Ambienti di lavoro, ecco come garantire la migliore sicurezza ai tempi del Coronavirus
Ambienti di lavoro, ecco come garantire la migliore sicurezza ai tempi del Coronavirus. Ne parliamo con lo studo Skyline di Concordia:
L’attuale situazione di emergenza pandemica dovuta alla diffusione del virus COVID-19 nel territorio nazionale ha portato notevoli cambiamenti sia sulle vite private dei singoli sia sui luoghi di lavoro.
Come è cambiata e come cambierà la realtà lavorativa?
Allo scopo di tutelare la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, i datori di lavoro di tutte le aziende attive e le prossime in via di apertura, prima del rientro dei lavoratori nei locali, devono fermarsi a riflettere sulla riorganizzazione degli spazi, la gestione e le consuetudini sugli ambienti di lavoro.
Secondo il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020, i datori di lavoro devono attuare delle regole precauzionali, con l’aiuto e la partecipazione dei singoli lavoratori per contrastare il contagio del virus COVID-19.
Cosa è importante riorganizzare?
- Informazione ai lavoratori e chiunque entri in azienda;
- Eventuali controlli all’ingresso dell’azienda;
- Modalità di accesso di fornitori esterni e visitatori;
- Pulizia e sanificazione in azienda;
- Precauzioni igieniche personali;
- Dispositivi di protezione individuali;
- Gestione di spazi comuni come mense, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack;
- Organizzazione aziendali inteso come postazioni lavorative, turnazioni, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi;
- Gestione dell’ingresso – uscita dei lavoratori;
- Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione;
- Gestione di un caso sintomatico;
Può essere utile, per esigenze di natura organizzativa/gestionale, redigere, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, con il Medico Competente e con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, un piano di intervento o una procedura per la gestione delle eventualità sopra esemplificate, adottando un approccio graduale nell’individuazione e nell’attuazione delle misure di prevenzione, basato sia sul profilo del lavoratore (o soggetto a questi equiparato), sia sul contesto di esposizione.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Lutto a San Felice e San Biagio: è scomparso Roberto Segalina