Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Consiglio della Provincia di Modena, eletti consiglieri da Ravarino, Camposanto, Medolla, Nonantola, Cavezzo e Finale Emilia

Consiglio della Provincia di Modena, eletti consiglieri da Ravarino, Camposanto, Medolla, Nonantola, Cavezzo e Finale Emilia. Nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Modena che si sono svolte sabato 18 dicembre è scaturita la composizione del nuovo Consiglio provinciale, sulla base delle preferenze, espresse per le tre liste presentate, dai consiglieri comunali e dai sindaci modenesi. 

Hanno votato 521 elettori su 710 aventi diritto pari al 73 per cento (in aumento rispetto al 68 per cento del voto nel 2018); due schede bianche e nessuna nulla.

La lista “Insieme per una nuova provincia” ottiene sette consiglieri: Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena, Paola Guerzoni, sindaca di Campogalliano, Iacopo Lagazzi, sindaco di Guiglia, Maurizia Rebecchi, sindaca di Ravarino, Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto, Maria Costi, sindaca di Formigine, e Fabio Poggi, consigliere comunale di Modena; la lista “Unione Modena Civica-Uniamoci” elegge quattro consiglieri:  Luigia Santoro, consigliera comunale di Modena, Lavinia Zavatti, consigliera comunale di Medolla, Antonio Platis, consigliere comunale di Nonantola,  e Stefano Venturini, consigliere comunale di Cavezzo; la lista “Civici, ecologisti e progressisti. Per una Provincia della sostenibilità” elegge un consigliere: Mattia Veronesi, consigliere comunale di Finale Emilia.

Ogni elettore ha votato una lista ed espresso una preferenza all’interno della lista votata, erano eleggibili alla carica di consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali. 

Il corpo elettorale è suddiviso in sei fasce demografiche (le schede erano quindi sei di colore diverso) al fine di proclamare gli eletti con il metodo del voto ponderato che assegna un peso diverso ai comuni a seconda del numero di abitanti.

In base alla legge 56 di riordino dell’ente, il Consiglio provinciale resta in carica due anni; le elezioni hanno riguardato solo il rinnovo del Consiglio, mentre il presidente, sempre in base alla legge, resta in carica quattro anni. 

Il consiglio, composto da 12 consiglieri che non percepiscono indennità, approva bilanci, regolamenti, piani e programmi e ogni altro atto sottoposto dal presidente. 

In base alla legge, alle Province sono assegnate le competenze sulla rete di quasi mille chilometri di strade provinciali, sull’edilizia scolastica superiore e sulla pianificazione della rete scolastica, oltre all’assistenza tecnico amministrativa ai Comuni, la pianificazione territoriale e le pari opportunità. 

I COMMENTI POLITICI

Il segretario provinciale Pd Davide Fava si dice soddisfatto riguardo le elezioni che hanno portato al rinnovo del Consiglio provinciale: “Faccio il mio in bocca al lupo ai sette consiglieri eletti per il Partito democratico”. La nota:

 

“La lista del Partito democratico ‘Insieme per una nuova provincia’ ha fatto un ottimo risultato aumentando i suoi voti ponderati (da 42.942 a 45.125) e mantenendo la maggioranza assoluta di oltre il 52%. Riusciamo a rappresentare in Consiglio provinciale tutti i territori della provincia anche se passiamo da otto a sette consiglieri per la maggior partecipazione al voto del Movimento 5 Stelle e soprattutto della desta, i voti ponderati totali sono passati infatti da 52.115 a 85.886. A questo proposito ci rallegriamo che anche la destra abbia capito che rappresentare i cittadini nei consigli provinciali è doveroso e giusto. Molto positivo anche l’ingresso in Consiglio di Mattia Veronesi con la lista ‘Civici, ecologisti e progressisti. Per una Provincia della sostenibilità’. Veronesi è persona seria e responsabile che rappresenta un valore aggiunto sicuramente importante. Faccio il mio in bocca al lupo a lui e ai nostri sette consiglieri Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena e candidato più votato di tutte le liste, Paola Guerzoni, sindaca di Campogalliano, Iacopo Lagazzi, sindaco di Guiglia, Maurizia Rebecchi, sindaca di Ravarino, Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto, Maria Costi, sindaca di Formigine, e Fabio Poggi, presidente del Consiglio comunale di Modena; a tutti un buon lavoro”.

LA LEGA CRESCE E CONQUISTA 2 CONSIGLIERI PROVINCIALI

Ieri si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale e la Lega ha eletto due consiglieri, Luigia Santoro (consigliere comunale a Modena) e Lavinia Zavatti (consigliere comunale a Medolla).

“Un enorme grazie alla squadra, per la fiducia e la stima accordatami. Sarà una nuova e stimolante esperienza. L’impegno, come sempre, sarà totale” commenta Lavinia Zavatti. Le fa eco Luigia Santoro “Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato e confermo il mio impegno di sempre per il bene comune nel mio nuovo ruolo di consigliere provinciale.”

Alle neo elette si aggiunge il referente provinciale del Carroccio Davide Romani: ”Siamo cresciuti e questo risultato testimonia il buon lavoro condotto dalla squadra Lega nei territori. I miei complimenti per il meritato risultato a Luigia e Lavinia, che in questi anni di militanza in Lega hanno dimostrato le loro capacità e la loro determinazione. Ringrazio Simona Magnani per il lavoro svolto in questi anni di consiglio provinciale: è merito anche suo se oggi abbiamo centrato questo traguardo. Auguro a Luigia e Lavinia buon lavoro”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi