Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

AirPods Pro 2, arriva il test dell’udito con gli auricolari Apple

(Adnkronos) - Apple ha introdotto anche in Italia una nuova funzionalità per gli AirPods Pro di seconda generazione: il test dell'udito. L'innovazione offre agli utenti la possibilità di valutare la propria capacità uditiva in modo semplice e accessibile, direttamente dalle proprie cuffie. L'ipoacusia, ovvero la riduzione o perdita dell'udito, è un problema globale in crescita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 1,5 miliardi di persone nel mondo ne soffrano, con una proiezione di 2,5 miliardi entro il 2050. Le conseguenze dell'ipoacusia non trattata possono essere significative, con un impatto negativo sulla salute generale, sul benessere psicologico e un aumento del rischio di isolamento sociale e demenza. Il Test dell'udito integrato negli AirPods Pro (solo sul modello di seconda generazione) si basa sull'audiometria tonale, un metodo clinico standard per la valutazione dell'udito. Il test, della durata di circa cinque minuti, può essere eseguito da casa utilizzando gli AirPods Pro di seconda generazione e un iPhone o iPad compatibile con iOS o iPadOS 18.2 o successivi. La procedura, basata su principi di acustica avanzata, è stata progettata per essere intuitiva e user-friendly. Al termine del test, l'utente riceve un report di facile comprensione che include un valore numerico che rappresenta il livello di udito per ciascun orecchio, la classificazione del livello di udito, eventuali raccomandazioni in base ai risultati ottenuti e un audiogramma, ovvero una rappresentazione grafica dei risultati del test. I risultati del test vengono archiviati in modo sicuro e confidenziale nell'app Salute dell'utente e possono essere condivisi con un professionista sanitario per una valutazione più approfondita. Oltre al Test dell'udito, gli AirPods Pro (2a generazione) offrono altre funzioni volte a proteggere e migliorare l'esperienza uditiva degli utenti, a partire dalla riduzione suoni intensi, attiva di default nelle modalità Trasparenza e Audio adattivo, riduce l'intensità dei rumori forti, come quelli provenienti da sirene o lavori edili, preservando la qualità audio generale. La riduzione del rumore avviene sia passivamente, grazie al design dei copriauricolari, sia attivamente, tramite il chip H2 che elabora il suono a 48.000 volte al secondo.  Abbiamo inoltre un nuovo algoritmo multiband ad alta gamma dinamica, che ottimizza l'ascolto di eventi dal vivo, come concerti, rendendo il suono più naturale e coinvolgente. A causa di restrizioni normative, Apple non ha potuto rilasciare la funzione apparecchio acustico per AirPods Pro 2 in nuove nazioni al momento. Già disponibile in USA, questa funzione supporta l’assistenza all’udito per gli utenti con calo della capacità uditiva da lieve a moderato. Apple sta collaborando con gli organi competenti nella speranza di rendere disponibile questa esperienza il prima possibile. Infine, le nuove funzionalità degli AirPods Pro si integrano con l'ampia gamma di strumenti e servizi Apple dedicati alla salute uditiva e all'accessibilità, tra cui: app Rumore e notifiche su Apple Watch, monitoraggio dei livelli audio delle cuffie, musica aptica, riconoscimento suoni, ascolto dal vivo, avvisi sensoriali, sottotitoli e trascrizioni. La funzione Test dell'udito è disponibile per gli utenti di età pari o superiore a 18 anni e richiede AirPods Pro 2 con l'ultimo aggiornamento del firmware, abbinati a un iPhone o iPad compatibile con iOS 18.2 o iPadOS 18.2 e successivi. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi