Giocattoli, catene d’auto, mestoli: in biblioteca ora si prendono in prestito anche gli oggetti
Giocattoli, catene d'auto, mestoli. E attrezzi da lavoro, strumenti musicali, tende: in biblioteca ora si prendono in prestito anche gli oggetti. Grazie alla collaborazione tra l’associazione Leila Bologna - La biblioteca degli oggetti e Biblioteca Salaborsa, da martedì prossimo, 22 marzo, sarà possibile prendere in prestito gli oggetti in forma gratuita per chi possiede la tessera delle biblioteche. Il servizio, in via sperimentale, sarà disponibile ogni martedì dalle 16 alle 19 all’interno della piazza coperta.
Il Settore biblioteche comunali collabora con l’associazione Leila Bologna - La biblioteca degli oggetti per la realizzazione di nuovi servizi e attività per promuovere la cultura della condivisione e la promozione dell’economia circolare nei confronti del pubblico delle biblioteche. Insieme cerchiamo di promuovere buone pratiche di consumo che implichino la condivisione, il prestito, il riutilizzo di prodotti già esistenti, in un’ottica di riduzione degli sprechi e di risparmio economico ma anche per favorire la diffusione di un modello sociale basato sulla cultura della fiducia. Il progetto è sostenuto dal contributo di Fondazione del Monte.
Per usufruire del servizio di prestito degli oggetti è necessario:
- il tesseramento presso L’Associazione Leila Bologna; il tesseramento è gratuito se in possesso della tessera delle biblioteche del Comune di Bologna;
- la condivisione, con qualche attenzione, di almeno un oggetto: Leila non accetta oggetti di uso quotidiano (per esempio: posate, vestiti non tecnici, bigiotteria, oggetti personali), di consumo (per esempio: guanti da lavoro, vernici, cibo, detersivi), armi, oggetti troppo ingombranti e difficili da trasportare.
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
- Il nuovo questore di Modena Lucio Pennella in visita a Mirandola
- Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
- Mirandola, Siena: "Aimag: cronaca di una fine voluta"
- Codice Identificativo Nazionale obbligatorio per le strutture ricettive, multe per quattro attività
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen