INEOS Automotive accelera sulla sostenibilità
(Adnkronos) -
INEOS Automotive ha attivato una moderna centrale a biomassa nel suo stabilimento produttivo di Hambach, in Francia. Il nuovo impianto termico, dal valore di 15 milioni di euro, rappresenta un investimento strategico volto a ridurre l’impatto ambientale del sito. Con una potenza di 9,2 megawatt, la centrale fornirà il 78% del fabbisogno di riscaldamento dello stabilimento, contribuendo a diminuire le emissioni annuali di CO2 di circa 8.800 tonnellate. La centrale di INEOS Automotive utilizzerà ogni anno fino a 14.000 tonnellate di legno proveniente da fonti locali e sostenibili. Il progetto include due caldaie con una potenza combinata di 8,4 MW, integrate da una pompa di calore da 800 kW. La caldaia a gas già presente resterà in funzione solo per coprire il restante fabbisogno termico. Le ceneri residue, ricche di nitrati, verranno impiegate in agricoltura come fertilizzante naturale, secondo un approccio orientato all’economia circolare. Dal 2019, il Costruttore ha investito circa 540 milioni di euro nel sito di Hambach, potenziando l’automazione della carrozzeria, l’officina di verniciatura, il laboratorio qualità e l’area test. L’ampliamento dell’impianto del 60% ha portato la superficie a 210.000 metri quadrati, aumentando significativamente il fabbisogno energetico. Il progetto rientra nell’iniziativa Hambach Energy Transition, supportata dall’ADEME, l’agenzia francese per l’energia e l’ambiente, con un contributo di 3,9 milioni di euro. A questa somma si aggiunge un sostegno fino a 1,5 milioni di euro da parte di Dalkia, partner energetico dell’iniziativa.
“Incrementare la nostra capacità energetica sostenibile è essenziale per accompagnare la crescita dello stabilimento” ha affermato Philippe Steyer, presidente di INEOS Automotive SAS.
L’azienda, fondata nel 2017, punta a offrire fuoristrada autentici e affidabili, costruiti in uno degli impianti più avanzati e attenti all’ambiente d’Europa. [email protected] (Web Info)
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli