Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ferie 2020, Cna: “Per la metà delle imprese diminuiranno. E per tutti sarà un autunno preoccupante”

Bisognerà attendere il post ferie per conoscere quanto sarà pesante la crisi economica determinata dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria. Quella che si sta profilando, infatti, è un’onda lunga di cui ancora non si è in grado di valutare la portata. Che di certo non sarà positiva, come certificano i dati di un’indagine di CNA che ha coinvolto oltre 200 imprese concentrate (per il 70%) nella fascia 1-15 addetti.

Un questionario iniziato con una veloce occhiata al pregresso vale a dire ai mesi scorsi, durante il quale il 51% delle imprese ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali.

LE FERIE. Per il 50% delle imprese lo stop forzato ha comunque determinato un accumulo di ordini che sarà smaltito riducendo il periodo di ferie rispetto all’anno scorso. Per il 39,7% le ferie rimarranno uguali al 2019, mentre per il 10,3% le ferie addirittura aumenteranno, per compensare una domanda evidentemente ancora inferiore alle attese.

Il 60% delle imprese, in ogni caso, osserverà la tradizionale chiusura agostana: una settimana per il 20%, due settimane per il 19% e tre settimane per il 13%.

Peraltro, la correlazione export-riduzione delle ferie è meno forte ci ciò che si sarebbe potuto pensare: Solo un’azienda su tre di quelle che hanno dichiarato di esportare (il 12,8% del totale), farà meno ferie del 2019.

Tutto questo ha un forte impatto sulla disoccupazione: una sola imprese tra quelle che hanno risposto al questionario ha dichiarato che effettuerà assunzioni a tempo determinato per affrontare il periodo estivo.

LE COMMESSE POST VACANZE. Un’incertezza alimentata dal pessimismo è, invece, quella che ritroviamo nelle previsioni per l’autunno. Sono appena l’1,5% le imprese che prevedono di avere ordinativi in crescita, il 19,6% quelle che pensano ad una certa stabilità delle commesse, il 13,2% quelle che non sono in grado di fare previsioni. Il pessimismo è rappresentato da quel 65,7% che parlano di un autunno in calo, in forte calo per il un’azienda su tre (per il 5,9% con una riduzione di oltre il 50% degli ordini, 27,9% con un rosso del 25%).

LE CONSEGUENZE SUL LAVORO. Anche in questo caso le conseguenze sull’occupazione saranno concrete: l’11,8% degli intervistati dà per certo un ricorso alla Cassa Integrazione da settembre in poi, il 13,8% lo ritiene probabile, il 24,4% non azzarda previsioni mentre il 50% non ricorrerà agli ammortizzatori.

STOP AD INVESTIMENTI ED ASSUNZIONI. Di certo c’è che, in conseguenza della crisi, il 55,9% delle aziende ha dichiarato di aver accantonato i progetti di investimento o di nuove assunzioni, anche se nelle ultime settimane Finimpresa, società del credito di CNA, rileva un aumento delle richieste legate alla “nuova Sabatini”, incentivo finalizzato a sostenere proprio gli investimenti.

IL “SENTIMENT”.  I numeri visti sin qui anticipano l’elevato numero di risposte negative alla domanda finale dell’indagine: il grado di preoccupazione per le conseguenze di questa crisi. Ancora il 55,9% si dice molto preoccupato, il 37,7% abbastanza, mentre solo il 3,5% di dice ottimista e appena il 2,9% non esprime un giudizio. Come a dire che l’unica cosa certa è un clima poco incoraggiante.

COSA FARE.  Prevedere le dinamiche dei prossimi mesi, di fronte a tante, troppe incognite è davvero difficile – commenta Alberto Papotti, segretario Provinciale di CNA – l’impressione è che molte imprese siano alla finestra in attesa degli eventi. E se questi fossero negativi, molte aziende, quelle finanziariamente più deboli o che hanno problemi di passaggi generazionali – potrebbero chiudere definitivamente. Per questo sono necessarie azioni che contribuiscano ad alimentare la liquidità delle imprese, a cominciare dalla Cassa Integrazione, che va alimentata migliorandone anche l’efficienza: è inaccettabile che a metà luglio in molti casi non siano ancora state erogate le provvidenze di marzo”.

Secondo CNA sono inoltre indispensabili azioni in grado di alimentare la spesa per i consumi (ad esempio, incentivi per la rottamazione di automobili ed elettrodomestici a bassa efficienza energetica) e, soprattutto, gli investimenti. L’Italia è uno dei Paesi a maggior tasso di risparmio, per questo gli incentivi ad interventi di ristrutturazione come il superbonus vanno nella giusta direzione. Siamo, però, ancora in attesa dei decreti attuativi e la crisi non aspetta. Allo stesso modo, servono anche investimenti pubblici, compresi quelli di piccolo cabotaggio, da mettere in pratica coinvolgendo le imprese locali.

“Queste azioni – conclude Papotti – possono innescare un volano importante, sul mercato interno. In attesa di quegli interventi strutturali – la riforma del fisco e la sburocratizzazione – i cui ritardi hanno amplificato le conseguenze dell’emergenza sanitaria”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
    La neo mamma modenese ha dovuto intraprendere il percorso giudiziario per vedersi riconoscere i suoi diritti
    Punto
    Il bimbo autistico che imparò a parlare con la lingua dei segni - LA STORIA
    Se ne prende cura InTandem, coop sociale aderente creata da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e offrire terapia basata sull’approccio Aba alle persone autistiche
    Salute
    Ai negli elettrocardiogramma per stimare il rischio cardiovascolare: è modenese uno dei primi studi
    A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato uno studio modenese, ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo

    Curiosità

    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi

    chiudi