Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Mettiamo radici per il futuro”, l’Emilia-Romagna accelera: dal 1^ ottobre all’11 gennaio piantati 360 mila alberi

Già 360mila alberi piantati in poco più di tre mesi – dal 1^ ottobre 2020 all’11 gennaio 2021 -, di cui quasi 100mila grazie alla campagna natalizia “Aggiungi un albero ai tuoi regali”. Sono le cifre di “Mettiamo radici per il futuro” il piano voluto dalla Regione per incrementare la superficie boschiva e le aree verdi dell’Emilia-Romagna e dare così un contributo alla lotta al cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e la qualità paesaggistica del territorio. E che ora, dopo la pausa “tecnica” di gennaio, mese inadatto alla piantagione, ripartirà a pieno ritmo con l’avvio della prima tranche di finanziamenti pari a oltre 600mila euro. “Nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà create dal maltempo- sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Irene Priolo- si è registrato un vero e proprio boom nel periodo delle feste natalizie, grazie all’iniziativa “Aggiungi un albero ai tuoi regali”, che da sola ha consentito di mettere a dimora circa 100mila nuove piante. Ciò a dimostrazione della grande sensibilità e della cura degli emiliano-romagnoli per l’ambiente. Ora l’obiettivo è raggiungere quota 500mila alberi distribuiti entro il prossimo 15 aprile”. Il piano, per la cui realizzazione la Giunta regionale ha stanziato complessivamente 14,2 milioni di euro, prosegue infatti nel 2021 con l’avvio del primo step di interventi, in programma fino al 15 aprile prossimo, e la messa in cantiere della fase successiva, che prenderà avvio il prossimo autunno. Un calendario serrato fissato nero su bianco in una delibera approvata dalla Giunta regionale che estende all’intero 2021 l’operatività del bando iniziale per garantire la prosecuzione dell’attività delle 18 aziende vivaistiche già accreditate che hanno confermato l’adesione alla campagna e che assegna a ciascuna di esse la propria quota-parte dei 625mila euro disponibili per proseguire a ritmo sostenuto con le nuove piantagioni nei primi mesi del nuovo anno. L’importo della seconda tranche 2021 è invece fissato in 1 milione di euro, per un totale quindi di 1.625.000 euro a disposizione per l’intero anno. “Si tratta di risorse che oltre a dare seguito a un grande progetto collettivo- prosegue Priolo- si affiancano a pieno titolo alle misure previste per migliorare la qualità dell’aria e messe in cantiere dal Patto per il Lavoro e il Clima sottoscritto prima di Natale con tutte le parti sociali e che punta a fare dell’Emilia-Romagna l’ “orizzonte verde” del Paese, con oltre 10 mila ettari di verde in più nell’arco di quattro anni e 45mila tonnellate di CO2 all’anno in meno”.   La ripartizione dei finanziamenti per provincia Per favorire una maggiore biodiversità, incrementare la disponibilità delle specie di alberi da piantare e incentivare la massima adesione al progetto si è proceduto inoltre a  un aggiornamento della tabella delle essenze forestali selezionate per l’impianto, con l’inserimento di numerose nuove specie arboree autoctone.  Per quanto riguarda i finanziamenti 2021, ecco la ripartizione per provincia dei 625mila euro disponibili per il primo step del piano regionale: Piacenza 56.094,15 euro, Parma 79.572,76, Reggio Emilia 69.150,73, Modena 86.905,86, Bologna 122.589,96, Ferrara 60.896,39, Ravenna 53.218,52, Forlì-Cesena 60.745,24 e Rimini 35.826,39 euro. La seconda tranche da un milione di euro per la prosecuzione del piano è così ripartita: Piacenza 89.750,63, Parma 127.316,42, Reggio Emilia 110.641,17, Modena 139.049,38, Bologna 196.143,94, Ferrara 97.434,23, Ravenna 85.149,64, Forlì-Cesena 97.192,38 e Rimini 57.322,22 euro. Per finire, ecco il dettaglio della distribuzione delle piantine sul territorio regionale, con i dati aggiornati all’11 gennaio 2021. In totale sono 358.917. La provincia con il più alto numero di consegne è Reggio Emilia (68.946), seguita nell’ordine da Parma (64.917), Modena (59.328), Bologna (53.790), Forlì-Cesena (47.459), Ferrara (18.295), Ravenna (17.903), Rimini (14.862) e Piacenza (13.417).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi