Tributaristi Int: uso Ai entra nel Codice di condotta etico-deontologica
(Adnkronos) - “L’utilizzo dell’intelligenza artificiale o artificial intelligence (Ai), nell’ambito di una consulenza, nella redazione di contratti, di approfondimenti o di perizie, da parte del tributarista dovrà essere dichiarato all’ assistito e/o indicato nella documentazione prodotta.”, è questo un comma che sarà aggiunto all’art.28 (Obbligo di informazione) del Codice di condotta etico-deontologica del tributarista, iscritto all’Istituto nazionale tributaristi (Int). Infatti nella già calendarizzata revisione del predetto Codice di condotta, reso obbligatorio dalla legge 4/2013, che sarà posta all’approvazione del Consiglio nazionale Int, il presidente Riccardo Alemanno, ha annunciato l’inserimento di questo nuovo obbligo etico-deontologico in capo alle tributariste e ai tributaristi iscritti". E' quanto si legge in una nota dell'Int. "L’utilizzo dell’intelligenza artificiale può essere un efficace supporto all’attività del tributarista, ma ciò non può e non deve sostituire la competenza e il valore aggiunto dati dal professionista e deve essere dichiarato all’assistito per il principio di trasparenza nei rapporti professionali", chiarisce Alemanno. "Tratteremo di ciò anche nell’evento on line del prossimo 2 aprile organizzato proprio sull’utilizzo dell’Ai nello studio professionale, ci sarà la presentazione di strumenti ad hoc e il confronto con dirigenti del settore servizi professionale e formazione del Gruppo 24 Ore. Quanto l’Ai può dare in termini di qualità al lavoro del tributarista dipende da dove acquisisce le informazioni che poi rielabora in una risposta o in un documento, per cui qualità delle fonti e la competenza del tributarista sono e resteranno indispensabili", spiega. Quindi mercoledì pomeriggio 2 aprile sulla piattaforma digitale dell’Int oltre a essere trattato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello studio professionale, si parlerà anche di etica e deontologia abbinata proprio a questi nuovi strumenti. Tra i relatori ci saranno anche due tributaristi, componenti della Commissione fiscalità dell’Int, Fabrizio Artizzu e Salvatore Cuomo, che parleranno della loro esperienza nell’utilizzo degli strumenti oggetto di presentazione, già adottati nei loro studi professionali. "Sarà un‘occasione per ribadire la nostra volontà di voler gestire e utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione dei sistemi digitali, ma anche di fare chiarezza sull’importanza della competenza e dell’etica del professionista", dichiara il numero uno dell’Int che ringrazia il direttore generale dei servizi professionali e formazione del Gruppo 24 Ore, Eraldo Minella, per la disponibilità e la proficua collaborazione. [email protected] (Web Info)
- Ginnastica Concordia, mese ricco di gare per le giovani della società sportiva Le Fenici
- Europa Verde: "Spazio ai fiumi e tutela degli ecosistemi per la sicurezza idraulica"
- Bondeno, presso l'Urp si possono ritirare i prodotti antilarvali della zanzara tigre
- Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 per la cooperativa
- Carpi, il Comune aderisce al Manifesto per il welfare culturale
- Emilia-Romagna, al via due nuovi bandi per specialisti in informatica, telematica e tecnici della cybersecurity
- Mister Daniele Denti: "Calcio violento, troppe aspettative e genitori invadenti: ma ricordate di guardare i vostri piccoli giocatori negli occhi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola
- Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA