Home > La nostra storia
In Primo Piano
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
La Bassa territorio di personaggi illustri, oggi si parla del deputato finalese Gregorio Agnini: pioniere del socialismo italiano e fondatore delle leghe dei braccianti in Emilia.leggi tutto
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"leggi tutto
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile attraverso la vita e le opere di due generazioni a confrontoleggi tutto
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
E' stata una delle più autorevoli esponenti della Resistenza e promotrice della costruzione del Monumento alle partigiane cadute edificato a Villa Spadaleggi tutto
Rivara, c'è una sorpresa: il campanile ritorna... bicolore
Sabato l'inaugurazione: la novità sarà il ritorno, dopo oltre trent'anni in rosa, a tinte in sintonia con quelle della chiesaleggi tutto
Incidente ferroviario di Crevalcore, domenica 7 gennaio la commemorazione
Sarà monsignor Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, a celebrare la Messa in suffragio delle vittimeleggi tutto
2 agosto, una voce dalla Bassa: la narrazione di Emanuela Sgarbi
La finalese Emanuela Sgarbi tra gli 85 narratorileggi tutto
2 agosto, una voce per Carla Gozzi
Paolo Rocca narratore all’evento dell’Associazione Vittime Due Agosto e dell’Assemblea legislativa regionaleleggi tutto
La Liberazione a Finale Emilia con l'associazione partigiani imbavagliata
La frattura tra l'amministrazione di centrodestra e l'associazione partigiani rimane incrinataleggi tutto
A Finale Emilia l'Anpi tenuta lontana dal palco della Festa di Liberazione
Accade con la nuova amministrazione di centrodestra che cambia il modo di celebrare questa festa nazionaleleggi tutto
- Hockey, Scomed Bomporto Under 12 e Under 16 in pista domenica 21 febbraio
- San Felice sul Panaro, riqualificato il campetto di Pavignane
- Un milione di euro per rafforzare l'export delle imprese emiliano-romagnole
- Novi, pubblicato il bando per i contributi per il pagamento dell'affitto
- Forum Eventi, domenica 21 febbraio Carofiglio presenta "La disciplina di Penelope"
- Cpl Concordia, completata la riqualificazione energetica del policlinico Tor Vergata di Roma
- Covid, Cisl aderisce alla Giornata della riconoscenza e del ricordo
La nostra storia
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
La Bassa territorio di personaggi illustri, oggi si parla del deputato finalese Gregorio Agnini: pioniere del socialismo italiano e fondatore delle leghe dei braccianti in Emilia.leggi tutto
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"leggi tutto
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigianileggi tutto
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.leggi tutto
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile attraverso la vita e le opere di due generazioni a confrontoleggi tutto
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
E' stata una delle più autorevoli esponenti della Resistenza e promotrice della costruzione del Monumento alle partigiane cadute edificato a Villa Spadaleggi tutto
Rivara, c'è una sorpresa: il campanile ritorna... bicolore
Sabato l'inaugurazione: la novità sarà il ritorno, dopo oltre trent'anni in rosa, a tinte in sintonia con quelle della chiesaleggi tutto
Novi ricorda l'eccidio del 7 agosto 1944
Appuntamento alle ore 19.30leggi tutto
Strage del 2 agosto, Concordia ricorda Carla Gozzi
Il sindaco Prandini parteciperà alla cerimonia a Bolognaleggi tutto
A Novi un ciclo di conferenze sull'insediamento medievale di Santo Stefano
Dal 28 marzo al 17 aprile: gli incontri approfondiscono i temi della mostra sull'insediamento, intitolata “In loco ubi dicitur Vicolongo”leggi tutto
Rimani aggiornato
Ricevi le notizie su
La nostra storia SulPanaro
La nostra storia SulPanaro
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigiani[...]
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.[...]
Strage del 2 agosto, Concordia ricorda Carla Gozzi
Il sindaco Prandini parteciperà alla cerimonia a Bologna[...]
Rubriche
Lavoro e Ambiente. Un futuro "green" per le nuove generazioni.
Il treno della “rivoluzione verde” sta passando ora, non possiamo permetterci di perderloleggi tutto
Il caffè della domenica con Francesca Monari
Notizie, lavoro e molto altro con Francesca Monarileggi tutto
Il caffè della domenica con Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!leggi tutto

Quanto sta accadendo in questi giorni negli Stati Uniti, deve essere un monito per le democrazie dell’intero Pianeta.leggi tutto

L’Italia, tra i tanti primati che detiene nel campo dell’inefficienza e dell’inadeguatezza, si trova purtroppo anche ai primi posti, tra i Paesi a capitalismo avanzato, per l’incompetenza dei propri manager.leggi tutto

Occorre riprogrammare la nostra quotidianità, lasciando da parte gli interessi personali concentrandosi su altre forme di benessere, che tengano conto della salute e degli interessi dell’intera comunità.leggi tutto

Secondo il rapporto congiunturale redatto dalla Banca d’Italia, anche l’economia della prosperosa Emilia-Romagna, a causa della diffusione della pandemia di Covid-19, sta soffrendo molto.leggi tutto

Secondo una stima elaborata da Unioncamere, nei prossimi quattro anni, quasi due milioni e mezzo di giovani in possesso di lauree, diplomi e qualifiche professionali troveranno lavoro. Un terzo riguarderà le qualifiche professionali, mentre i restanti due terzi laureati e diplomati.leggi tutto

La pandemia sta causando una recessione economica globale.leggi tutto

E un’autentica paideia civica ed esistenziale, capace di formare la mente e l’anima degli individui educandoli al Mondo della Vita, secondo lo studente mirandolese Giovanni Battista Olianileggi tutto
Novi ricorda l'eccidio del 7 agosto 1944
Appuntamento alle ore 19.30[...]
In via Milazzo c'è la festa dei nati nel 1947
La bella iniziativa è promossa da un mirandolese che per vicende della vita è emigrato più di 50 anni fa a Modena, pur conservando sempre nel cuore la sua città natale[...]
Si commemora "La strage degli intellettuali"
Li presero da Concordia e Mirandola e li fucilarono a Rovereto sul Secchia[...]
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Finale Emilia, l’app virtuosa dei rifiuti richiama l'attenzione di Striscia la Notizia
- Francesco Totti e Luca Toni, due campioni del mondo a Modena per mangiare le crescentine
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
Disabilità e diritto al lavoro
Disability Manager, Il “facilitatore” ponte tra aziende e lavoratori diversamente abili
La rubrica "Disabilità e diritto al lavoro" di Francesca Monari[...]
Disabilità e diritto al lavoro - Assunzioni obbligatorie L.68/99 sospese per Covid
Per due mesisospesi gli adempimenti relativi sia ai disabili sia ai soggetti appartenenti alle altre categorie protette[...]
Disabilità e diritto al lavoro - Intervista a Cristiana Casarini, che ci racconta come si lavora in carrozzina
L'esperta di risorse umane Francesca Monari raccoglie la testimonanza dell'impiegata comunale di Finale Emilia nota per i suoi libri e le attività di beneficienza[...]
Ultime notizie
I personaggi illustri della Bassa: Gregorio Agnini di Finale, deputato e pioniere del socialismo italiano
La Bassa territorio di personaggi illustri, oggi si parla del deputato finalese Gregorio Agnini: pioniere del socialismo italiano e fondatore delle leghe dei braccianti in Emilia.[...]
Mario Castellazzi, lo speciale legame tra Finale Emilia e "Clamoroso al Cibali!"
Grazie alla rete di Mario Castellazzi in Catania-Inter 2-0 del 4 giugno 1961, c'è un po' di Finale Emilia nell'espressione "Clamoroso al Cibali!"[...]
Fatti d’armi di Limidi, Soliera mantiene viva la memoria
Il 20 novembre 1944 qui ci fu un scambio di prigionieri fra forze d'occupazione e partigiani[...]
Romea Nonantolana, rinnovata la convenzione tra i Comuni per il Cammino dei pellegrini
E' la “Piccola Cassia”, antica via romana che congiungeva le città di Modena, Nonantola e Pistoia, fornendo un percorso sicuro verso la città di Roma.[...]
Resistenza ed emancipazione femminile nella Bassa: la vita dell’Onorevole Gina Borellini e i progetti di Caterina Liotti
Resistenza ed emancipazione femminile attraverso la vita e le opere di due generazioni a confronto[...]
Le memorie di Adelia Casari: la staffetta partigiana di Medolla
E' stata una delle più autorevoli esponenti della Resistenza e promotrice della costruzione del Monumento alle partigiane cadute edificato a Villa Spada[...]
Rivara, c'è una sorpresa: il campanile ritorna... bicolore
Sabato l'inaugurazione: la novità sarà il ritorno, dopo oltre trent'anni in rosa, a tinte in sintonia con quelle della chiesa[...]
Novi ricorda l'eccidio del 7 agosto 1944
Appuntamento alle ore 19.30[...]
Strage del 2 agosto, Concordia ricorda Carla Gozzi
Il sindaco Prandini parteciperà alla cerimonia a Bologna[...]
A Novi un ciclo di conferenze sull'insediamento medievale di Santo Stefano
Dal 28 marzo al 17 aprile: gli incontri approfondiscono i temi della mostra sull'insediamento, intitolata “In loco ubi dicitur Vicolongo”[...]
Un ricordo on line per il Casino di caccia del Duca a San Felice
L'ha creata Simonetta Calzolari, studiosa specializzata nel patrimonio storico-artistico della Bassa[...]
La commemorazione dell'eccidio di Navicello
Si è svolta domenica 11 marzo la commemorazione dell'Eccidio di Navicello, la rappresaglia nazifascista che, il 9 marzo 1945, vide la morte di 11 partigiani[...]
Curiosità
Concordia, i bambini della Gasparini trasformano un parco in una galleria d’arte naturale
Nota di Irene Salvaterra sul progetto “A scuola in natura” a cura del CEAS La Raganella[...]
Mirandola, Letizia Borella racconta la magia del body painting: "Sono una tela viva, indosso l'arte"
"Body painting significa essenzialmente vestirsi di emozioni diverse, le quali, trasposte cromaticamente sul corpo dell'interprete, si trasformano in arte": è così che Letizia Borella, mirandolese classe 1985, ci introduce ai segreti di quella che lei definisce "un'arte effimera".[...]
Cavezzo, tutti pazzi per il Carnevale con la Pro Loco Cavezzese
Sui loro social hanno mostrato in una gallery i travestimenti dei cittadini[...]
Barbie svela la nuova linea di bambole Fashionistas 2021
Barbie viene nominata Property n.1 al Mondo del mercato del giocattolo per il 2020 [...]
Good Morning Secchia, i problemi del fiume affrontati attraverso un format ironico
Il Pool Comitati, che raggruppa diverse organizzazioni attente alle tematiche legate all'ambiente e in particolare, relative al fiume Secchia ha diffuso un nuovo episodio di Good Morning Secchia[...]
Alle Tattoo, opere d'arte su tela per raccontare la storia del tatuaggio
"Factory MAT75 è un progetto che coinvolge giovani artisti che vogliono rappresentare la storia di questo mondo", spiega Alessandro Bonacorsi[...]
Meteo, gennaio freddo, ma non da record. In linea con la media 1991-2020
Il giorno più freddo del mese è stato il giorno 19 con una temperatura pari a -1.7°C, non particolarmente rigido se paragonato al 28 febbraio 2018 con i suoi -5.2°C o al 7 gennaio 2017 con -4.2°C[...]
Tortellini, Lambrusco e Duomo di Modena, una moneta celebra l'Emilia-Romagna e la modenesità
La Zecca dello Stato ha presentano la nuova Collezione Numismatica 2021[...]
Francesco Totti e Luca Toni, due campioni del mondo a Modena per mangiare le crescentine
L'incontro è stato documentato dall'attaccante modenese sul proprio profilo Instagram, attraverso una story[...]
Recuperato l'antico manoscritto che venne rubato dall'Abbazia di Nonantola
Era stato messo in vendita sul web, sul mercato antiquario. Il 22 gennaio, venerdì, si terrà una cerimonia pubblica per la riconsegna del manoscritto recuperato.[...]