Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La sicurezza europea e l’innovazione digitale: priorità per imprese e istituzioni

(Adnkronos) - Si è svolto oggi, 26 marzo 2025, presso la Camera dei Deputati, il tavolo tecnico promosso dall'ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, dal titolo “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica”. L'iniziativa ha rappresentato un'occasione di confronto e analisi sull'interdipendenza tra la trasformazione digitale, le strategie di investimento e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano ed europeo, in linea con le priorità delineate a livello comunitario in termini di sicurezza, sostenibilità e progresso tecnologico. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dal settore pubblico e privato, tra cui esponenti della società civile, figure della classe dirigente, manager e accademici. Il dibattito si è focalizzato sull'analisi delle opportunità offerte dalla transizione digitale e tecnologica, con una particolare attenzione alla necessità di mantenere elevati standard di sicurezza in un contesto geopolitico in continua evoluzione. I lavori hanno mirato a individuare linee guida strategiche e tecnologie innovative capaci di rispondere alle sfide che attendono l'Italia e l'Europa. Il tavolo tecnico ha approfondito tematiche cruciali quali la sicurezza europea, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, considerate elementi imprescindibili per la crescita e lo sviluppo futuro. Gli interventi dei relatori hanno offerto diverse prospettive sull'importanza di favorire un ecosistema in cui le imprese possano prosperare grazie a incentivi e normative armonizzate, e in cui le università abbiano l'opportunità di potenziare il trasferimento tecnologico. Numerosi esponenti della società civile e della classe dirigente, manager e accademici sono stati presenti: On. Alessandro Giglio Vigna Presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; On. Simone Billi Commissione Affari Esteri e Comunitari; William Nonnis Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità PNRR; Fabrizio Spada Direttore Relazioni Istituzionali degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia; Francesco Tufarelli Direttore Generale Presidenza del Consiglio; Agostino Ghiglia Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Maria Pia Giovannini Presidente CDTI Roma; Vincenzo Santoro Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI; Giuseppe Alverone Consulente, Formatore e Divulgatore specializzato in Privacy e Cybersecurity e già DPO dell’Arma dei Carabinieri; Alessio Mezza Ricercatore Associato del centro di Torino Istituto Italiano di Tecnologia accompagnato da Livia Gelosi Administrative Supervisor Directorate Communication and External Relations Ufficio Relazioni Istituzionali Istituto Italiano di Tecnologia; Sara Massoli PhD ricercatrice Enea, Direzione Trasferimento Tecnologico, servizio Innovazione per la Pubblica Amministrazione; Gianluca Duretto Professore su pagamenti digitali, blockchain e criptovalute, esperto di fintech ed identità digitale, advisor di PagoPA; Daniele Menniti Professore e PhD Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale; Gianluca Attura CEO Cyber Circle; Andrea Brugora Special Projects Manager Banca Ifis; Marco Di Luzio CISO Tinexta Cyber; Amedeo Muro Direttore Commerciale Mercato Pubblica Amministrazione, Difesa e Trasporti ServiceNow; Paola Biggio Responsabile Sviluppo Partnership Mama Industry. A condurre i lavori il presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri che ha così commentato: "Il tema della sicurezza europea e degli investimenti per l'innovazione digitale devono essere alla base della crescita e dello sviluppo sociale ed economico in Italia e in Europa. Le imprese chiedono incentivi e armonizzazione delle normative, le università l'opportunità di far crescere il trasferimento tecnologico. In questo nuovo importante tavolo di confronto abbiamo ulteriormente dato voce ai principali stakeholder dell'ecosistema istituzionale e aziendale italiano ed europeo, le cui le istanze presentate alle diverse autorità parlamentari, in particolare alla Commissione Affari Europei della Camera e della Commissione Esteri di Montecitorio, possano essere stimolo per un orientamento nelle future normative e azioni parlamentari e di Governo ad una maggiore visione di sviluppo e investimenti verso una maggiore sburocratizzazione dei processi e verso nuovi investimenti per la ricerca a sostegno delle imprese, delle startup e degli atenei italiani. Come ANGI siamo lieti di vivere questo percorso da protagonisti e di portare il nostro importante supporto al legislatore e alle autorità parlamentari per questi momenti di dibattito e confronto, fondamentali per promuovere la concertazione tra i diversi stakeholder del mondo innovazione".  [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi