Carpi, trivelle addio: la società americana rinuncia alla ricerca di idrocarburi
CARPI- Niente più trivelle a Carpi e nelle aree limitrofe (Novellara, Fabbrico, Campagnola, Reggiolo, Rolo, Rio Saliceto, Guastalla e Novi di Modena) incluse nel progetto "Fantozza". La società americana Aleanna Resources Lcc, titolare del permesso di ricerca in Emilia-Romagna, ha infatti rinunciato all’attività di ricerca di idrocarburi nel sottosuolo carpigiano.
La conferma è arrivata dal Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse (Buig), nel quale viene comunicata la presentazione al Ministero della transizione ecologica- il 25 gennaio scorso- dell’istanza con cui la società Aleanna Resources Lcc chiede la rinuncia dello permesso.
Con questa decisione si chiude ufficialmente il capitolo dell'area "Fantozza": un progetto che aveva avuto un iter lungo, con diverse battute d'arresto e aveva sollevato una grande protesta da parte di cittadini, comitati, associazioni di categoria e Amministrazioni comunali locali.
Alla polemica si era unita anche Coldiretti: preoccupata per il destino di aree agricole vocate a Parmigiano Reggiano, Lambrusco, Anguria Reggiana Igp.
.
- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80° anniversario dell’eccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.