Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Formazione, Fondirigenti: con nuovo avviso 1/2025 10 milioni di euro su competenze manageriali

(Adnkronos) - Fondirigenti, il fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager leader in Italia per il finanziamento della formazione continua dei dirigenti, nell’ambito del piano di attività 2025, lancia l'Avviso nazionale dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi e due iniziative strategiche dedicate alla promozione della qualità della formazione. Politiche economiche protezionistiche e aumento dei dazi, tensioni commerciali globali, diversità di approcci alle tematiche ambientali, rapidi progressi dell'intelligenza artificiale, spinte contrastanti sulle politiche di D&I e un mercato del lavoro alle prese con problematiche strutturali sono le principali sfide che, come evidenziato da analisi e studi dei principali osservatori nazionali e internazionali, manager e imprese italiane devono affrontare. In questo contesto sfidante e mutevole, Fondirigenti rafforza il proprio impegno nel supportare la managerializzazione delle imprese italiane con l’Avviso 1/2025 che stanzia 10 milioni di euro per piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze. “Con il primo Avviso dell’anno - commenta il direttore generale di Fondirigenti, Massimo Sabatini - vogliamo mettere a disposizione di imprese e dirigenti competenze e strumenti utili ad affrontare questa fase così incerta e complessa. I manager sono oggi chiamati a guidare le aziende, i team e le persone ad essi affidati attraverso un cambiamento sempre più spinto, e l’investimento formativo è la principale carta da giocare per leggere e governare queste trasformazioni”. L'Avviso, che prevede specifiche premialità per le piccole imprese, finanzia con un contributo massimo di 12.500 euro ad azienda, piani formativi, singoli o aggregati, focalizzati su quattro macroaree, ciascuna articolata in specifici ambiti di intervento: Cambiamenti dei mercati, attraverso strategie di internazionalizzazione, diversificazione, gestione dei rischi geopolitici e riorganizzazione delle supply chain; Intelligenza Artificiale, Innovazione tecnologica e digitale, attraverso applicazione dell'Ia ai processi aziendali, cybersecurity e gestione etica delle nuove tecnologie; Nuovi paradigmi della sostenibilità, rafforzando le competenze su economia circolare, efficientamento energetico, finanza sostenibile e strategie di Diversity & Inclusion; People Management, con priorità quali attraction e retention dei talenti, workforce planning, gestione intergenerazionale e sviluppo di leadership data-driven. La presentazione dei piani formativi dovrà avvenire, attraverso l'area riservata delle aziende sul sito di Fondirigenti, dalle ore 12.00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 12.00 del 16 maggio 2025. Il testo integrale dell'Avviso e le Linee guida per la presentazione sono disponibili nella sezione dedicata sul sito di Fondirigenti. L'Avviso costituisce un elemento centrale della strategia integrata del Fondo, che punta al rafforzamento della competitività delle imprese e delle professionalità manageriali attraverso la promozione della formazione di qualità. In questo quadro si collocano anche altre iniziative, quali il Catalogo delle eccellenze formative 2024 e la partnership con Aif per il Premio Eccellenza Formazione. "La formazione - sottolinea il presidente di Fondirigenti, Marco Bodini -rappresenta un investimento strategico imprescindibile per mantenere e accrescere l’employability del management e la competitività del sistema produttivo italiano. Con le nostre iniziative, oltre a finanziare la formazione, offriamo alle imprese aderenti e ai loro dirigenti una bussola per orientarsi nel panorama delle migliori pratiche formative, favorendo la condivisione di esperienze innovative e di successo, che possono essere fonte di ispirazione per sviluppare percorsi formativi su misura. In un'epoca di trasformazioni radicali, la qualità della formazione diventa il fattore discriminante per affrontare con successo le sfide del futuro". Il Catalogo 2024, disponibile gratuitamente online, nella Open Innovation Library, offre una selezione di oltre quaranta percorsi formativi di eccellenza realizzati tra il 2023 e il 2024 dalle aziende aderenti e scelti per il loro impatto e valore. I percorsi selezionati in questa terza edizione, sono raccolti in quattro aree di intervento, rappresentative di altrettanti ambiti chiave, in cui la trasformazione sfrutta appieno il ruolo abilitante della formazione manageriale: Gestione e sviluppo delle risorse umane, Sostenibilità e governance responsabile, Innovazione e Transizione digitale, Pianificazione strategica e sviluppo del business. L’impegno di Fondirigenti nella raccolta delle buone pratiche, prosegue anche per il 2025: le aziende interessate possono candidarsi da partire da oggi, sul sito fondirigenti.it, alla quarta edizione del Catalogo. Completa il quadro delle iniziative finalizzate alla promozione della qualità della formazione la collaborazione con il Premio Eccellenza Formazione (Pef) dell'Associazione Italiana Formatori (Aif), giunto alla sua decima edizione. Quest’anno, le aziende aderenti potranno candidare, entro il 30 aprile 2025, i propri progetti formativi alla Menzione speciale Fondirigenti, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Aif. Per maggiori informazioni: www.fondirigenti.it. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi