Pulizia, sanificazione, trattamento all’ozono. Cosa devono fare le aziende?
Pulizia, sanificazione, trattamento all’ozono. Cosa devono fare le aziende? Ne abbiamo parlato con lo studio Skyline di Concordia.
Facciamo un po’ di chiarezza con i termini:
Attività di pulizia: operazioni atte a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, utilizzando prodotti neutri.
Attività di sanificazione: operazione da eseguirsi dopo la pulizia, intervento mirato ad eliminare qualsiasi batterio ed agente contaminante. I prodotti riconosciuti efficaci contro il Covid – 19 sono:
- Ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia;
- Etanolo al 70%, dopo pulizia, per le superfici che potrebbero essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio.
Per quanto attiene l’uso dell’ozono, quale presidio da utilizzare per la decontaminazione Covid-19, non ci sono prove scientifiche della sua efficacia.
Devo chiamare un’azienda specializzata?
L’azienda non è obbligata a richiedere l’intervento di un’azienda specializzata tuttavia deve assicurare:
- Pulizia e sanificazione giornaliera in particolare di: locali, ambienti, postazioni di lavoro (tastiere, schermi video, mouse e telefoni), mezzi aziendali e aree comuni/svago
- Pulizia e sanificazione “straordinaria” nel caso in cui si verificasse la presenza di una persona risultata positiva al Covid-19 all’interno dei locali aziendali;
Importante: durante le operazioni di pulizia e sanificazione assicurare la ventilazione degli ambienti.
LEGGI ANCHE
Sanificare negozi e locali: come fare, quanto costa e qual è il credito di imposta
I più letti
Most Read Posts
- Lutto al Pronto soccorso di Mirandola, è morta la dottoressa Chiara Bulgarelli
- Giovane tecnico di Nonantola trovato morto in albergo ad Algeri
- Si schianta in moto contro un'auto, gravissimo 25enne a San Felice
- Tenevano aperto e servivano cibo e bevande nonostante i divieti, due locali chiusi e multati a Novi e a Carpi