Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Xenoblade Chronicles X Definitive Edition per Switch, la recensione

(Adnkronos) - Xenoblade Chronicles X Definitive Edition segna l'approdo su Nintendo Switch di una delle esclusive più significative della precedente console Wii U, offrendo a un nuovo pubblico l'opportunità di esplorare il vasto mondo di Mira. La riedizione non si limita a una semplice conversione, ma introduce una serie di miglioramenti che ne modernizzano l'esperienza complessiva. L'elemento più trasformativo di questa edizione è senza dubbio l'adattamento alla natura ibrida di Nintendo Switch. Il passaggio da un'esperienza legata al Wii U GamePad a una piattaforma autenticamente portatile riveste un'importanza fondamentale. Xenoblade Chronicles X è un titolo di dimensioni imponenti, la cui struttura ludica si avvicina per certi versi a quella di un MMORPG piuttosto che a un JRPG tradizionale. La possibilità di fruire di un'avventura così vasta sia sullo schermo televisivo sia in mobilità permette ai giocatori di gestire meglio sessioni di gioco potenzialmente lunghe e impegnative, rendendo l'opera più accessibile e digeribile senza vincolare l'utente a una postazione fissa. Oltre alla portabilità, Xenoblade Chronicles X Definitive Edition giustifica appieno il suo sottotitolo grazie a interventi mirati. Include nativamente tutti i contenuti scaricabili rilasciati per la versione originale, presenta un comparto artistico rivisto con risorse visive di qualità superiore e un'interfaccia utente rielaborata per una maggiore chiarezza. Significativi sono anche i miglioramenti ai menu: d esempio, la gestione del ciclo giorno notte è stata semplificata, facilitando il completamento di obiettivi legati a specifici orari e riducendo la dipendenza dalla casualità. Un'aggiunta particolarmente apprezzata è la capacità di sostituire i membri attivi del party tramite un menu rapido accessibile in qualsiasi momento al di fuori di specifiche sezioni narrative o missioni vincolate, eliminando la necessità, presente nell'originale, di rintracciare fisicamente i personaggi nel mondo di gioco, un processo che poteva risultare tedioso e interrompere il ritmo dell'azione. Il cast di personaggi, già notevole nella versione base, viene ulteriormente arricchito dall'introduzione di nuove figure reclutabili, integrate in modo organico nell'esperienza ludica. È importante sottolineare come Xenoblade Chronicles X, e di conseguenza questa riedizione, si discosti dai capitoli numerati della serie per quanto riguarda l'enfasi narrativa. Il titolo privilegia maggiormente il ciclo di gioco, l'esplorazione del suo affascinante mondo e la costruzione dell'universo narrativo rispetto a una trama fortemente lineare e centralizzata. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di interessanti vignette e situazioni che fungono da motore per spingere il giocatore a esplorare ogni anfratto di Mira e a padroneggiare il complesso sistema di combattimento. Il sistema di combattimento, pur condividendo alcune somiglianze superficiali con gli altri capitoli della saga Xenoblade, rivela una profondità notevole che lo rende, secondo alcuni, uno dei migliori dell'intera serie. La possibilità di progredire attraverso molteplici classi sbloccando livelli superiori, l'utilizzo di due tipologie di armi intercambiabili dinamicamente durante gli scontri, la meccanica che permette di mirare e distruggere specifiche appendici dei nemici per ottenere vantaggi tattici e materiali, e il sistema Soul Voice, basato su potenziamenti condizionali attivati in specifiche circostanze, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono alla sua complessità e al suo fascino strategico. Tuttavia, una criticità ereditata dalla versione originale e ancora presente in questa Definitive Edition risiede nella scarsa capacità del gioco di introdurre adeguatamente il giocatore alla sua vasta gamma di meccaniche e sistemi. Questo aspetto è reso più problematico da un avvio relativamente lento: l'esperienza di gioco inizia a dispiegarsi pienamente solo dopo un numero considerevole di ore, stimabile intorno alle 25 o 30. Fortunatamente, il gioco include un glossario interno ben documentato che può fungere da riferimento. Inoltre, essendo una riedizione, esistono numerose risorse e guide online, create dalla comunità ai tempi dell'uscita originale, che rimangono valide e possono aiutare i giocatori a superare i momenti di incertezza, specialmente nelle fasi iniziali. Al di là del suo coinvolgente sistema di battaglia, Xenoblade Chronicles X Definitive Edition mette in luce l'eccezionale talento di Monolith Soft nella creazione di mondi. Mira è un pianeta alieno maestoso, che trasmette un senso di vastità e meraviglia, apparendo vivo, vibrante e pieno di segreti da scoprire. Nonostante siano trascorsi quasi dieci anni dalla sua concezione originale, il mondo di gioco risulta ancora oggi impressionante, ulteriormente rifinito e valorizzato su Nintendo Switch. Anche le criticità minori, come il ritmo iniziale compassato, potrebbero non rappresentare un ostacolo insormontabile per i veterani della serie o per una parte dell'utenza. Le funzionalità online si sbloccano relativamente presto nell'avventura (Capitolo 03): la componente multigiocatore contribuisce ad alleviare alcune delle richieste di progressione, talvolta arbitrarie, necessarie per avanzare nella trama principale. In conclusione, Xenoblade Chronicles X Definitive Edition si configura come un titolo imprescindibile per gli appassionati di giochi di ruolo giapponesi e in particolare per i fan della serie Xenoblade. Anche per coloro che hanno già sperimentato il gioco su Wii U, la possibilità di giocarlo su Nintendo Switch, unita ai numerosi miglioramenti e aggiunte, offre validi motivi per rivisitarlo. Liberato dalla sua piattaforma originale e reso migliore che mai grazie a una serie di piccoli e grandi accorgimenti, questa edizione rappresenta il modo ideale per immergersi nell'unicità dell'universo di Xenoblade Chronicles X.  Formato: Switch Editore: Nintendo Sviluppatore: Monolith Soft Voto: 8/10 [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi