Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

23 Giornata europea della Cultura ebraica: tutte le iniziative a Carpi e Finale Emilia

MODENA- Un invito a visitare sinagoghe e quartieri ebraici, ad assistere a concerti, andare a mostre a tema o a incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione. Si svolgerà domenica 18 settembre in oltre cento località italiane la ventitreesima Giornata europea della Cultura ebraica, manifestazione coordinata e promossa dall’Unione delle comunità ebraiche, che coinvolge in ogni edizione decine di migliaia di visitatori. Tema scelto per quest’anno, il “Rinnovamento”; città capofila, Ferrara.
Una festa collettiva, che coinvolge molte realtà dell’Emilia-Romagna, con eventi anche sostenuti dalla Regione: da Cortemaggiore (Pc) a Cesena, passando per Soragna (Pr), Reggio Emilia e Correggio (Re), Carpi e Finale Emilia (Mo), Bologna, Ferrara e Cento (Fe).

Le iniziative a Carpi

A Carpi la Fondazione Fossoli per domenica 18 settembre (ore 10 e ore 11.30) ha in programma la visita al cantiere della ex sinagoga settecentesca (via Rovighi, 57), con un’introduzione storico-artistica al complesso delle sinagoghe e la visita guidata alla sinagoga vecchia, a cura degli architetti restauratori che hanno curato il progetto e l’opera di restauro. La visita è gratuita su prenotazione entro giovedì 15 settembre scrivendo a info@fondazionefossoli.it.

Le iniziative a Finale Emilia

Sabato 10 settembre, alle ore 21, alla Biblioteca comunale “G. Pederiali” (via della Rinascita 6/2), c’è presentazione della nuova edizione del libro di Maria Pia Balboni “Gli Ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento”. Domenica 18 settembre, nella mattinata, visite guidate al cimitero ebraico di vicolo Gozzi 1 (ore 10-11) e al ghetto. Alle ore 13 pranzo con piatti della tradizione ebraica presso l’Osteria La Fefa. Alle ore 18, negli spazi della Stazione Rulli Frulli, in via Stazione 2, l’amministrazione comunale di Finale Emilia e l’associazione Alma Finalis presentano il progetto di recupero dell’ex Casa del custode e del parco attiguo, destinati a divenire il futuro Museo dell’Ebraismo Finalese e Giardino dei Giusti. Per le visite guidate è necessario prenotare: tel. 0535788331 - biblioteca@comune.finale-emilia.mo.it.

Le iniziative a Ferrara

Nella città estense sono tante le iniziative in calendario: da antichi canti al jazz interpretato in chiave ebraica, da convegni incentrati sui cambiamenti della città dopo le aperture dei ghetti a nuove proposte di arte. È così che a Ferrara, tra sacro e profano, il ghetto si animerà già da sabato sera 17 settembre con musiche e danze, con un concerto Klezmer (via Mazzini 95, alle ore 21) e uno di chitarre e voci, musiche e canti sefarditi (alle 22.15). Domenica 18, al Tempio italiano (sempre in via Mazzini, ore 10.30-13) è in programma un convegno sul tema del Rinnovamento. Dalle ore 16 alle 19, si svolgeranno visite guidate alle sinagoghe. Eventi a partire dal 15 di settembre anche al Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, dove si terrà la Festa del Libro Ebraico (per il dettaglio, programma in allegato).

Le iniziative a Cesena

Cesena la Biblioteca Malatestiana, in collaborazione con il Comune e ACC Arte Scritta, presenterà la mostra “Torah Project - Le parole dell’alleanza”, che sarà inaugurata nella Biblioteca Piana della Malatestiana lunedì 19 settembre alle ore 17.30, restando a disposizione del pubblico fino a domenica 18 dicembre. Con un suggestivo viaggio nei cinque libri del Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio) i visitatori potranno indagare le “maglie” più recondite del dialogo interreligioso e dell’antica cultura ebraica, immergendosi nelle tavole illustrate del maestro Baruj Salinas. “Torah Project” è la prima opera della collezione di ACC, creata come simbolo di dialogo tra due religioni, ebraismo e cristianesimo, che 2000 anni fa intrapresero due cammini diversi, ma che ancora oggi sono accomunate da un unico scritto fondamentale, il Pentateuco. Il giorno seguente, martedì 20 settembre, alle 17.30, Marcello Fidanzio, docente alla Facoltà di Teologia di Lugano, direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche FTL e del programma di archeologia a Gerusalemme, terrà una conferenza sui rotoli del mar Morto. All’evento, che si svolgerà nell’Aula Magna della Malatestiana, interverrà in video-collegamento Adolfo Roitman, direttore del Santuario del Libro di Gerusalemme e curatore dei rotoli del mar Morto dal 1994, che accompagnerà virtualmente alla scoperta del Museo nazionale di Israele.

Le iniziative a Bologna

Inaugura proprio il 18 settembre (e rimarrà visibile fino all’8 gennaio 2023), al Museo Ebraico di Bologna (via Valdonica 1/5), la mostra “Il Talmud, storia, prospettive, suggestioni del pensiero ebraico”. Assieme alla Bibbia, il Talmùd è una delle colonne portanti dell’ebraismo, tanto da essere considerato “l’altra Torah” che funge da completamento a quella rivelata da Dio a Mosè. La mostra, curata di Ilaria Briata, Vincenza Maugeri, Caterina Quareni, presenta anche opere di artisti contemporanei.

Le iniziative a Reggio Emilia

Tante le iniziative della Comunità ebraica di Reggio Emilia. Domenica 10 settembre, dalle ore 10 alle 11 e dalle 15 alle 18, alla sinagoga (via dell’Aquila, 3) visita guidata del tempio maggiore (su prenotazione). Alle 11 conferenza del Rabbino Capo Beniamino Goldstein su “La lingua ebraica: una lingua antica, sommersa e riaffiorata nel corso della storia”. Visite guidate anche a Villa Levi, a Coviolo (dalle ore 15 alle 16 e dalle ore 16 alle 17 - via Fratelli Rosselli, 107). Per informazioni: Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, tel. 059223978; mail: comebraica.mo.re@gmail.com.
 
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi