Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Aprile 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Posa del “primo” albero al grande parco naturale di Santa Croce

CARPI- Giovedì 29 aprile, la Fondazione CR Carpi ha dato il via al massiccio potenziamento del capitale arboreo e arbustivo del grande parco naturale a Santa Croce di Carpi. Entro la primavera del prossimo anno verranno messe a dimora 6mila nuove piante che, sommandosi alle specie già presenti, andranno a creare, a pochi passi dal centro urbano, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e di vita nel verde, da 10mila esemplari vegetali.

“È con grande gioia che procediamo oggi alla posa del primo albero nel parco di Santa Croce - annuncia il presidente della Fondazione CR Carpi, Corrado Faglioni- Si tratta di un carpino, simbolo della Città di Carpi e presenza importante dello stemma araldico della nostra Fondazione".

"È il gesto simbolico con il quale iniziano i lavori di piantumazione che porteranno il grande parco a una dotazione complessiva di circa 10mila alberi. Un momento emozionante – sottolinea il presidente Faglioni - che segnerà non solo l’avvio della creazione di un polmone verde per la città ma anche del progetto parco che offrirà momenti ricreativi, di benessere e didattici, oltre a occasioni per fare sport e in generale per vivere all’aria aperta avvolti nel verde rigoglioso.

Lo definirei un laboratorio a cielo aperto dove il principale “maestro” sarà la natura e noi tutti cercheremo di essere attenti scolari in ascolto dei messaggi che la biodiversità del parco ci porterà. Stiamo iniziando a scrivere tutti insieme il primo capitolo del parco – conclude il presidente della Fondazione - ne scriveremo tanti altri entusiasmanti".

Completati nei giorni scorsi sia l’iter di selezione degli incarichi che i tracciamenti georeferenziati con posizionamento di picchetti identificativi per le piantumazioni, si è quindi proceduto alla posa della prima di 6mila nuove alberature. Un carpino, la cui leggenda vuole complice della nascita della città Carpi, dopo che Astolfo- re dei longobardi- solito alla caccia con il suo fedele falcone lo ritrovò, a seguito di uno smarrimento durato giorni, appollaiato su uno dei suoi grandi rami. Avendo fatto voto di fondare una città se lo avesse rinvenuto, decise di rispettare il giuramento chiamando la città "Carpi" dal nome dell'albero sul quale aveva ritrovato il fidato rapace.

L’avvio della forestazione e riqualificazione del parco è stata anche l’occasione per comunicare i risultati definitivi dello studio che la Fondazione CR Carpi ha commissionato all’Istituto IBE-CNR per analizzare e monitorare l’azione fitodepurativa del capitale vegetale già presente nel parco.

Attraverso l’applicazione di un modello ecofisiologico (iTree Eco)-per la stima del sequestro della Co2 e degli inquinanti (gassosi e polveri) dall’atmosfera, combinando informazioni biometriche della pianta con dati ambientali- il team di BioEconomia, guidato dalla dottoressa Rita Baraldi, ha rilevato la particolare impronta ecologica del grande parco a Santa Croce e come questo, ogni anno, sia in grado di sequestrare dall’atmosfera 187 tonnellate di anidride carbonica (uno dei principali gas serra che partecipa all’innalzamento delle temperature) oltre evidenziare l’importante funzione depurativa di rimuovere 672 chilogrammi di inquinanti ambientali e di mitigare l’equivalente della CO2 emessa da 171 auto e l’equivalente dell’emissione di particolato di 700 auto.

Nella biomassa del parco (radici, tronco, rami e foglie) gli studi dimostrano inoltre come, dalla sua messa a dimora a oggi, il verde abbia assorbito quasi 3mila tonnellate di anidride carbonica e il robusto potenziamento avviato dalla Fondazione non potrà che aumentarne significativamente le capacità.

A partire da giovedì 29 aprile, i lavori si concentreranno sulla forestazione, nella zona Est del parco, di un folto querco-carpineto, bosco tipico della pianura padana, costituito principalmente dal carpino bianco (Carpinus betulus), dalla farnia (Quercus robur),oltre a olmi, aceri campestri e ciliegi selvatici, specie vegetali che tendono a formare tra loro un profondo legame di interdipendenza, costituendo appunto i cosiddetti boschi di pianura "querco-carpineti planiziali" che anticamente ricoprivano l’intera pianura padana prima che l’antropizzazione ne sancisse la drastica riduzione.

Il folto bosco, tra via Mulini e Traversa San Giorgio- in prossimità della rotonda- vedrà la messa a dimora di oltre 680 nuovi esemplari, tra piante ad alto fusto e arbusti. Mentre ulteriori 120 specie arboree e arbustive saranno destinate alla schermatura dell’area industriale su via Mulini e al prolungamento del grande filare dei platani fino a farlo congiungere al filare dei tigli in fondo all’ampia distesa verde.

Da settembre 2021, si procederà con la piantumazione di ulteriori 4mila piante. In questa fase i lavori si svilupperanno sulla robusta riforestazione di aree alberate già in essere e sul dare forma a un teatro naturale esterno di verzura, oltre alla piantumazione di un ampio assortimento di piante da frutto, tra alto fusto, cespugli, varietà antiche tipiche del territorio (piantata carpigiana), arbusti rustici e ornamentali.

Sempre in questa fase, si procederà con la piantumazione di un fitto bosco, espandendo i confini dell’attuale parco, nell’area retrostante al momento destinata a coltivazione, con circa 200 piante fornite dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma regionale di riforestazione.

Durante la primavera del prossimo anno, prima della riapertura del parco, è stato predisposto il  rimboschimento dell’area destinata al parcheggio e al centro accoglienza con oltre 1.100 piante (tra alto fusto, alberi rustici e arbusti ornamentali) e il completamento dell’area orti, con la messa a dimora oltre 500 piante aromatiche officinali e piccoli frutti.

A protezione del canale d’irrigazione è previsto infine l’incremento della vegetazione acquatica e paludosa.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari
Superbonus - nuova comunicazione preventiva
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto
Linee guida per i Social | Ecco come creare post perfetti in pochi e semplici passaggi
Rubrica - Ed eccoci al terzo appuntamento con Susanna Baraldi, titolare di un’agenzia di comunicazione mirandolese. Oggi impareremo a destreggiarci tra post, reel e video.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 1
Il punto - E' la rubrica che abbiamo deciso di avviare per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Gli italiani mangiano male
Glocal - In Italia, ogni dieci minuti, una persona muore per complicanze legate all'obesità.
L’arte in Strada | San Prospero e il murale dedicato a Fraintesa
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Piccole e medie imprese, come ottenere i contributi per internazionalizzazione, transizione energetica e installazione di sistemi di sicurezza
Da sapere - I bandi riguardano attività in regola con il Durc e con il pagamento del diritto annuale alla CCIAA
Glocal
Nel 2050 un pensionato per ogni lavoratore
Glocal - Finanze pubbliche e welfare non saranno più sostenibili con il calo delle nascite

Sul Panaro on air

    • WatchAlberto Calciolari si ricandida sindaco per il centrosinistra a Medolla
    • WatchIl monologo di Scurati letto a Soliera sul palco con Max Collini e i Modena City Ramblers
    • WatchAlunni dell'elementare di San Felice a lezione di Protezione Civile a Finale Emilia
  • I più letti

  • Most Read Posts

    • Non ci sono elementi
  • La buona notizia

    Da sapere
    Internet of things, da Mirandola Picotronik lancia Master IoT per far parare tra loro i dispositivi
    Obiettivo, creare un ecosistema in cui le macchine, i dispositivi e i sistemi possano comunicare ed interagire tra loro in tempo reale
    La storia
    Tanti applausi per i bimbi e le bimbe che fanno "Tiramisù" pulendo le strade di San Felice
    E' stata una iniziativa che ha raccolto consenso palpabile quella organizzata dal comitato genitori Crescere Insieme
    I dati
    Ricostruzione, prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l'esecuzione dei lavori finanziati
    Nuova ordinanza del Commissario e presidente della Regione. Modificate le scadenze di tutti i procedimenti in corso gestiti con la piattaforma informatica Mude

    Curiosità

    Cosa si beve in Emilia-Romagna? I modenesi preferiscono il vino rosso
    Curiosità
    Cosa si beve in Emilia-Romagna? I modenesi preferiscono il vino rosso
    Con il Vinitaly, Coop Alleanza 3.0 racconta i trend di acquisto dei consumatori in materia di vini fotografandoli dall’osservatorio dei suoi oltre 350 negozi dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia.
    Falegname abusivo scoperto perchè espone la differenziata nel giorno sbagliato
    La storia
    Falegname abusivo scoperto perchè espone la differenziata nel giorno sbagliato
    L'errore fatale costerà all'uomo, un pensionato, 104 euro di multa più accertamento della Agenzia delle entrate
    E' festa a Soliera per i 60 anni della squadra di calcio Limidi F.C.
    Il riconoscimento
    E' festa a Soliera per i 60 anni della squadra di calcio Limidi F.C.
    Nell’occasione il campo da calcio verrà intitolato al limidese Bruno Ghelfi
    Auser Cavezzo nel grande progetto educativo contro lo spreco del cibo del Centro di Educazione alla Sostenibilità Ucman
    I dati
    Auser Cavezzo nel grande progetto educativo contro lo spreco del cibo del Centro di Educazione alla Sostenibilità Ucman
    Nelle scuole primarie del territorio un progetto educativo per spiegare ai bambini il valore che ha il cibo e ridurne lo spreco.
    La mirandolese Letizia Borella è la "Bodypainting model of the year 2023"
    Ultime notizie
    La mirandolese Letizia Borella è la "Bodypainting model of the year 2023"
    Il prestigioso titolo corona una carriera che l'ha vista partecipare e vincere numerose competizioni italiane ed internazionali
    San Prospero città delle donne: si racconta la libertà femminile tra studio, perseveranza e coraggio
    Il riconoscimento
    San Prospero città delle donne: si racconta la libertà femminile tra studio, perseveranza e coraggio
    E' stato un bel pomeriggio -  sala stra piena, pubblico attento e tanti applausi - quello che la neonata associazione I talenti di Minerva ha organizzato a San Prospero presso la biblioteca.
    Quelli di Villaggio Fantozzi ci son cascati di nuovo: a ottobre San Felice diventa Cinevalley
    Ultime notizie
    Quelli di Villaggio Fantozzi ci son cascati di nuovo: a ottobre San Felice diventa Cinevalley
    Sette grandi film. Tre giorni. Un fiume di eventi. Roberto Gatti &Co rendono omaggio a sette capolavori del cinema italiano
    Nuovi spazi per il centro bambini a Carpi
    Per i più piccoli
    Nuovi spazi per il centro bambini a Carpi
    Inoltre si inaugurerà la sede del “Consiglio dei ragazzi”
    Trattamenti estetici, gli italiani spendono in media 320 euro all’anno
    Curiosità
    Trattamenti estetici, gli italiani spendono in media 320 euro all’anno
    Le cifre più alte sono riservate alla cura dei capelli e del viso.
    Da Mirandola a Trieste, Raffaele Bruschi nella spedizione che ha scoperto un nuovo ramo del fiume Timavo
    La storia
    Da Mirandola a Trieste, Raffaele Bruschi nella spedizione che ha scoperto un nuovo ramo del fiume Timavo
    Il mirandolese era con gli speleologi della Società adriatica che hanno fatto la sensazionale scoperta scientifica: "Siamo stati dove nessuno mai"

    chiudi