Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pasqua: lievito madre e fiori d’arancio, quest’anno per colombe tuffo nella tradizione

(Adnkronos) - Lievito madre e fiori d'arancio, farina e burro, tuorlo d'uovo e zucchero. Sono questi gli ingredienti tradizionali per la preparazione della colomba, uno dei dolci pasquali più diffusi in tutta Italia, fin da quando negli anni Trenta del '900 la Motta ne avviò per prima la produzione. E la tendenza, specie nelle proposte dei pasticceri artigianali, ĆØ di offrire un prodotto sempre più ancorato alla tradizione, come spiega, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Manuel Scarpa, membro dell'Accademia maestri del lievito madre e del panettone italiano. Ā "La colomba -racconta Scarpa, che ĆØ anche uno dei responsabili della sezione giovani dell'Accademia- ĆØ molto simile al panettone come impasto e gli ingredienti sono pressochĆ© gli stessi. La differenza grande ĆØ che la colomba ha al suo interno soltanto i canditi di arancia, non ha l'uvetta, e viene glassata. E ovviamente ĆØ diverso lo stampo. Negli ultimi due anni -continua- stiamo registrando una tendenza a fare un passo indietro rispetto al recente passato, in cui si cercava di arricchire sempre di più l'impasto in zuccheri e grassi. E stiamo assistendo a una proposta fatta con un prodotto più leggero, meno grasso, meno impegnativo, più light e un po' meno ricco, ecco, in termini di 'pesantezza' del prodotto", sottolinea. Ā E, d'altronde, negli ultimi anni i consumatori sono sempre più attenti alla qualitĆ  e freschezza dei prodotti che portano in tavola. "Senza ombra di dubbio, il cliente oggi -spiega- ĆØ sempre più preparato. Ed essendo la colomba un lievitato dove il candito d'arancia la fa da padrone, negli ultimi anni sempre più artigiani si stanno auto producendo il candito d'arancia anzichĆ© acquistarlo, in modo da dare un prodotto di qualitĆ  estrema". E infatti, sottolinea Scarpa, "credo che ad oggi la colomba con il candito artigianale abbia, senza ombra di dubbio, un valore in più". Ā Ma come si realizza la colomba? "Si fa un primo impasto -spiega Scarpa- con farina, lievito madre, tuorlo d'uovo, acqua, zucchero e burro. E questo impasto viene fatto fermentare per almeno 12-16 ore. Questo serve a creare tutti quelli che sono poi gli aromi agrumati tipici del lievitato. L'indomani questo impasto fermentato -continua- viene nuovamente impastato con ulteriore farina, ulteriore zucchero, ulteriore tuorlo, ulteriore burro, e viene aggiunto il sale. E poi viene aggiunta la scorza di arancia candita a cubetti", sottolinea. Ā "Una volta fatto l'impasto -spiega ancora- viene fatto riposare per circa un'oretta. Viene spezzato in base alla pezzatura che bisogna fare. Per quanto riguarda gli artigiani, il 90% della produzione ĆØ la colomba da un chilo che quindi ĆØ, diciamo, la pezzatura classica. Il preparato quindi viene messo in questo stampo a forma di colomba, e fatto nuovamente fermentare per un periodo variabile, di solito tra le 5 e le 8 ore". Ā Si entra quindi nella fase finale. "E prima di essere in forno, le colombe vengono preparate con questa glassa a base di mandorle. Viene aggiunta granella di zucchero e mandorle intere. Anche qui il disciplinare parla di quantitĆ  minima di mandorle da inserire sopra. Non si possono mettere due mandorline e basta, ma deve esserci almeno il 2% di peso di mandorle rispetto al totale del dolce. Quindi su una colomba da un chilo -spiega Scarpa- sono necessarie almeno 20 grammi di mandorle sopra. Una volta fatto questo, viene infornata. La pezzatura da un chilo mediamente fa un'ora di cottura. E esattamente come per il panettone, una volta tolte dal forno, vengono infilzate, capovolte sotto sopra, e fatte raffreddare a testa in giù. Quindi, una volta che la colomba ĆØ fredda, dopo che si fanno passare 6-8 ore, viene insacchettata con gli appositi sacchetti", conclude. Ā Secondo Scarpa, "si sta riscoprendo sempre di più il prodotto artigianale". "Ormai - prosegue - sono tante le pasticcerie, o comunque i pasticceri, che realizzano questo dolce nel periodo pasquale. Sicuramente, a differenza dell'industria che ha altre necessitĆ , in primis, contenere i costi, l'artigiano tendenzialmente dĆ  molta attenzione alla qualitĆ  della materia prima. Quello senza ombra di dubbio". Ā "E il fatto di toccare con mano l'impasto ĆØ fondamentale, perchĆ© lavorando con il lievito madre ci troviamo davanti a tutti gli effetti a qualcosa di vivo e che cambia di giorno in giorno", sottolinea. Ā In conclusione, per l'artigiano, "di conseguenza l'impasto stesso, cambia di giorno in giorno e va manipolato in modo diverso a seconda dei cambiamenti". "Questo necessita di un artigiano capace, che sappia come interpretare questi singoli cambiamenti e come cercare di comportarsi di conseguenza per arrivare ad avere il prodotto migliore possibile giorno per giorno", conclude. Ā Ed ĆØ iniziato il conto alla rovescia per la finale della seconda edizione di 'Giovani lievitisti a confronto', il campionato a squadre dedicato alla colomba artigianale riservato ai migliori lievitisti under 33, organizzato dall’Accademia dei maestri del lievito madre e del panettone italiano e Goloasi srl.Ā Dopo la prima scrupolosa selezione della giuria, saranno dieci i team provenienti da tutta Italia a sfidarsi nella finale in programma il prossimo 8 aprile dalle ore 10 presso l’International school di Bologna, fondata dall’Accademia Mlm con l’obbiettivo di essere un punto di riferimento per i professionisti e gli appassionati del settore dei prodotti lievitati, in cui tradizione e innovazione si uniscono sotto la guida dei migliori maestri italiani. Ā Ā ---lavoro/[email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ā€Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altroā€
La storia - La sua storia ĆØ diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: ā€œIl mio nome ĆØ Paradiso" ĆØ il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - ā€œQuesto pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondoā€, in inglese ā€œIt’s a mad, mad, mad, mad worldā€, ĆØ il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una societĆ  che va sempre più veloce trovare cibi sani giĆ  pronti ĆØ un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si ĆØ spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtĆ  locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    CuriositĆ 

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    CuriositĆ 
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterĆ  la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: ĆØ su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    CuriositĆ 
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra ā€œGenti di Ancónā€
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno ĆØ stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    CuriositĆ 
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni ĆØ stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ā€E fino a quando ci sarĆ  qualcuno che avrĆ  occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternitĆ , ci sarĆ  speranzaā€, ĆØ il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti ĆØ arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e universitĆ 
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti ĆØ arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento ĆØ venuto al alcuni docenti

    chiudi