Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Maggio 2023

Alessio Saletti e Hamza Ameer, da Camposanto ecco l’agenzia per i minori stranieri non accompagnati

Hanno inventato un servizio che non esisteva, pensato sulla base delle statistiche, dei nuovi bisogni, delle loro esperienze personali, ma anche sulla cronaca che leggiamo tutti i giorni. Anche quella drammatica che riguarda da vicino la nostra Bassa. Loro sono Alessio Saletti e Hamza Ameer amici, colleghi e soci che da Camposanto sono arrivati a Bologna per mettere in piedi un’agenzia per i minori stranieri non accompagnati, Sh immigration che, inaugurata poche settimane fa, registra già 150 richieste di assistenza, complice il servizio ai clienti anche online e la diffusione di informazioni utili tramite le pagine social.

Le peculiarità del caso avvenute – sfortunatamente – nel nostro territorio ci portano a riflettere sulla questione del minore straniero presente in Italia. Nello specifico, il nostro spunto di riflessione muove da temi di attualità come la guerra in Ucraina o da eventi passati, ma non meno recenti nell’animo mirandolese, come il rogo alla sede della polizia giudiziaria da parte di un giovanissimo straniero irregolare, inizialmente dichiaratosi minore d’età. Il caso è, infatti, un’ottima base di partenza: sorvola sull’assunto di come sia facile circolare nel nostro territorio senza un documento attestante le proprie generalità, ma arriva ed apre all’enorme argomento della condizione degli stranieri minorenni.

È giusto anticipare che il nostro Stato – così come l’Unione Europea – si preoccupa sensibilmente della materia. All’ingresso in Italia, anche se in modo illegale, allo straniero minorenne, proprio in ragione della sua condizione anagrafica, sono riconosciuti tutti i diritti garantiti dalla Convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo (1989), la quale afferma, tra i suoi principi, che in tutte le decisioni relative al minore deve essere considerato prioritariamente ‘il superiore interesse’ del ragazzo. Concretamente, sono riconosciuti una serie di diritti quali l’istruzione e l’assistenza sanitaria, seppur in forme diverse a seconda della titolarità o meno del permesso di soggiorno.

Una tutela poi, che va ampliandosi se analizziamo lo straniero minore non accompagnato: si fa riferimento al minore di anni diciotto, cittadino di stati non appartenenti all’Unione Europea o apolide, che si trova, per qualsiasi causa, sul territorio nazionale, privo di assistenza o rappresentanza legale da parte di genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili.

È una condizione che, purtroppo, riguarda migliaia di giovani, e sono numeri in incremento alla luce della recentissima guerra in Ucraina.

Della difficile materia abbiamo parlato con SH Immigration, il servizio di patronato specializzato in Servizi per gli Stranieri con sede a Bologna, gestito proprio da Alessio Saletti e Hamza Ameer, entrambi giovanissimi (21 anni) e nostri concittadini.

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, L’INTERVISTA AD ALESSIO SALETTI E HAMZA AMEER

Inizialmente, cosa vi ha spinto alla decisione di aprire un CAF? Perché proprio specializzato in immigrazione?

“Immaginate di trovarvi in un paese straniero. Avete lasciato tutto dietro di voi. Non avete nulla. Non conoscete nessuno. Non vi fidate di nessuno. Ore di fila per chiedere informazioni e ti può capitare che ti parlino in una lingua che non conoscete. È facile rassegnarsi e cercare di arrangiarsi, incappando nell’errore e peggiorando la situazione.

Da anni aiutiamo i nostri amici stranieri a districarsi nella burocrazia che li riguarda, quando ci siamo resi conto che il problema era lo stesso in tutta Italia, abbiamo deciso di fare sul serio.”

Parliamo di questo difficile tema dei minori stranieri non accompagnati nel nostro Stato, immagino che il vostro lavoro vi porti a calarvi nella complessa realtà dei vostri assistiti: la maggior parte dei ragazzi come entra in Italia?

 “Nessuno di noi si rende davvero conto di cosa abbia vissuto chi immigra clandestinamente.  Infatti, solo l’ultima fase prevede un viaggio in un barcone senza carburante, nascosti nelle stive delle navi oppure aggrappati sotto un camion.

Anche i minori stranieri non accompagnati, che arrivano da soli affrontano queste peripezie. Lo fanno perché intravedono un futuro migliore. Si incamminano spesso all’insaputa dei genitori. In genere hanno poco più di 15 anni e vengono dai paesi centro e nordafricani.

Per chi viene dall’est Europa è più facile. Alcuni di questi paesi non UE hanno accordi bilaterali con l’Italia che agevolano l’ingresso, almeno per fini turistici. I genitori lo sanno, portano qui i figli apposta. Partono in tre ma hanno solo due biglietti di ritorno.”

Un servizio stranieri come il vostro è fondamentale per dare aiuti periferici alla collettività, nello specifico, come vi comportate di fronte a queste situazioni?

 “Lo Stato finanzia numerose iniziative territoriali di supporto agli stranieri, soprattutto verso i minori. Bologna è ricca di cooperative e comunità che ospitano e si occupano dell’istruzione e della formazione di questi ragazzi.

Da questo punto di vista, dobbiamo essere fieri del nostro ordinamento che equipara i minori stranieri ai minori italiani. Li protegge e li accompagna per inserirsi nel tessuto socio-lavorativo.

Inoltre, permette, con particolari permessi di soggiorno, ai genitori, di fare ingresso in Italia per ricongiungersi ai propri figli, perché il principio dell’unità familiare orienta molti articoli del Testo Unico dell’Immigrazione (la legge di riferimento in materia).

Come specialisti dell’immigrazione ci impegniamo a diffondere con i nostri social le iniziative pubbliche e private rivolte agli stranieri, per stimolare e favorire le contaminazioni sociali fra culture diverse e informare sulle varie iniziative e agevolazioni dedicate.”

Si sta discutendo su una riforma, voi su cosa lavorereste?

 “Lavoriamo a stretto contatto con persone che siedono ai tavoli tecnici per la stesura di leggi sull’immigrazione. Vorremmo che si desse più voce ai diretti interessati (poliziotti, funzionari delle prefetture, operatori dell’immigrazione e gli stessi stranieri) per semplificare procedure che rendono la vita difficile ai cittadini stranieri e ai funzionari stessi. Infatti, purtroppo, l’intricata burocrazia non agevola il compito degli uffici coinvolti che, a causa dell’elevato numero di richieste e della carenza di personale, si trovano sommersi dalle domande.

Le riforme sono lo strumento che abbiamo per cambiare lo status quo. E per cambiare lo stato delle cose ci vuole sempre coraggio, perché si teme di cambiare in peggio. Noi siamo fiduciosi e non temiamo gli errori, l’importante è imparare da essi.”

Il minore straniero non accompagnato e due giovani adulti che personalmente se ne occupano, oltre allo stretto legame professionale, hanno in comune il farsi largo nel mondo, con l’auspicio, l’uno che sia migliore e l’altro di fare in modo che lo sia davvero.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Inaugurazione con tanti bimbi e bimbe per la pista di educazione stradale a San Prospero
    Finanziato da Regione, Comune e sponsor, fortemente sostenuto dalla Polizia Locale Area Nord, il circuito è stato dedicato a Fabio Cavazzuti, giovane del paese che perse la vita in un incidente stradale
    La storia
    Giovane di Nonantola mobilita le pasticcerie di Londra per una raccolta fondi per gli alluvionati della Romagna
    Alessandro Giannatempo non poteva restare indifferente nel vedere la devastazione di questi giorni, la stessa che ebbe il suo paese tre anni fa, e, pronto di cuore come è uso ad affrontare la vita, si è dato da fare
    Volontariato
    Da Russi vennero per il terremoto, da San Possidonio ora vanno per l'alluvione
    Tra i due paesi corre una infinita riconoscenza per un legame che "Si consolida nel senso dell’amicizia e della umana fraternità"

    Curiosità

    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.
    La domanda che ti frigge in padella: cosa cucino stasera?
    L'iniziativa
    La domanda che ti frigge in padella: cosa cucino stasera?
    La domanda che ti frigge in padella: Cosa cucino stasera? Ma non preoccupatevi, ho la risposta: mangiamo tutto ciò che non è ancora andato a male nella dispensa!

    chiudi