Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Imprese, cittadini e istituzioni italiane: ecco come rivedere il Green deal

(Adnkronos) - La cronaca di questi giorni con il dissenso di una parte dell’industria automotive e le proteste dei lavoratori sembra confermare i numeri della rilevazione effettuata da Adnkronos tra i propri utenti web e social: per il 65% il Green deal europeo andrebbe eliminato, per il 23% migliorato e solo per il 12% è una priorità. Così come viene portata avanti, secondo i 5.500 utenti che non rappresentano un campione statistico, la transizione danneggia l’economia (75%). In pochi si esprimono positivamente sull’acquisto delle auto elettriche a causa del prezzo (46%) o dei limiti per la ricarica (38%). Le risposte sono state oggetto di commento durante il convegno Adnkronos Q&A dal titolo “Trasformazione green, investimenti e strategie” che si è svolto oggi nel Palazzo dell’Informazione di Roma. Il Direttore di Adnkronos Davide Desario, introducendo i lavori, ha sottolineato l’importanza di “interrogarsi su cosa resta del Green Deal europeo e su come le politiche nazionali stanno cambiando per attuarlo. Comprendere quale sarà l'approccio della nuova Commissione Europea e a che punto siamo nella corsa alla transizione ecologica. Esaminare le iniziative delle aziende italiane che cercano di conciliare sostenibilità e competitività. Analizzare la percezione della sostenibilità da parte degli italiani, basata sulla nostra recente rilevazione. Discutere -continua Desario- anche su come la sostenibilità debba essere comunicata efficacemente e quale ruolo cruciale svolga l'informazione in questo processo. È tutto quello che, come Adnkronos, abbiamo provato a fare con questo convegno su dei temi che toccano da vicino il Paese reale e la vita di cittadini e imprenditori”. Pareri che si conciliano con le preoccupazioni della politica e delle istituzioni italiane. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha introdotto la strategia del Governo: “L’attenzione del governo è su più fronti: il lavoro in corso sui settori in cui è più difficile carbonizzare, gli incentivi per le CER, l’avanzamento delle misure al PNRR e diverse altre azioni normative semplificatorie. Sono convinto che il rinnovamento delle istituzioni europee ci permetterà di affrontare con maggiore pragmatismo anche quelle norme del green deal che si sono dimostrate molto ma molto sbilanciate”.  “L’Italia non ha mai lavorato per distruggere- ha precisato il ministro Fratin - Ha voluto piuttosto migliorare, anche riuscendo, direttive e regolamenti che rischiano di lasciare indietro interi settori dell’economia. Non c’è più posto in Europa per approcci che non tengano conto di quelle che sono le evidenze scientifiche e di contesti nazionali differenti tra i 27 paesi europei. Credo che su questa linea si possa lavorare nel nuovo parlamento, nella commissione e consiglio europei. Come già fatto al G7 clima, energia e ambiente così a COP 29, che si apre tra pochi giorni, porteremo con responsabilità la voce del sistema paese espressione di valore e di eccellenza”.  Di recente il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha presentato una proposta al Parlamento Europeo per anticipare la revisione del Green Deal rispetto al 2026. Tramite un messaggio trasmesso durante il dibattito, Urso ha spiegato che “in questa fase, sul settore automotive, insieme alla Repubblica Ceca, il nostro Paese si è fatto promotore di un non paper che sarà presto discusso in Commissione al fine di riesaminare le modalità che porteranno allo stop ai motori endotermici nel 2035. La transizione deve esserci ma occorrono le condizioni per raggiungerla. Il processo va sostenuto con una forte immissione di risorse pubbliche a oggi fuori dalla portata dei bilanci pubblici non solo dell’Italia ma di tutti i Paesi europei. Non solo: serve un approccio basato su evidenze empiriche e non su posizioni ideologiche, che guardi con favore alla neutralità tecnologica e all’inserimento dei biocarburanti tra le modalità per raggiungere l’abbattimento di CO2. Per questo chiediamo di anticipare alla prima metà del prossimo anno il Rapporto di valutazione previsto per fine 2026”.  “Il Governo – ha concluso il ministro Urso - è consapevole che l’obiettivo della decarbonizzazione non può essere messo in discussione, ma occorre un confronto aperto su quale sia la modalità corretta per raggiungerlo”.  Sulla stessa lunghezza d’onda le osservazioni espresse dal mondo delle imprese. Su questo fronte, la rilevazione tra gli utenti Adnkronos sembra andare in altra direzione: secondo il 56% tra le aziende ci sarebbe troppo green washing nella comunicazione e servirebbe più attenzione (35%). In veste di consumatori, 4 utenti su 10 tengono conto dell’attenzione alla sostenibilità per i propri acquisti. Fatti (per il 64%) e coerenza (32%) sembrano avere un maggiore impatto sulle scelte del carrello. Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS, ha parlato dell’Agenda 2030 e degli obiettivi da raggiungere: “Parafrasando una nota canzone di Battisti, tra pensieri parole e azioni, in questa fase, c’è una divergenza impressionante. L’Italia purtroppo sta disattendendo alla realizzazione di alcuni punti fondamentali dell’Agenda 2030: transizione digitale ed ecologica, attuazione della legge europea sul clima, pilastri sociali dei diritti, resilienza economica e sociale, difesa. Nel Piano strutturale di bilancio c’è poco di tutto questo”.  “Qual è la vera prospettiva che il nostro Paese vuole conseguire? – ha proseguito Giovannini – innanzitutto c’è l’idea di ridiscutere questi obiettivi. Se pensiamo al settore della mobilità sostenibile, il Piano prevede incentivi di un solo miliardo all’anno per le auto green e il resto destinato all’automotive. È evidente come vada cambiata la prospettiva, a partire dalle modalità di reperimento delle risorse per la transizione energetica che, per esempio, potrebbero essere recuperate nei 30 miliardi di sussidi – rivelatisi dannosi per l’ambiente - che ogni anno il Governo dà alle grandi aziende. Va detto che il Governo si è impegnato a sbloccarli nei prossimi anni ma è anche vero che le modalità vanno a toccare settori complessi”. “Insomma – ha concluso Giovannini – manca coerenza nelle strategie politiche, anche perché permane ancora un approccio ideologico al Green Deal, contrariamente alla realtà, ovvero un Piano immaginato come un programma di sviluppo economico dell’Europa e non come un programma meramente ambientalista”.  Hanno preso parte al convegno: Matteo Cimenti, Presidente Federchimica- Assogasliquidi; Riccardo Piunti, Presidente Conou; Andrea Diamanti, Head of Wholesale Banking ING Italia; Lucia Fioravanti, Chief Corporate Affairs Officer Polo Strategico Nazionale; Ada Rosa Balzan Founder e Presidente di ARB SB; Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia; Diego Cattoni AD Autostrade del Brennero; Luigi Ferraris, AD Fibercop; Paola Aragno, Eikon Sc, Livio Livi, SostenibileOggi; Alberto Rossi DG Assarmatori. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi