“Sbloccare bretella, Cispadana e terza corsia”: la lettera di Gian Domenico Tomei al presidente Draghi
MODENA- "Serve una decisa azione del governo per sbloccare opere fondamentali come la bretella Campogalliano-Sassuolo, la Cispadana e la terza corsia nel tratto Modena-Verona della A22".
La sollecitazione è contenuta in una lettera di Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena, inviata lunedì 10 maggio al presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini, oltre al presidente della Regione Stefano Bonaccini, ai vertici di Autobrennero e delle società che devono realizzare la Cispadana e la bretella Campogalliano-Sassuolo. Tomei, nella lettera, esprime "la forte preoccupazione per la necessità di garantire le migliori opportunità di ripresa al sistema produttivo, fortemente colpito dal lockdown- per questo occorre- dare subito risposte e soluzioni ai problemi e agli intoppi che ci separano dalla partenza dei cantieri di queste opere, indispensabili per ammodernare una rete viaria che da troppi anni, lustri, attende gli opportuni adeguamenti per dotare il sistema Modena di una logistica efficiente e rispondente alle aspettative delle imprese e cittadini". Una logistica efficiente e l’intermodalità, infatti, sono elementi essenziali per essere competitivi su scala globale e "la recente scelta - ricorda Tomei - di un’area compresa fra Modena e Reggio Emilia per la realizzazione di un nuovo e importante insediamento industriale legato all’automotive, rappresenta una ulteriore dimostrazione di quanto sia strategico il territorio compreso fra Modena, Bologna e Reggio Emilia". "I distretti ceramico, packaging, biomedicale, meccanico, automotive, agroalimentare- conclude Tomei- muovono ogni giorno merci e persone, concentrando in questo territorio quasi il nove per cento dell’export nazionale, mentre oltre il cinque per cento del Pil nazionale si sposta dai nostri distretti per raggiungere autostrade, ferrovie, porti e aeroporti, utilizzando una rete viaria non all'altezza e che da troppi anni attende di essere ammodernata, per garantire competitività al sistema produttivo".
- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
- Cambio alla guida del Laboratorio Disabilità Acquisita della Cooperativa La Zerla di Mirandola
- Domenica 15 giugno circolazione ferroviaria modificata alla stazione di Verona per il disinnesco di una bomba
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini