Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre al Policlinico una targa in ricordo di Anna Sviridenko uccisa dal marito

MODENA - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ha deciso di organizzare Quel giorno che… storie, testimonianze e riflessioni sulla violenza contro le donne un evento di confronto tra operatori sanitari, cittadini e istituzioni per lunedì 25 novembre dalle ore 13,45 alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Policlinico di Modena.

L’evento, ad accesso libero per tutta la cittadinanza, verrà idealmente aperto alle 13,00 dalla scopertura di una targa che intitolerà una delle sale refertazioni della Radiologia del Policlinico ad Anna Sviridenko la specializzanda di Radiologia vittima di femminicidio nel giugno scorso.

“In questa giornata – ha spiegato il dottor Ottavio Nicastro, Direttore Sanitario AOU di Modena – in cui in nostro pensiero va alla Dott.ssa Sviridenko e a tutte le vittime di femminicidio, e nella quale rifletteremo insieme su un tema che ci coinvolge profondamente, si rinnova anche l’impegno dell’Azienda e dei professionisti tutti nel perseguire un obiettivo che è allo stesso tempo una battaglia di civiltà: quello di contrastare la cultura  della violenza e della sopraffazione nei confronti delle donne. Il persistere di questo orrendo fenomeno spinge ognuno di noi, come singolo individuo e come parte di una comunità, ad affrontare il tema della violenza di genere come violazione di diritti fondamentali della persona. Oggi più che mai, abbiamo la responsabilità di un agire corale e collettivo: ogni gesto, ogni parola pronunciata, ogni forma di ascolto e sostegno, ogni momento di consapevolezza contribuisce da un lato a garantire un supporto adeguato alle vittime, e dall’altro a promuovere percorsi di prevenzione per estirpare le radici profonde della violenza.”

“Abbiamo voluto fortemente realizzare questo evento per affrontare un tema che tocca il cuore della nostra società: la violenza contro le donne. Un fenomeno che non conosce confini geografici, culturali o sociali, e che continua a rappresentare una delle violazioni più diffuse e devastanti dei diritti umani. Come collettività, come istituzioni e come individui, abbiamo il dovere di dire basta. Non basta però indignarsi: dobbiamo agire e avere ben chiara la consapevolezza che il 25 Novembre non è un semplice appuntamento sul calendario, ma deve essere un impegno collettivo nel riconoscere e contrastare una delle più devastanti piaghe sociali. Serve un cambiamento culturale, che inizi dall’educazione, dal rispetto reciproco e dalla parità di genere. Solo così possiamo costruire una società in cui nessuna donna debba più vivere nella paura.” – ha aggiunto la dottoressa Anna Rita Garzia, Direttrice Assistenziale AOU di Modena”.

Dopo i saluti delle autorità, la giornata si snoderà tra diverse testimonianze tutte di grande impatto e interesse. Giovanna Ferrari, Familiare di vittima di femminicidio, terrà un intervento dal titolo Quel giorno che ci dissero: “Vostra figlia si è suicidata”;  Francesca Maletti Assessore Sanità Comune Modena, parlerà di Prevenzione e comunità: l’impegno contro la violenza di genereLuca Masini Procuratore Capo Modena si occuperà del tema La Procura della Repubblica e i reati da codice rosso, Tindara Addabbo Docente UniMoRe, tratterà il tema Politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genereil ruolo della ricerca e della terza missione di UniMoReOriana Pisani Coordinatore infermieristico PS Policlinico di Modena e Valeria Carollo Infermiera PS Ospedale Civile di Baggiovara tratteranno Violenza di genere: quel giorno... in Pronto SoccorsoStefania Rossi Ostetrica AOU Modena, Oltre... una sceltaAnna Rita Pecchi Radiologa AOU Modena e Docente UniMoRe, terrà un intervento dal titolo Nel nome di Anna... in ricordo della collega uccisa;  Rossana Cecchi Direttore Medicina Legale AOU Modena e Docente UniMoRe parlerà de La medicina legale narrativa come prevenzione della violenza sulle donneMonica Dotti Coordinatrice Centro LDV Consultori familiari AUSL Modena e Coordinatrice Rete interaziendale violenza, parlerà si porrà la difficile domanda Gli uomini che agiscono violenza possono davvero cambiare?

Anna Sviridenko

Anna, assassinata dal marito a quarant’anni l’11 giugno scorso, era una specializzanda in radiologia al Policlinico di Modena. Anna era di origini bielorusse ma viveva tra San Felice e l’Austria, dopo la separazione dal marito modenese. A Innsbruck lavorava già come medico in una clinica privata ma si stava specializzando a Modena per stare vicina ai figli. to che la minacciava spesso che le avrebbe reso la vita impossibile se le avesse tolto i bambini o avesse fatto particolari problemi nella gestione familiare. E lei, un sacrificio dopo l'altro, provava a starci dentro e si divideva tra la città italiana di San Felice, nella bassa modenese e Innsbruck nel fine settimana. Ricercatrice e pubblicista.

"Aveva già conseguito una specializzazione in medicina nucleare per cui aveva esercitato presso l'Università di Innsbruck (Austria) producendo anche un'attività scientifica molto rilevante che continuava a produrre perché aveva mantenuto i rapporti originari con l'Università – ricorda il prof. Pietro Torricelli, Direttore dal Dipartimento Diagnostica per Immagini AOU e docente UNIMORE - Qui da noi era entrata nel 2022, perché aveva fatto la scelta di prendere anche la specializzazione in radio diagnostica e frequentava perciò i nostri reparti ed i nostri servizi con enorme profittoEra una ragazza solare, riservata ma estremamente disponibile. Professionalmente ineccepibile e volenterosa. Per noi è stato uno choc. Qualcosa che ci ha sconvolto e provato in maniera fortissima. Di lei ho un ricordo positivo sia dal punto di vista professionale che umano. L'ultimo turno lo ha fatto sabato mattina, dopo aveva preso qualche giorno di congedo per impegni suoi, personali”.

Leggi anche: Viveva anche a San Felice sul Panaro Anna Sviridenko, la mamma 41enne vittima di femminicidio

Leggi anche: Femminicidio Anna Sviridenko, i due figli affidati ai nonni materni in Austria

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi