Minecraft a San Pietro con Peter Is Here, collaborazione tra Microsoft e Vaticano
(Adnkronos) - La piattaforma Minecraft Education si arricchisce di "Peter Is Here", esperienza di apprendimento interattivo sviluppata in collaborazione con la Basilica di San Pietro, Città del Vaticano e Microsoft. Il progetto, evoluzione naturale dell'iniziativa "La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience" presentata nel novembre scorso, si propone di trasportare gli studenti in un viaggio immersivo attraverso la storia, l'arte e l'architettura della Basilica, sfruttando le potenzialità del gioco digitale. L'esperienza "Peter Is Here" non si limita alla semplice esplorazione virtuale, ma incoraggia gli studenti ad interagire attivamente con il patrimonio culturale. Attraverso sfide di restauro virtuale e la scoperta degli eventi chiave che hanno segnato la costruzione e l'evoluzione della Basilica, il progetto promuove un apprendimento che stimola la comprensione del nesso tra tradizione e innovazione. Come sottolineato dal Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro, l'iniziativa mira a facilitare un'immersione autentica nella realtà spirituale, artistica e architettonica della Basilica. L'utilizzo di una piattaforma ludica come Minecraft Education amplifica le opportunità di apprendimento, favorendo la riflessione e la conoscenza. "Peter Is Here" rappresenta un significativo esempio di come la tecnologia, e in particolare l'intelligenza artificiale, possa essere impiegata in modo creativo per la valorizzazione del patrimonio culturale. Brad Smith, Vice Chairman e Presidente di Microsoft, evidenzia come il progetto abbia permesso di rendere accessibile la cultura, la religione e la storia di questa istituzione a studenti di tutto il mondo. L'impiego dell'intelligenza artificiale è pervasivo e strategico. Microsoft Copilot ha supportato la ricerca e la contestualizzazione delle informazioni storiche presenti nel gioco, mentre Microsoft Designer ha contribuito alla concettualizzazione degli elementi grafici. Le meccaniche di gioco sono state sviluppate grazie a Microsoft Visual Studio e GitHub Copilot. Infine, Microsoft Copilot e Azure OpenAI GPT-4.0 hanno garantito l'adeguatezza dei contenuti testuali all'età degli utenti e la loro accessibilità. L'integrazione di "Peter Is Here" nei programmi scolastici è già una realtà, con le scuole cattoliche a livello globale e numerose scuole italiane in prima linea. La partecipazione all'evento di lancio del Dottor Mauro Antonelli, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero dell'Istruzione e del Merito, e di Monsignor Carlo Maria Polvani, Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, testimonia l'importanza attribuita al progetto dal punto di vista educativo e istituzionale. "Peter Is Here" è disponibile per tutti gli utenti in possesso di una licenza Minecraft Education. Studenti e docenti possono inoltre accedere a una versione di prova gratuita. A supporto dell'attività didattica, sono disponibili materiali complementari, tra cui presentazioni PowerPoint e quaderni di lavoro, progettati per facilitare l'apprendimento e l'approfondimento dei contenuti. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra Microsoft e la Basilica di San Pietro, inaugurato con la mostra digitale e fisica "La Basilica di San Pietro", lanciata in vista del Giubileo 2025. Entrambe le iniziative dimostrano l'impegno congiunto nell'utilizzo delle tecnologie più avanzate per promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale in modi innovativi e accessibili a un pubblico globale. [email protected] (Web Info)
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli