Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

TikTok, come funziona la realtà aumentata e come nascono i filtri social

(Adnkronos) - Un filtro capace di cancellare ogni difetto estetico e di migliorare la percezione della nostra immagine. Su Instagram, e in particolar modo su TikTok, è possibile farlo. Da quando la piattaforma è diventata strumento di condivisione e storytelling per la generazione Z, e non solo, è nata la realizzazione dei filtri, capaci di totalizzare milioni di interazioni.  Nell'ultimo periodo sempre più aziende richiedono filtri per i social network, considerati uno strumento perfetto da integrare nelle campagne di marketing e pubblicizzazione. Ma come si crea un filtro e perché potrebbe essere ritenuto 'dannoso' per gli adolescenti?  I filtri disponibili sui social network come Instagram e TikTok potrebbero essere definiti come delle maschere o degli oggetti bidimensionali o tridimensionali che gli utenti possono utilizzare nei loro contenuti modificando, tra le altre cose, anche la propria estetica facciale. E c'è chi li realizza per mestiere, in qualità di 'Content e Filter creator'. Letizia Egaddi, per esempio, ha cominciato a immergersi in questo mondo nel 2020 quando la pandemia ha interrotto, solo per un momento, il proseguimento del suo più grande sogno: fare la cantante lirica. Letizia è il suo vero nome, quello che descrive la sua persona dietro la telecamera. Ma preferisce presentarsi come 'Aida Creator' per distinguere la sua identità offline da quella online: "Durante il lockdown avevo molto tempo libero, e l'ho dedicato tutto al mondo digitale, scoprendo così il mondo dei social network e in particolar modo quello della realtà aumentata", ha riferito Aida all'Adnkronos in occasione dell'evento '2024 su TikTok', che si è tenuto a Milano giovedì 12 dicembre. Aida oggi è 'Meta Spark Official Partner e 'Effect House Ambassador': "È un mercato ancora poco esplorato in Italia e ho scoperto come il mondo del Digital Marketing necessitava la creazione di realtà aumentata per incrementare la comunicazione e l'identità visiva di brand e aziende". Banalmente, spiega la creator: "Un'azienda o un brand che ha bisogno di comunicare un messaggio attraverso l'uso dei social media può rivolgersi a me per creare un filtro, o un'esperienza in realtà aumentata". Quanto è rischioso affidare la propria carriera a un mondo sempre in continua evoluzione? "È come gettarsi in una fossa, sai da dove cominci ma non sai dove arriverai, ma è anche questo il bello. Instagram, ad esempio, ha annunciato che dal 14 gennaio 2025 verranno rimossi tutti i filtri facciali e gli effetti di realtà aumentata, eccetto quelli di proprietà o acquisiti da Meta". Questo cambiamento di rotta fa pensare al dibattito tanto acceso che riguarda i filtri beauty estremizzanti, che vanno a modificare plasticamente i connotati. Filtri criticati da molti brand, che si sono schierati contro la distorsione dell'immagine sui social media. Questo perché molte ragazze, soprattutto in età adolescenziale, potrebbero accusare problemi di autostima, a causa degli standard di bellezza che gli influencer propongono sulle piattaforme.  A proposito di questo, Aida spiega: "Purtroppo affidarsi ai filtri bellezza che migliorano il nostro aspetto può arrecare dei danni. Può essere divertente usarli, ma non devono essere utilizzati con leggerezza, anche per non ricevere critiche da altri utenti che scrollano sulla piattaforma e vedono solo finzione o alterazione della realtà. Limitare l'uso di questi filtri serve a salvaguardare chi è più fragile, e chi ha difficoltà a relazionarsi con la propria immagine", ha spiegato la Content Filter.  Aida, che spesso ha diffuso sui social contenuti volti a spiegare come riconoscere i filtri beauty naturali da quelli che apportano modifiche plastiche ai connotati, ha detto: “Non credo che limitarli sia la soluzione, anzi. La vera soluzione sarebbe diffondere la consapevolezza che sono uno strumento di puro divertimento, da utilizzare con parsimonia tenendo bene a mente che l'immagine riflessa non è la realtà”. E conclude: "I filtri social non sono solo quelli beauty. Sono soltanto una piccola parte che la realtà aumentata offre, tra cui quiz, oggetti 3D, mini game che non vanno a intaccare l'aspetto esteriore". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi