Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Soliera, in un libro la storia dell’azienda Areilos, mezzo secolo di vita solierese

SOLIERA-  Domenica 18 ottobre, alle ore 15, i locali della Polisportiva solierese di piazzale Loschi 190 ospitano la presentazione di “AREILOS. Storie di uomini e donne a Soliera”, un libro curato dal Centro Studi Storici Solieresi che racconta, con l'ausilio di un corposo apparato fotografico, la vicenda di una delle più significative realtà produttive della provincia modenese nel secolo scorso. Sorta nei primi anni ’50, ancora nel contesto del dopoguerra, l'azienda ha accompagnato per mezzo secolo (fino al 2007) la vita di tantissimi solieresi. Persino a livello simbolico, tanto che il nome - Areilos - altro non è se non “Soliera” visto allo specchio. La fabbrica è stata davvero lo specchio di quel che accadeva a Soliera, anche fuori dal suo perimetro aziendale. È stata per decenni il simbolo di una vitalità economica che ha accompagnato gli anni del miracolo economico dove l'intraprendenza degli imprenditori è sempre andata a braccetto con la coesione sociale e la distribuzione della ricchezza e delle opportunità, per i solieresi e per i nuovi arrivati. La prima parte del volume comprende una narrazione di Guido Malagoli tra fantasia e realtà del periodo iniziale dell'azienda (anni 1949 -1954) e quattro schede storiche a cura di Azzurro Manicardi; sull’azienda, il proprietario Gianfranco Regnani, la storia societaria e la storia immobiliare. In più una cinquantina di foto storiche. La seconda parte comprende invece le notizie, gli spunti e le suggestioni tratti dalla tesi di laurea di Irene Bitassi che durante il periodo universitario lavorò per quattro anni all’interno dell’azienda. La terza parte offre fotografie, articoli di giornale, aneddoti e documenti; la quarta prevede ben 19 interviste/testimonianze autobiografiche di dipendenti dell'azienda e altre persone che hanno avuto stretti rapporti, soprattutto di natura sociale, con la famiglia Regnani. Infine “Quel che resta oggi. Tracce di uomini e donne”, un racconto fotografico (circa 50 fotografie) a cura di Oscar Lolli e Lorenzo Teritti. “Soliera”, spiega il sindaco Roberto Solomita, “usciva dalle macerie della seconda guerra mondiale con l'orgoglio di avere sconfitto la tirannide nazifascista, ma in un contesto economico arretrato e di miseria; pochi decenni dopo il borgo rurale si trasformava in una cittadina operaia e artigiana, in grado di garantire benessere diffuso, occupando e includendo anche tante donne e neosolieresi provenienti dal Sud e da altri paesi. Negli anni ’80 e ’90 questa storia di successo e riscatto ha toccato il suo apogeo ma, come tante situazioni aziendali analoghe, ha poi conosciuto le difficoltà di un contesto economico globalizzato e sempre più competitivo che hanno portato alla chiusura nel primo decennio degli anni 2000.” La pubblicazione “AREILOS. Storie di uomini e donne a Soliera” è la sintesi di un progetto biennale intrapreso e condotto dal Centro Studi Storici Solieresi, in collaborazione con l’associazione Natalia Ginzburg (gruppo di Soliera), in particolare con il gruppo del progetto “Scrivere sull’Argine”; nel percorso sono state attivate ulteriori collaborazioni inedite e sinergiche che hanno contribuito ad avvicinare all'attività del Centro Studi nuovi soggetti e associazioni, valorizzando azioni e risorse del volontariato culturale. Il progetto è finalizzato a “tenere memoria” dell’AREILOS Spa di Soliera, azienda per la progettazione, produzione e vendita di cucine a gas, è stata una delle più significative realtà produttive della provincia modenese, sia dal punto di vista industriale che umano. In Areilos infatti si sono sviluppate negli anni le più avanzate tecnologie produttive e gestionali, immerse in un ambiente relazionale di qualità, grazie anche alla schiettezza e alla giovialità della gente emiliana. Fondata nel 1953 (nel pieno del boom economico che negli anni 50 ha visto protagonista l'Italia tutta) da Gianfranco Regnani e Marino Rossi (vedi nota 2), poi dal 1962 portata avanti dal solo Gianfranco Regnani, l'AREILOS negli anni ha dato lavoro a molti solieresi, fatto. Negli anni ’90 del secolo scorso erano impiegati mediamente 330 dipendenti, di cui circa il 40% donne. La ditta ha chiuso definitivamente i battenti nel 2007, dopo alcuni anni di travagliati passaggi di proprietà. Se questo fatto ha avuto un forte impatto sociale su molte famiglie solieresi, non meno impattante è stata anche la perdita e/o riconversione dei luoghi fisici della fabbrica di via Primo Maggio, che nel tempo è stata ampliata fino ad occupare una superficie di circa 23.000 mq. È infatti imminente una riorganizzazione dell’area, che contempla anche la demolizione degli storici edifici che dagli anni ’70 del secolo scorso hanno costituito un forte segno connotativo dell'ingresso al paese per chi proviene da Modena. Oltre alla presentazione di domenica 18 ottobre, “AREILOS. Storie di uomini e donne a Soliera” sarà al centro di un ulteriore incontro presso Habitat, la sera di mercoledì 28 ottobre, alle 21, dedicato al racconto per immagini. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione ai numeri 347.1144472 e 333.3762903. Il Centro Studi Storici Solieresi È un'associazione culturale senza fini di lucro costituita nel 1993 che persegue unicamente finalità di promozione e sviluppo culturale a favore dei propri Soci e della collettività tutta, con attenzione alle scuole. Tante sono state le iniziative, non solo culturali, organizzate in questi anni: convegni, incontri di studio, presentazioni delle sue pubblicazioni (ormai più di 30), illustrazioni di restauri di cui il Centro Studi è stato promotore, gite, visite guidate a mostre e/o luoghi, anche in collaborazione con altre associazioni. E non sono mancati momenti conviviali, che hanno contribuito a consolidare i rapporti interpersonali fra i Soci e le relazioni con altre Associazioni. Relativamente al progetto AREILOS, gli obiettivi specifici perseguiti (in linea con gli obiettivi statutari) sono quello di "tenere memoria" degli eventi e dei fatti della Comunità e della città di Soliera, ripercorrerli anche attraverso la ricerca e la raccolta di documentazione. Scrivere sull’argine È un gruppo si è formato una decina di anni fa in seno all'Università della libera età Natalia Ginzburg Comitato di Soliera. Ha come scopo la promozione della scrittura attraverso l'offerta di percorsi di formazione  basati sulla scrittura autobiografica, narrativa e poetica.
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi