Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Assassin’s Creed Shadows, la recensione

(Adnkronos) - Dopo una lunga attesa, Assassin's Creed Shadows giunge finalmente nelle mani dei giocatori, portando con sé l'ambientazione tanto agognata del Giappone feudale. Al netto delle inevitabili aspettative e di alcuni ritardi nello sviluppo, Assassin's Creed Shadows si presenta come un titolo solido: pur non esente da imperfezioni e da momenti di frustrazione, specialmente nelle fasi iniziali, il titolo riesce a catturare l'attenzione e a regalare ore di intrattenimento, crescendo progressivamente con l'avanzare dell'esperienza. Si tratta, in definitiva, di un'opera che saprà soddisfare gran parte dei fan della serie, grazie a un gameplay avvincente, un mondo di gioco rigoglioso e ricco di dettagli, e una trama che, seppur non priva di cliché, riserva alcune sorprese inaspettate. La narrativa di Assassin's Creed, fin dai tempi di Assassin's Creed IV: Black Flag, ha spesso faticato a mantenere un livello di coinvolgimento costante, tendendo a riproporre schemi narrativi già visti. Il vero motore trainante della serie è sempre stato rappresentato dall'ambientazione storica e dalle meccaniche di gioco. Shadows non fa eccezione, almeno per quanto riguarda la storyline di uno dei due protagonisti. Il gioco, infatti, si articola attorno alle vicende di Naoe, una giovane shinobi in cerca di vendetta. Un archetipo narrativo ampiamente sfruttato, che purtroppo non brilla per originalità, complice anche un personaggio che manca di profondità. Naoe risulta, purtroppo, uno dei personaggi meno riusciti dell'intera saga, un'occasione mancata per Ubisoft di rendere memorabile la sua prima protagonista ninja. Al contrario, Yasuke, il secondo protagonista, si rivela un personaggio ben più carismatico e complesso. La sua tardiva introduzione, dopo circa 12-15 ore di gioco, rappresenta un punto debole della struttura narrativa, lasciando il giocatore in balia di un primo atto dal ritmo lento e disomogeneo. Yasuke, ex schiavo divenuto samurai per necessità, è un personaggio mosso da un forte desiderio di riscatto e di liberazione dal proprio passato. La sua evoluzione da guerriero nobile e distinto è carica di emotività e rappresenta uno degli aspetti più riusciti della trama. Contrariamente alle aspettative, Yasuke non si limita al ruolo di bruto guerriero, ma dimostra una natura gentile e generosa. Solo quando la situazione lo richiede, si trasforma in un combattente implacabile, dimostrando che la sua bontà d'animo non è sinonimo di debolezza. La progressiva scoperta dei suoi diversi aspetti, man mano che si procede nella storia, contribuisce a renderlo uno dei protagonisti più interessanti e memorabili dell'intero franchise. Nonostante appartengano a fazioni opposte, Naoe e Yasuke sono uniti da un obiettivo comune: la creazione di un esercito per sconfiggere una potente organizzazione di signori della guerra e figure influenti che hanno segnato le loro vite. Il giocatore si trova quindi di fronte a una serie di bersagli e obiettivi che possono essere affrontati in modo non lineare. Sebbene alcuni bersagli siano accessibili solo dopo averne eliminati altri, in linea generale è possibile decidere liberamente l'ordine e l'approccio alle missioni, passando da un personaggio all'altro a seconda delle esigenze e dello stile di gioco preferito. Alcune missioni scono esclusive per Naoe e altre per Yasuke, ma nella maggior parte dei casi la scelta sta al giocatore. Questa libertà rappresenta uno dei punti di forza di Assassin's Creed Shadows: il giocatore può decidere se affrontare le missioni con un approccio diretto e violento, affidandosi alla forza bruta di Yasuke, oppure optare per un'azione furtiva e silenziosa, sfruttando le abilità di parkour e le doti di assassina di Naoe. Il gioco riesce a fondere in modo armonioso i due stili, superando le limitazioni dei precedenti capitoli. Rispetto a Valhalla, ad esempio, Shadows offre un combattimento brutale e viscerale, che si adatta perfettamente alla figura di Yasuke. Il samurai è un colosso inarrestabile, capace di infliggere danni devastanti grazie alla sua forza fisica e alle sue armi.  Può lanciare i nemici con un potente calcio, sollevarli e trascinarli sulla sua lama, e utilizzare un arco per un approccio più tattico. La sua semplicità nel combattimento non è sinonimo di banalità, ma di efficacia e immediatezza. Naoe, d'altra parte, è un personaggio ricco di risorse. Dotata della leggendaria lama celata, di un rampino, di una katana e di una serie di armi da lancio, è una minaccia versatile e letale. A differenza di Yasuke, che può incassare numerosi colpi, Naoe è più agile e meno corazzata, richiedendo un approccio più cauto e strategico. Le prime ore di gioco, in cui si tende a sottovalutare la sua fragilità, possono risultare frustranti. È fondamentale, con Naoe, anticipare gli attacchi nemici, parare al momento giusto o schivare completamente. Il sistema di combattimento segnala gli attacchi nemici con colori distinti, creando un ritmo coinvolgente che scoraggia la pressione ripetuta del tasto di attacco. Tentare di attaccare frontalmente un nemico è spesso inefficace, poiché quest'ultimo si difenderà e contrattaccherà, rendendo il giocatore vulnerabile. Le finestre di tempo per rispondere agli attacchi sono brevi e ogni colpo subito può essere potenzialmente fatale, richiedendo quindi attenzione e prontezza di riflessi. Naoe è costretta a sfruttare al massimo le sue tattiche e le sue armi per ottenere un vantaggio. Una delle armi più interessanti è il Kusarigama, una falce collegata a una catena con una sfera appuntita. La falce permette di infliggere rapidi attacchi ravvicinati, mentre la catena può essere roteata a 360 gradi, colpendo i nemici circostanti o attirandoli verso la falce. Oltre al combattimento diretto, è estremamente soddisfacente sfruttare il rampino di Naoe per muoversi agilmente tra i tetti, strisciare nell'erba alta per inseguire le prede e utilizzare la lama celata per eliminare silenziosamente i nemici, riproponendo le classiche meccaniche di assassinio che hanno reso celebre la serie. Nonostante l'ottimo sistema di combattimento, Assassin's Creed Shadows presenta ancora alcune criticità nel parkour. Sebbene sia un elemento fondamentale della serie da quasi vent'anni, il parkour rimane macchinoso e frustrante, soprattutto per Naoe (Yasuke, a causa della sua stazza, non può eseguire acrobazie complesse). In diverse sezioni stealth, il personaggio tende a saltare in modo impreciso o a non aggrapparsi alle superfici desiderate, causando la scoperta da parte dei nemici e rovinando piani accuratamente orchestrati.  Un altro aspetto problematico è rappresentato dall'eccessiva mira assistita. Naoe può lanciare coltelli e shuriken sia contro i nemici che contro oggetti come barili esplosivi e torce. Nel caso dei nemici, anche mirando alla testa, la mira assistita corregge il tiro verso il centro del corpo, impedendo l'uccisione immediata. L'aspetto più irritante, tuttavia, si verifica quando si cerca di colpire oggetti inanimati. Tentando di spegnere torce o far esplodere barili, il gioco spesso lancia l'arma contro un nemico distante, anche se non visibile sullo schermo, come se le armi fossero "magneticamente" attratte dagli esseri umani. Questo, ovviamente, allerta le guardie e compromette l'azione stealth. La frustrazione generata da questo problema porta a evitare l'utilizzo di armi da lancio contro i nemici, a meno che non si desideri intenzionalmente attirare la loro attenzione. In conclusione, nonostante alcune criticità evidenti, alcune delle quali persistenti fin dagli albori della serie, Assassin's Creed Shadows si conferma un solido action-adventure, capace di offrire ore di intrattenimento e di appassionare il giocatore. Ubisoft è riuscita a creare un mondo di gioco vasto e affascinante, senza risultare opprimente, a introdurre almeno un nuovo protagonista carismatico e a sviluppare un sistema di combattimento dinamico e variegato. Il fatto che un'esperienza inizialmente non del tutto convincente riesca a conquistare progressivamente il giocatore, testimonia la qualità del prodotto finale, che ha il potenziale per attrarre sia i fan di vecchia data sia coloro che si erano allontanati dalla serie.  Formato: PS5 (versione testata), Xbox Series X|S, PC Editore: Ubisoft Sviluppatore: Ubisoft Voto: 8/10 [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi