Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dazi, Bonaldi (Federdoc): “Si rischia ingente perdita economica, confidiamo nella politica”

(Adnkronos) - "La minaccia dei dazi Usa sta in queste ultime ore mettendo in crisi il mercato italiano del vino: l’incertezza conduce gli importatori americani a frenare gli ordini per non trovarsi sobbarcati da elevati costi dovuti al dazio anche sui prodotti in transito. Sappiamo quanto sia importante il mercato statunitense per il nostro Paese e l’ingente perdita economica cui andremmo incontro nel caso in cui l’applicazione del dazio diventasse effettiva". Così Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la Tutela delle Denominazioni dei vini italiani), interviene nel dibattito sui dazi, in un'intervista a Adnkronos/Labitalia, a pochi giorni dall'apertura del Vinitaly.  "Abbiamo chiesto al governo italiano di mantenere una posizione ferma a Bruxelles affinché le relazioni diplomatiche siano svolte tenendo presente la strategicità del settore vitivinicolo non solo per il nostro Paese ma per l’intera Europa, rappresentando un volano economico fondamentale e fonte di crescita di tantissime comunità rurali", sottolinea. "Confidiamo ora nella politica, che porti un risultato con il quale dare un futuro al nostro settore, alle imprese e agli operatori che direttamente e indirettamente lavorano per esso", auspica. Il presidente di Federdoc torna, poi, sulla questione dell'etichettatura del vino e degli alert salutistici: "Gli obiettivi europei di tutela della salute umana, attraverso la progressiva riduzione del consumo di alcol, seppur assolutamente condivisi, dovrebbero essere raggiunti mediante strategie diverse. Stiamo assistendo unicamente a iniziative in grado solo di diffondere tra i consumatori informazioni fuorvianti sul vino, prodotto stigmatizzato e qualificato dannoso 'tout court'. Dobbiamo intervenire differentemente con campagne di educazione e informazione che siano in grado di modificare le abitudini di consumo dei cittadini europei e del mondo". Per Bonaldi, "è fondamentale far conoscere le caratteristiche del prodotto vino e le sue qualità, sottolineando che un suo consumo moderato può essere promosso nell’ambito di una sana alimentazione; seguendo il modello della Dieta Mediterranea". Ciò che devono essere messe al bando, invece, sono le abitudini alimentari dannose, perpetrate specialmente nei Paesi nordici, in cui l’eccesso è la regola", avverte. "Bere poco ma di qualità - rimarca - dando così il giusto valore al nostro vino e permettendo al consumatore di saggiarne le peculiarità, frutto di tradizioni enologiche secolari e della nostra ricchezza ampelografica, senza mettere a repentaglio il proprio benessere". E proprio in vista del Vinitaly il presidente di Federdoc ha un auspicio: "Vinitaly è una delle più importanti manifestazioni di riferimento del settore vitivinicolo che ogni anno permette alle aziende di dare visibilità ai loro prodotti, instaurando un dialogo diretto con consumatori e addetti ai lavori. Rappresenta al tempo stesso anche un’occasione per focalizzare lo stato del settore e per confrontarsi su possibili strategie da attuare per favorirne lo sviluppo e la crescita sul mercato. Sarebbe interessante, pertanto, approfondire in questa sede un’analisi sul cambiamento demografico del mercato del vino, individuando un piano di azione che sia in grado di fronteggiare l’allontanamento delle nuove generazioni (la Gen Z). È sicuramente questo il contesto più opportuno per interrogarsi su nuove strategie di comunicazione in grado di rendere attrattivo il nostro prodotto anche per i più giovani, abbandonare la veste di 'prodotto di nicchia ed elitario' avvicinabile solamente dai 'pochi' conoscitori e veicolare un’immagine più inclusiva che ci consenta di mantenere la nostra competitività sul mercato anche nel prossimo futuro", aggiunge.   ---lavoro/[email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi