Tomei: “Parchi, ciclabili e supermercati, troppi affollamenti, serve sforzo ulteriore”
GIOVEDì 19 MARZO 2020 – «Non va bene che ci siano in alcuni momenti della giornata parchi e piste ciclabili affollati e code ai supermercati senza rispettare le distanze. Servono più attenzione e responsabilità da parte di tutti per non vanificare lo sforzo e i sacrifici sopportati in questi giorni da gran parte della popolazione».
E’ l’appello lanciato ai cittadini, anche attraverso i social, da Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, di Upi Emilia-Romagna e componente della cabina di regia regionale sul Covid-19, a sostegno dell’analogo appello, lanciato nei giorni scorsi, dal commissario regionale Sergio Venturi allo scopo di ridurre le situazioni a rischio, come gli affollamenti.
Dall’avvio dell’emergenza Covid-19, la Provincia sta portando avanti un’azione di coordinamento di tutti i sindaci modenesi per una corretta, efficace e uniforme applicazione delle regole per contrastare la diffusione del contagio, previste dai decreti del Governo.
E proprio dalle testimonianze dei sindaci, rileva Tomei, emerge come «gran parte della popolazione abbia recepito con responsabilità quanto disposto da decreti e ordinanze, ma anche che, purtroppo, questo non basta, perchè sono ancora troppe le situazioni a rischio e le occasioni di affollamento perchè in tanti non hanno ancora capito che restare a casa non è un invito, è un monito».
I controlli saranno intensificati, aggiunge Tomei, ma occorre comunque più responsabilità da parte di tutti, altrimenti «se la situazione non migliorerà saranno necessarie misure ancora più rigide», anche perchè lo scenario permane molto critico e «non sono più ammesse leggerezze. Serve quindi più attenzione da parte di tutti, osservare le regole, applicando tutte le precauzioni necessarie, evitando gli affollamenti».
Appena ieri, conclude Tomei, che è anche sindaco di Polinago, «davo atto ai miei concittadini, circa il fatto di vedere le strade vuote, senza persone. L’ho fatto perchè credo sia giusto riconoscere gli sforzi che vengono fatti, ma allo stesso tempo, la guardia deve restare alta, perchè non abbiamo più tempo».
Le notizie delle ultime 24 ore sull’epidemia da Coronavirus
- Chiusura delle scuole e negozi chiusi, Conte: “Inevitabile prorogare i provvedimenti anti Coronavirus”
- Ecco spiegata la nuova ordinanza: stretta su passeggiate, bici, giri con il cane
- Anche all’impianto di Modena alcune salme da Bergamo
- Nella Bassa attivo un servizio dedicato ad anziani e malati: farmaci e pasti a casa
- Più di 2600 controlli in poche ore a Mirandola su negozi aperti quando non devono e su chi è fuori casa senza motivo
- “Andrà tutto bene”, i disegni dei bambini sulle magliette per la beneficienza al Policlinico
- Nella Bassa si annunciano controlli più serrati sui parchi e sulle ciclabili
- Sanificazione della strade? La Regione: “Non ha senso farla”
- COVID-19, BPER Banca estende le coperture delle polizze sanitarie
- Assistenza ad anziani e persone fragili, attivato numero di telefono a Bastiglia
- Ospedale di Mirandola, spostate a Carpi le degenze di Cardiologia per creare 26 posti letto per il Coronavirus
- L’editoria ai tempi del Coronavirus: intervista all’editore modenese Massimo Casarini
- Tomei: “Parchi, ciclabili e supermercati, troppi affollamenti, serve sforzo ulteriore”
- A San Felice 12 persone in quarantena, il sindaco: “Evitate di fare le passeggiate, rimanete a casa”
- Bonaccini chiude tutti i parchi e vieta passeggiate e corse lontani da casa
- Coronavirus: 3 nuovi infetti a San Felice, 2 a Finale e Bastiglia, 4 a Soliera, 3 a Nonantola e 1 a Mirandola
- Nuovi contagi, 115 in un giorno in provincia di Modena
- Aggiornamento Coronavirus 18/3 h 18: in Emilia 65 decessi in una sola giornata, 4 a Modena
- A Nonantola salgono a 11 i casi accertati di Coronavirus
- A Mirandola un altro decesso per Coronavirus
- Coronavirus a Mirandola, il sindaco fa il punto sui contagi
- Effetto Coronavirus: venti denunce al giorno per uscite senza motivo, aumentano le liti in casa
- Lo chef Bottura cucina in casa, ma live su Instagram
- Novi decreta la chiusura di tutti i parchi pubblici
- Bologna testa tampone a bordo auto
- Il sindaco Borghi parla ai cittadini di San Prospero
- Coronavirus. La Regione: “Faremo molti più tamponi”
- A Ravarino si procede con la chiusura dei parchi
- Camposanto: la sindaca Zaniboni parla ai cittadini
- Emergenza Coronavirus, un grazie agli operatori dell’Ospedale di Mirandola
- A Bomporto, il Coronavirus e i suoi divieti non fermano il vandalismo
- Multe e denunce a chi va a giocare alle slot machine in tabaccheria
- Geovest cambia la raccolta della spazzatura: sacchi indifferenziati senza bollino e gli ingombranti non vengono più presi
- Coronavirus, Ravarino: Servizi Demografici – Accesso garantito solo previo appuntamento
- Don Caccia in diretta Facebook per una preghiera comunitaria, ognuno a casa propria
- Ecco come l’ospedale di Mirandola diventerà Covid-19
- Emergenza Coronavirus, come aiutare l’azienda USL di Ferrara
- Coronavirus, Panaria sospende la produzione
- Passeggiate e corsette, chiarisce Venturi: “Si possono fare col cane, da soli, e in bicicletta senza assembramenti”
- Coronavirus, Nonantola chiude i parchi, le aree sgambamento cani e i cimiteri
- Bomporto e Bastiglia, chiusi parchi e cimiteri per limitare la diffusione da Coronavirus
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS NELLA NOSTRA ZONA