic di Mirandola al fianco di Siare per i ventilatori polmonari
- Coronavirus, i Carabinieri denunciano trasgressori a Concordia, Novi e Soliera
- Contagiati anche a Camposanto e S.Possidonio: il Coronavirus è in tutta la Bassa
- Emergenza Coronavirus: consegne a domicilio e prenotazioni spesa a Camposanto
- Coronavirus, la raccolta fondi de “La Nostra Mirandola ODV”
- Nuovo modello di Autocertificazione aggiornato al 23 marzo
- Lotta al Coronavirus, Donini ai Sindacati: “Incontriamoci per la tutela dei lavoratori della sanità”
- “Medici Covid-19”: treni gratis per i dottori della task-force
- Coronavirus, i sindacati: “Tamponi agli operatori sanitari, fatti e non solo parole”
- Coronavirus, Alessandro Poggi (PD): “Salvaguardare salute e reddito di tutti i lavoratori”
- Coronavirus Soliera: contatto video quotidiano fra sindaco e cittadini
- Mirandola, Greco: “Non siamo in campagna elettorale, bensì nel mezzo di una emergenza mai vissuta prima”
- Cosa fare per il mal di denti col coronavirus?
- Università di Modena, proclamazione di 17 nuovi infermieri
- Le Aziende Sanitarie modenesi cercano medici, infermieri e tecnici
- Posticipato al 30 giugno 2020 il pagamento del bollo auto in scadenza nei mesi di marzo e aprile
- Polizia provinciale, controlli a Modena, Bomporto e S.Cesario su percorsi natura, ciclabili e aree verdi
- Raccolta rifiuti dedicata per i soggetti positivi al Coronavirus o in quarantena
TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE NELLO SPECIALE CORONAVIRUS