Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Glaucoma, online il vodcast su come si combatte il ‘ladro della vista’

(Adnkronos) - "Quando si presentano i sintomi è già tardi, i danni sono già stati fatti". Così si apre 'Glaucoma, cos'è e come si combatte il ladro della vista', quinto episodio del vodcast 'Guardiamoci negli occhi', una serie dell'Oculista Italiano realizzata da Adnkronos che approfondisce in modo semplice, autorevole e diretto, le principali problematiche della vista e le ultime novità di cura grazie al contributo di esperti, oculisti, ricercatori e professionisti del settore farmaceutico. Il glaucoma - informa il vodcast pubblicato oggi e disponibile nella sezione dedicata di Adnkronos.com e su l'oculistaitaliano.it - è una malattia subdola che interessa il nervo ottico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso sottovalutata, può condurre alla cecità se non diagnosticata e trattata per tempo. "E' una malattia che giorno dopo giorno, quasi come una gocciolina, si mangia qualcosa del nostro campo visivo - spiega Vittorio Picardo, specialista in oftalmologia - Spesso il paziente non si accorge di nulla. Può avere una visione centrale perfetta, anche 10 decimi, ma il campo visivo si restringe come se guardasse attraverso il buco di una serratura". Il glaucoma cronico, o 'glaucoma semplice', è la forma più comune e più subdola. "Abbiamo pazienti che arrivano alla visita - osserva Picardo - senza sapere di avere un deficit visivo significativo da un occhio. A volte vedono peggio da un lato e si adattano", anche se non mancano gli indizi come, per esempio, il fatto che "strisciano l'auto sul lato cieco in garage, o inciampano". Il glaucoma "può anche manifestarsi in forme congenite più rare, ma più evidenti sin dalla nascita", sottolinea l'esperto. In ogni caso, è importante che gli oculisti lo tengano presente "dai 40-50 anni in su", perché "forse - suggerisce Piccardo - il glaucoma fa parte di una grande famiglia di malattie neurodegenerative, come il Parkinson o l'Alzheimer. In fondo - riflette - l'occhio è un pezzo di cervello all'interno dell'orbita. La connessione tra neurodegenerazione e malattie dell'apparato visivo è sempre più stretta", come dimostra anche la letteratura scientifica più recente. "Una diagnosi precoce è possibile e anzi auspicabile - osserva Michele Figus, professore ordinario di Malattie dell'apparato visivo, Università di Pisa, e direttore di struttura complessa Uo Oculistica, Aou Pisana - Ma serve che i pazienti si sottopongano a una visita oculistica completa. Troppo spesso le diagnosi arrivano tardi, quando la malattia ha già fatto danni". I fattori di rischio, infatti, sono noti: "Pressione intraoculare elevata, familiarità, miopia elevata, appartenenza a determinate etnie. Chi ha un parente affetto da glaucoma dovrebbe far visitare anche figli e nipoti - aggiunge l'esperto - Nelle fasi iniziali, il paziente non avverte il glaucoma, ma può avere fastidi legati alla terapia, come la difficoltà nell'uso regolare dei colliri. Nelle fasi avanzate, invece, si arriva a problemi di orientamento, difficoltà a camminare, aumento del rischio di cadute. La qualità della vita, a questo punto, peggiora sensibilmente". L'aderenza terapeutica è quindi fondamentale. Come sottolinea il direttore de 'L'Oculista Italiano', Carmelo Chines: "Il rapporto tra paziente e oculista deve essere ancora più stretto. Serve un piano terapeutico su misura, che tenga conto dello stile di vita del paziente e delle sue reali possibilità di applicare correttamente il trattamento". Oggi, evidenzia Picardo, "abbiamo a disposizione macchinari sofisticati, software avanzati e intelligenza artificiale che ci aiutano a monitorare il nervo ottico e la retina", ma è importante integrare approcci farmacologici che vadano oltre la semplice riduzione della pressione intraoculare. "Dobbiamo nutrire e proteggere il nervo ottico, ridurre lo stress ossidativo, migliorare la vascolarizzazione", elenca l'oftalmologo. La causa del glaucoma è l'aumento della pressione all'interno dell'occhio spesso dovuta a un'alterazione del flusso dell'umor acqueo, il liquido che riempie la parte anteriore dell'occhio. Il trattamento comprende l'impiego di colliri, ma "quando la terapia medica o il laser non bastano, interveniamo chirurgicamente per abbassare la pressione intraoculare - chiarisce Nicola Castellino, ricercatore di Malattie apparato visivo, Aou Policlinico San Marco di Catania - E' una chirurgia diversa dalle altre: creiamo un passaggio per il deflusso del liquido intraoculare e dobbiamo evitare che il corpo lo cicatrizzi. Certo - ammette - il glaucoma non guarisce, ma la chirurgia serve a stabilizzare la malattia e a rallentarne la progressione". Anche perché non è secondario l'impatto sociale di questa patologia. "Quando il campo visivo si restringe, la persona può diventare non autonoma, con tutte le implicazioni sociali del caso - avverte Chines - E' come mettere una maschera da sub o un casco: la visione si restringe sempre di più fino a spegnersi, come una costellazione che lentamente scompare". Se il glaucoma ci ruba la vista lentamente e in silenzio, la consapevolezza dei fattori di rischio la prevenzione con visite oculistiche periodiche, specie se ci sono casi in famiglia, e l'aderenza ai trattamenti possono fare la differenza, spiegano gli esperti in 'Glaucoma, cos'è e come si combatte il ladro della vista', quinto episodio del vodcast 'Guardiamoci negli occhi', una serie dell'Oculista italiano, online sulla sezione podcast di Adnkronos.com, sul canale YouTube di adnkronos.com e su l'oculistaitaliano.it.  [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi