Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festa Ponte Alto, ecco il calendario definitivo degli spettacoli

Da Tosca a Francesca Michielin, da Niccolò Fabi a Neri Marcoré, da Gene Gnocchi a Paolo Hendel: è ormai completo il calendario degli spettacoli della Festa dell’unità che si terrà a Modena, nell’area di Ponte Alto, dal 26 agosto al 21 settembre. Nel rispetto della normativa anti-Covid per partecipare occorre prenotarsi, indipendentemente che lo spettacolo sia a ingresso gratuito o a pagamento. Prevendite aperte dal 12 agosto alle ore 12.00.

Un calendario variegato che spazia dalla comicità alla danza, dai Festival alla musica d’autore, dal jazz ai concerti: è ormai definitivo il calendario degli spettacoli della prossima Festa dell’unità di Ponte Alto dal titolo “Bella ciao – bella la voglia di comunità, ciao Italia, ripartiamo insieme”, che dal 26 agosto al 21 settembre, segna il ritorno agli spettacoli dal vivo pur nel rispetto dei protocolli di sicurezza nazionali e regionali. Tutti coloro che vorranno partecipare agli spettacoli programmati all’Arena sul lago, sia quelli gratuiti che quelli a pagamento, dovranno prenotarsi in anticipo. Come previsto dalle norme attuali, infatti, non potranno entrare più di mille persone. Ci sarà uno spazio riservato ai diversamente abili che dovranno comunque prenotarsi inviando una mail, con allegato certificato, all’indirizzo pd@pdmodena.it. Prenotazioni e prevendite dei biglietti sono possibili sui circuiti www.vivaticket.com e www.boxerticket.it. Le prevendite saranno aperte da mercoledì 12 agosto alle ore 12.00, mentre per gli spettacoli a ingresso gratuito si consiglia di prenotare una settimana circa prima della data scelta. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 (la biglietteria alla Festa aprirà alle ore 19.00).

Quanto al cartellone, andando in ordine cronologico, si parte mercoledì 26 agosto con Marina Rei, una delle poche polistrumentiste e autrici del nostro panorama musicale, che presenta il suo nuovo disco di inediti “Per essere felici” (costo dell’ingresso al concerto 3 euro). Giovedì 27 agosto torna a Ponte Alto Gene Gnocchi, nella doppia veste di cantante e attore, con il suo “Sconcerto rock 2020” (3 euro il biglietto). Altri amici della Festa, venerdì 28 agosto: i Modena City Ramblers presenteranno il “Riaccolti tour” (biglietto del concerto 7 euro). Sarà invece a ingresso gratuito, ma con la prenotazione obbligatoria, lo spettacolo “3 canzoni 100 lire” che Andrea Barbi presenterà sabato 29 agosto, con la partecipazione della band “The Radio Luxembourg”. Domenica 30 agosto vedrà il ritorno sul palco dell’Arena sul lago del comico toscano Paolo Hendel con il suo “Recital” scritto a quattro mani con Marco Vicari (ingresso 3 euro). Lunedì 31 agosto sarà di scena il grande jazz con il trombettista sardo Paolo Fresu e il bandoneonista marchigiano Daniele di Bonaventura (biglietto a 7 euro). Un sempre gradito ritorno alla Festa, anche martedì 1° settembre, con il comico romagnolo Paolo Cevoli che porterà all’Arena sul lago il suo “Show” (7 euro). Mercoledì 2 settembre è atteso lo scrittore Stefano Massini che, con il suo estro narrativo, ci condurrà per mano in un vortice di personaggi, storie e racconti all’insegna del “Magari ci fosse una parola per dirlo” (biglietto d’ingresso 7 euro). La rivelazione di San Remo Giovani con il brano “Va bene così”, il cantautore Leo Gassman sarà a Modena giovedì 3 settembre (7 euro). Venerdì 4 settembre, la musica d’autore sarà di scena alla Festa con Faber Noster “Il concerto per Fabrizio De Andrè” (ingresso gratuito, ma prenotazione obbligatoria). Altro concerto a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria per sabato 5 settembre quando la Banda Rulli Frulli accenderà la gioia degli spettatori con i suoi ritmi travolgenti. Domenica 6 settembre, è la volta dell’attore comico Vito che porterà in scena il suo ultimo spettacolo teatrale “Il bar al portico” (ingresso 3 euro). Una grande voce e una grande interprete, lunedì 7 settembre: Tosca sarà alla Festa con il suo “Direzione Morabeza tour” (10 euro). Martedì 8 settembre è in programma uno degli spettacoli rivelazione dell’estate “Le mie canzoni altrui”, ovvero Neri Marcorè che canta i maestri della musica d’autore affiancato da Domenico Mariorenzi. Canzoni d’autore, anche mercoledì 9 settembre, con I musici di Francesco Guccini, il progetto formato dai musicisti storici del Maestrone modenese che si propone di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico di immenso valore (ingresso 3 euro). Giovedì 10 settembre, l’attore Andrea Pennacchi farà rivivere sul palco dell’Arena sul lago alcuni dei suoi personaggi più famosi, ora riuniti in un libro, “Poiana e i suoi fratelli” (ingresso 3 euro). Le musiche più conosciute di David Bowie e Freddie Mercury saranno la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Avanzi di balera” (venerdì 11 settembre, ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria). Spettacolare connubio tra danza e preparazione ginnica per i funambolici Kataklò che, sabato 12 settembre, porteranno sul palco dell’Arena sul lago un nuovo spettacolo “Ready” (3 euro l’ingresso). Promette che si presenterà “Completamente spettinato”, domenica 13 settembre, il comico Paolo Migone (ingresso 3 euro). Grande attesa per lo spettacolo estivo di Niccolò Fabi che sta girando le piazze italiane in Trio acustico con Roberto Angelini e Pier Cortese (martedì 15 settembre, biglietto d’ingresso 10 euro). Mercoledì 16 settembre approda all’Arena sul lago Francesca Michielin con il suo spettacolo “Spazi sonori” (ingresso a 7 euro. Solo per questo spettacolo la prevendita sarà su www.ticketone.it da venerdì 14 agosto ).  Giovedì 17 settembre ritorna alla Festa, dopo il successo di pubblico raccolto l’anno passato, Cristina D’Avena con i Gem Boy (biglietto d’ingresso 7 euro). Come da tradizione, venerdì 18 settembre, torna il Modena Indie Festival edizione 2020 (ingresso 3 euro). Altro genere musicale, sabato 19 settembre, con il Modena Gospel Festival (ingresso gratuito su prenotazione). Infine domenica 20 settembre, I solisti dell’orchestra sinfonica delle terre verdiane faranno risuonare alla Festa le note del maestro Morricone (anche questo spettacolo è a ingresso gratuito, ma la prenotazione rimane obbligatoria). Si chiude lunedì 21 settembre con uno spettacolo ancora in corso di definizione.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi