Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Fondazione regionale vittime di reato. Accolte 15 nuove richieste di aiuto

SAN POSSIDONIO, NOVI, SOLIERA – L’emergenza Covid-19 non ha fermato la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, che nei primi sette mesi del 2020 ha accolto 15 nuove richieste di aiuto da parte dei sindaci relative ad altrettanti casi di violenza e maltrattamenti in famiglia subiti da donne e bambini, per un impegno economico complessivo che ha sfiorato quota 90 mila euro.

 

Il punto sull’attività dell’ente nato nel 2004 su iniziativa di Regione Emilia-Romagna, primo socio contribuente, Province e Comuni capoluogo per offrire un sostegno concreto e immediato alle persone coinvolte in tragici casi di cronaca nera è stato fatto in occasione della recente assemblea dei soci, che ha confermato all’unanimità come presidente per un altro triennio lo scrittore Carlo Lucarelli. Riconfermati alla vicepresidenza Cosimo Braccesi e, come garanti, Giuseppina Vio Gilardi e Fulvio Della Rocca. Sono loro a ricevere e valutare le istanze che i sindaci inoltrano alla Fondazione per attivare aiuti economici a favore delle persone gravemente offese.

 

“Il mio impegno in Fondazione mi dà la possibilità di conoscere crimini efferati che tutti noi vorremmo relegare nella preistoria – commenta Lucarelli -. Invece siamo molto lontani dall’aver superato questo tipo di violenza, che colpisce soprattutto donne e bambini, e specialmente in famiglia. Pur avendo buone leggi contro la violenza di genere e a favore dei minori, ancora non siamo in grado di fare una prevenzione efficace. La Fondazione conferma il proprio intervento in rete con gli enti Locali e con tutti i soggetti che si impegnano a favore delle vittime”.

 

I casi presi in carico nel 2020

 

I casi esaminati quest’anno della Fondazione riguardano 10 donne e 3 minorenni che hanno subito gravi maltrattamenti in ambito famigliare e altre 2 donne aggredite o perseguitate da conoscenti. Le richieste di aiuto sono pervenute da Comuni delle province di Bologna (5), Ferrara (3), Piacenza (3), Forlì-Cesena (2), Modena (1) e Reggio Emilia (1).

 

Tra le richieste accolte nei primi sette mesi del 2020 va citata quella a favore di una donna, residente nel reggiano, che sta ancora lottando per riavere accanto il suo bambino che il padre del piccolo, da lei denunciato per maltrattamenti e con il quale è in corso una separazione particolarmente conflittuale, ha portato con sé all’estero con l’inganno. Da segnalare, ancora, una brutta aggressione, avvenuta proprio nel periodo della quarantena sanitaria, subita da una donna da parte del suo convivente alla presenza dei figli, con lei che alla fine è stata costretta ad occuparsi da sola di tutto.

 

Approvato dall’assemblea anche il bilancio consuntivo 2019, anno nel corso del quale è stato raggiunto il picco di 42 istanze accolte, per un totale di 277 mila euro erogati a favore delle vittime. Le persone aiutate sono state in tutto 98, di cui 38 donne9 uomini e 51 minorenni: questi ultimi quasi sempre coinvolti in episodi che avevano gli adulti come vittime principali. Dal 2005 al 2019 sono state 833 le persone che hanno ricevuto un aiuto economico dalla Fondazione: 333 donne120 uomini e 390 minorenni, per un impegno economico complessivo di 2,9 milioni di euro.

 

Gli aiuti sono assegnati direttamente alle persone offese o, per i minorenni, al tutore legale e servono per affrontare le spese necessarie per accompagnare verso l’autonomia chi, dopo tanta sofferenza, cerca di ricostruirsi una vita. La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, unica nel suo genere in Italia, è sostenuta dai versamenti dei soci e dalle donazioni dei singoli cittadini, ad esempio destinando all’ente il 5×1000 della propria dichiarazione dei redditi, indicando nell’apposito riquadro il codice fiscale della Fondazione, 02490441207.

 

 

La compagine associativa

 

Oltre alla Regione e ai Comuni capoluogo, l’attuale compagine sociale comprende in provincia di Modena i comuni di San Possidonio e Sassuolo e l’Unione Terre d’Argine, che riunisce i comuni di Carpi,  Campogalliano, Novi e Soliera; in provincia di  Bologna il comune di Imola; in quella di Parma l’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Traversetolo e Sala Baganza); nel reggiano l’Unione Val d’Enza (comuni di Campegine, Canossa, Bibbiano, Cavriago, Gattatico, Montecchio, San Polo d’Enza e Sant’Ilario d’Enza). L’ultimo socio ad aderire alla Fondazione è stato nel 2019 l’Unione della Romagna Faentina, che a sua volta associa i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme. L’unico socio sostenitore è l’Università di Parma.

Per il 2020 la Fondazione può contare su un budget di circa 240 mila euro, di cui 150 mila euro, la quota maggiore, messi a disposizione dalla Regione, che ha così confermato l’importo del 2018.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi