Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola e il Sommo Poeta Dante: l’interpretazione di Gabriella Malagoli

NONANTOLA- Gabriella Malagoli, nata e residente a Nonantola e laureata in lettere classiche all’Università di Bologna, ha illuminato i più curiosi sul perché Nonantola può essere inclusa nei luoghi legati al Sommo Poeta Dante Alighieri.
Ecco l'excursus storico e letterario che la dottoressa Malagoli ha condiviso su Facebook:
"Nelle carte nonantolane dal 1122 al 1200 sono nominati diversi personaggi dal cognome Adighieri, Aldighieri, al servizio dell’Abbazia in qualità di advocati o notai; scrive a tal proposito Girolamo Tiraboschi nella sua Storia dell’augusta abbazia di Nonantola (1784):
"Egli [Dante] era della famiglia degli Aldighieri, Ferrarese, a cui apparteneva la moglie di Cacciaguida tritavo del celebre poeta Dante, che da essa diede alla sua famiglia il cognome. Vedremo altrove che questa illustre famiglia fu originaria da Nonantola, che dee perciò entrare a qualche parte della gloria di avere data la nascita a sì grand’uomo".
A un esponente di questa antica famiglia è legato un toponimo del nostro territorio, cioè il Ponte del Losco, che si trova sul corso del torrente Muzza, al confine, oggi, fra la provincia di Modena e quella di Bologna, un tempo fra domini bizantini e longobardi, poi fra Stati Estensi e Stato della Chiesa: il suo nome deriva da Losco degli Aldighieri, notaio dell’Abbazia, che in questa zona aveva un fondo in enfiteusi.
Attento a queste considerazioni, l’avvocato Stanislao Previdi, nel secolo XIX, volle ricordare in una lunetta a bassorilievo, posta sulla facciata di un palazzo di sua proprietà, l’episodio del Paradiso che narra l’incontro di Dante con Cacciaguida, il quale gli svela l’origine del suo cognome:
"Moronto fu mio frate ed Eliseo,
mia donna venne a me di val di Pado;
e quindi il sopranome tuo si feo".
Più recentemente il dottor Giuseppe Moreali ricordò ai Nonantolani questo onore, infatti, quando venne istituita la scuola media unificata nel paese, l’allora segretaria, signora Enrichetta Cerchiari, si rivolse a lui per un suggerimento riguardo l’intitolazione della nuova istituzione, in quanto profondo conoscitore della storia di Nonantola ed autore di un volumetto ad essa dedicato: egli propose di intitolarla a Dante Alighieri, denominazione rimasta fino ai giorni nostri, pur nell’accorpamento con la scuola elementare.
Più volte il dottor Giuseppe Moreali richiamò l’attenzione sull’origine del cognome di Dante: ad esempio nel numero 2 della rivista Ris e fasòo del 1964 egli scriveva:
"Per ambientare subito il visitatore nell’atmosfera antica di Nonantola si potrebbero ricordare nella denominazione delle vie i personaggi celebri che nel passato hanno avuto rapporti più o meno importanti con la nostra Abbazia; …gli Alighieri, famiglia del sommo poeta, che il Tiraboschi ritiene originaria di Nonantola".
Ancora viene ripresa la proposta di ricordare Dante nel nome di una via nel numero 8 della rivista Il Torricino del 1974:
"Già abbiamo richiamato l’attenzione di chi di dovere sull’anacronistica denominazione di via Roma alla strada principale del capoluogo…Noi proponiamo di denominarla Via Alighieri” in quanto alla luce delle ricerche del Tiraboschi, dello Spinelli e del Rosselli, la famiglia Alighieri di Ferrara era imparentata con gli Alighieri nonantolani. Lo stesso Cacciaguida, trisavo di Dante, nel canto XV del Paradiso, vv.136-138, asserisce che sua moglie veniva dalla Valle Padana e che i suoi discendenti, che avrebbero dovuto chiamarsi Elisei come lui, assunsero il cognome di Alighieri.
Anche il Boccaccio afferma che la moglie di Cacciaguida era ferrarese. Inoltre risulta da documenti del nostro archivio abbaziale che degli Alighieri avevano avuto incarichi frequenti dalla stessa Abbazia quali avvocati e notai e avevano possedimenti nell’attuale territorio di Nonantola e Ravarino. Quanto noi abbiamo qui ricordato era certamente noto all’avvocato Previdi che nel secolo scorso fece porre un bassorilievo in cotto rappresentante il colloquio di Dante col trisavolo Cacciaguida nel lunettone sovrastante una delle finestre del palazzo di stile neo-classico posto al n. 59 di via Roma, nella cornice del quale può leggersi il verso:
e quindi il soprannome tuo si feo».
Infine il dottor Giambattista Moreali nel suo volume dedicato al duomo di Modena Il duomo in chiaro suggerisce una serie di considerazioni che lo portano a proporre la presenza di Dante a Nonantola.
Nel 1994 venne pubblicato il volume Frammenti di un discorso dantesco di Gabriella Pomaro, a cura del comune di Nonantola, nel quale erano presentati e analizzati i frammenti del testo dantesco, trascritti da un copista della metà del Trecento, custoditi nell’Archivio Storico del Comune di Nonantola: 4 bifogli di pergamena che riportano versi della Commedia.
La presenza di qualche verso della Commedia su di un registro di poco posteriore alla pubblicazione dell’opera dantesca conservato nell’Archivio Abbaziale testimonia la diffusione della Commedia nel nostro territorio.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi