Gruppo Aimag, nei prossimi quattro anni ingenti investimenti e occupazione per il territorio
MODENA- Nelle scorse settimane il Consiglio di Amministrazione di AIMAG ha approvato il Piano
Industriale 2021-2024 in cui vengono descritte le linee strategiche del Gruppo per i prossimi 4 anni. Il piano conferma un modello di business che integra crescita economica e sostenibilità in coerenza con i principi dell’economia circolare e della transizione energetica.
Importante l’impegno che il Gruppo sta concretamente mettendo in campo – efficienza energetica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile – per la lotta al cambiamento climatico e alla decarbonizzazione, in un’ottica di un territorio sempre più “green”.
Il Gruppo AIMAG, già dal 2018, ha scelto di integrare la tradizionale dimensione della sostenibilità, adottando 9 dei 17 goals dell’Agenda ONU 2030, avvalorando il ruolo dell’azienda come protagonista nella realizzazione dello sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità in cui opera.
Il Gruppo fa sapere che innovazione e digitalizzazione saranno due importanti leve della strategia, in continuità con gli importanti investimenti che l’azienda già sta portando avanti da alcuni anni e che consentono di gestire servizi e attività con mezzi e strumentazioni all’avanguardia, ma anche di creare e valorizzare nuove importanti competenze.
Per quanto riguarda la crescita industriale di Aimag, l’obiettivo economico del Piano nel quadriennio presenta una crescita significativa grazie a una continua politica di investimento. Si prevede una crescita del valore della produzione del + 15% all’anno, fino a un aumento pari a 165 milioni nel 2024 con un valore della produzione che sfiora i 400 milioni.
Il Piano Industriale evidenzia una crescita dell’EBITDA da 50 milioni nel 2020 a 69 milioni nel 2024, mentre tra il 2020 e il 2024 l’EBIT rileva una crescita pari a oltre 9 milioni e l’utile netto incrementa di quasi 6 milioni.
Sono previsti investimenti pari a 144 milioni in 4 anni, concentrati principalmente nelle aree a valore condiviso per un importo di 100 milioni, cioè il 70% dei complessivi 144 milioni.
Per il servizio Idrico Integrato sono stati previsti investimenti pari a circa 46 milioni dal 2021 al 2024 che comprendono il rinnovo della rete acquedottistica, l’efficientamento nei processi di distribuzione dell’acqua, la tutela dei campi pozzi, la manutenzione straordinaria della rete fognaria e il mantenimento in efficienza della depurazione.
Per il settore raccolta e trasporto dei rifiuti sono previsti investimenti per 10 milioni finalizzati al perfezionamento della raccolta domiciliare e all’ammodernamento di mezzi, attrezzature e sistemi di accoglienza dei centri di raccolta.
Altri 27 milioni nel settore del recupero e trattamento rifiuti, principalmente legati alla realizzazione della nuova piattaforma per il trattamento dei rifiuti liquidi e allo sviluppo degli impianti di compostaggio.
Sono oltre 30 milioni le risorse che verranno destinate al settore della distribuzione gas per il mantenimento in sicurezza degli impianti, delle reti in gestione e per l’installazione dei dispositivi di telelettura.
Per il settore della vendita gas, svolta da Sinergas, il Gruppo Aimag lavorerà per la valorizzazione delle sinergie commerciali e operative collegate all’acquisizione di Soenergy, che ha portato ad acquisire il ruolo di operatore nazionale nella vendita di gas ed Energia Elettrica.
Per quanto riguarda il settore dell’energia si prevedono investimenti per oltre 50 milioni. In primo luogo l’efficientamento energetico e le soluzioni innovative a servizio del patrimonio immobiliare pubblico e privato, con il Progetto del Superbonus 110%.
Sono previsti inoltre investimenti per lo sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici sulle discariche dismesse, il potenziamento del teleriscaldamento con la prosecuzione della saturazione delle reti e lo sviluppo della geotermia, pensata come business che dialoga con il teleriscaldamento.
Per quanto riguarda l’occupazione, il Gruppo passerà dalle 510 unità occupate nel 2020 alle oltre 600 a fine piano, creando nuova occupazione per il territorio. La formazione svolgerà un importante ruolo a supporto dei processi aziendali e della sicurezza sul lavoro. I
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Incidente grave a Crevalcore, intervento dei Vigili del Fuoco di San Felice
- Giovane disabile della Bassa portato in Appennino, picchiato e derubato