Concordia, il giornalista Carlo Mantovani scopre un’antica pera modenese mai catalogata
CONCORDIA- Dopo il grande successo della prima edizione, la Festa di Per Russlin - evento di valorizzazione di questa antica pera tipica del territorio tra Zocca e Guiglia, dove insistono ancora piante ultrasecolari - tornerà ad allietare l'Appennino modenese, sabato 28 ottobre, a Missano, a partire dalle ore 10.
L'omaggio a questo frutto squisito, un dinosauro miracolosamente sopravvissuto all'industrializzazione agricola, inizierà col consueto elogio della pera a cura dell'ideatore e promotore dell'evento, il giornalista dendrogastronomico Carlo Mantovani del Movimento Paesaggezza: seguiranno gli interventi di Stefano Fogacci, del consorzio Agro silvo Castanicolo dell'Appennino Modenese, di Gino Quartieri, referente della condotta di Slow food Vignola e Valle del Panaro, di Federico Ropa, sindaco di Zocca, e dell'esperto Claudio Claudio Buscaroli del Centro Ricerche Poduzioni Vegetali che - avendo eseguito l'esame del DNA, ci dirà se se questo frutto squisito - come sembra - è una varietà non ancora catalogata.
Dopo le parole, si passerà finalmente ai fatti: con la visita guidata a cura di Ivano Gorzanelli dell'Azienda BMT, attualmente unico produttore di Per Russilin, e i deliziosi piatti a base di per Russlin e le irresistibili specialità montanare preparate dai magistrali cuochi del Gruppo iniziative Missano.
- Novi, al via a Rovereto la rassegna "TrEATRO"
- Covid in Emilia-Romagna, Europa Verde interroga la Giunta sui ritardi della campagna vaccinale
- Aperitivo Balsamico di beneficenza alla Casa delle Donne di Modena
- Volley, Stadium Mirandola a Garlasco per ritrovare la vittoria
- Misteriosi malori tra sanitari ed elicotteristi del 118, indagato un operatore
- Finale, affetto da una rara malattia a 23 anni: raccolta fondi per aiutare Ion
- Medolla, Giulia Muzzioli da commessa a titolare di un negozio di abbigliamento online
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro