Coronavirus: Vertice sulla transizione alla Fase 2 tra Regione e i vertici di Cgil, Cisl e Uil
Il presidente Bonaccini e l’assessore Colla: “Ora confronto con le restanti organizzazioni sindacali e imprenditoriali per arrivare a un testo condiviso da sottoporre al Tavolo per il Lavoro”
Un protocollo regionale sulla sicurezza, che sia condiviso da tutti i componenti del Patto per il Lavoro. È l’obiettivo comune al centro dell’incontro, in videoconferenza, svoltosi ieri sera tra il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Luigi Giove, Filippo Pieri e Giuliano Zignani. Un confronto sulla delicata fase di transizione dalla fase acuta dell’emergenza sanitaria a quella della ripartenza, con una priorità su tutte: il rientro in sicurezza sui luoghi di lavoro.
Obiettivo dell’incontro, definito “positivo” dal presidente Bonaccini e dall’assessore Colla, è stato quello di strutturare in forma definita il protocollo regionale sulla sicurezza e verificare le condizioni per un testo condiviso da tutti i componenti del Patto per il Lavoro. In particolare, si è concordato di affidare ai tavoli provinciali per la sicurezza sul lavoro un ruolo più organizzato e definito, con il rafforzamento del coordinamento regionale.
“Molte delle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali sono accoglibili– hanno dichiarato Bonaccini e Colla-. Ora la Regione si confronterà anche con le altre organizzazioni sindacali e imprenditoriali per arrivare a un testo condiviso da sottoporre al Patto, che verrà convocato nei prossimi giorni. In quella occasione verrà avviata anche una prima discussione per impostare il nuovo Patto per il Lavoro”.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Ospedale di Mirandola, la dimettono con diagnosi di mal di schiena: dopo 24 ore va a Carpi e le trovano un ictus
- Azienda in crisi a causa della pandemia, imprenditore si toglie la vita
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog