Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile attraverso la vita e le opere di due generazioni a confronto
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
E' stata una delle più autorevoli esponenti della Resistenza e promotrice della costruzione del Monumento alle partigiane cadute edificato a Villa Spada

La nostra storia

L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
Il 25 febbraio 1945, davanti al cimitero, i fascisti fucilarono i partigiani di appena 19 anni Migliorino Frati e Realino Silvestri e Danilo Borellini.
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
Cesare Degani, Darfo Dallai, Aristide e Remo Ricci e Giorgio Ruggeri avevano poco più di vent'anni. Vennero impiccati per rappresaglia per la morte di un soldato tedesco.
E' nato il "Calendario della memoria" dell'Anpi di Modena
E' nato il "Calendario della memoria" dell'Anpi di Modena
Il Progetto è parte delle iniziative che l’ANPI provinciale di Modena intende realizzare per ricordare gli 80 anni dall'inizio della Lotta di Liberazione (1943-2023).
Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Dopo la fine della guerra, numerose le iniziative in ricordo dell’eroico bretone Michel Seeten: come nel 1947 quando cinquemila persone accolsero a Carpi i suoi genitori
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani Migliorino Frati e Realino Silvestri e il mirandolese Danilo Borellini trucidati nel 1945
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
Partigiani, morirono in sette trucidati dalle Brigate Nere nel 1945
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
La Bassa territorio di personaggi illustri, oggi si parla del deputato finalese Gregorio Agnini: pioniere del socialismo italiano e fondatore delle leghe dei braccianti in Emilia.
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigiani
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.

Rimani aggiornato

Ricevi le notizie su

L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
Il 25 febbraio 1945, davanti al cimitero, i fascisti fucilarono i partigiani di appena 19 anni Migliorino Frati e Realino Silvestri e Danilo Borellini.
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
Cesare Degani, Darfo Dallai, Aristide e Remo Ricci e Giorgio Ruggeri avevano poco più di vent'anni. Vennero impiccati per rappresaglia per la morte di un soldato tedesco.
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani Migliorino Frati e Realino Silvestri e il mirandolese Danilo Borellini trucidati nel 1945
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
Partigiani, morirono in sette trucidati dalle Brigate Nere nel 1945
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigiani
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

 

Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Dopo la fine della guerra, numerose le iniziative in ricordo dell’eroico bretone Michel Seeten: come nel 1947 quando cinquemila persone accolsero a Carpi i suoi genitori

La buona notizia

La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
Da sapere - L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
Per i più piccoli - L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
L'iniziativa - Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

Ultime notizie

L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
L'assedio, i rastrellamenti, le torture: Concordia ricorda la rappresaglia fascista della brigata nera Pappalardo
Il 25 febbraio 1945, davanti al cimitero, i fascisti fucilarono i partigiani di appena 19 anni Migliorino Frati e Realino Silvestri e Danilo Borellini.
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
A Mirandola la commemorazione della vittime dell'eccidio nazifascista del 1945
Cesare Degani, Darfo Dallai, Aristide e Remo Ricci e Giorgio Ruggeri avevano poco più di vent'anni. Vennero impiccati per rappresaglia per la morte di un soldato tedesco.
E' nato il "Calendario della memoria" dell'Anpi di Modena
E' nato il "Calendario della memoria" dell'Anpi di Modena
Il Progetto è parte delle iniziative che l’ANPI provinciale di Modena intende realizzare per ricordare gli 80 anni dall'inizio della Lotta di Liberazione (1943-2023).
Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Sarà dedicata a Michel Seeten la commemorazione della battaglia di Cortile
Dopo la fine della guerra, numerose le iniziative in ricordo dell’eroico bretone Michel Seeten: come nel 1947 quando cinquemila persone accolsero a Carpi i suoi genitori
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani martoriati dai fascisti
Concordia commemora i tre giovani partigiani Migliorino Frati e Realino Silvestri e il mirandolese Danilo Borellini trucidati nel 1945
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
A Villavara di Bomporto commemorato il martirio della famiglia Zambelli
Partigiani, morirono in sette trucidati dalle Brigate Nere nel 1945
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
La Bassa territorio di personaggi illustri, oggi si parla del deputato finalese Gregorio Agnini: pioniere del socialismo italiano e fondatore delle leghe dei braccianti in Emilia.
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigiani
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile attraverso la vita e le opere di due generazioni a confronto
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
E' stata una delle più autorevoli esponenti della Resistenza e promotrice della costruzione del Monumento alle partigiane cadute edificato a Villa Spada

Curiosità

La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
In cucina
La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
Sicurezza
Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
Da sapere
Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
Per i più piccoli
Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
L'iniziativa
A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
In cucina
Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
L'iniziativa
La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
Vestiti
Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
Da sapere
Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
Per i più piccoli
Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
Appuntamento sabato prossimo a Carpi

chiudi