Stazione Rulli Frulli: ecco tutti i sostenitori (pubblici e privati) del progetto
FINALE EMILIA- Sorge nella ex-autostazione di Finale Emilia, destinata dal Comune ad attività di tipo sociale e culturale ed assegnata in concessione per 20 anni all’associazione Rulli Frulli Lab ETS APS: grazie ad un progetto elaborato con la collaborazione e l’appoggio della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli.
I lavori di riqualificazione e rinnovamento - iniziati nel settembre dello scorso anno e appena conclusi - sono stati
sostenuti dal contributo fondamentale di realtà pubbliche e private, nazionali e internazionali.
LEGGI ANCHE
Tutti gli sponsor di Rulli Frulli
Prima fra tutte la Fondazione Smurfit Kappa, diretta emanazione dell’omonimo gruppo aziendale, che ha scelto di donare una cifra così importante - 192mila euro - da dare coraggio e speranza a chi questo progetto l’aveva fino a quel momento solo pensato. A ciò si sono aggiunte conferme importanti da parte delle istituzioni del territorio: la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Finale Emilia e l’UCMAN - Unione Comuni Modenesi Emilia Romagna. Molte le Fondazioni che hanno contribuito all’avvio delle attività e alla piena funzionalità di tutti gli spazi de La Stazione Rulli Frulli: accanto a Smurfit Kappa, Alta Mane Italia, CattolicaVerona, Enel Cuore Onlus, Cassa di Risparmio di Mirandola, San Zeno, Lions Club International - insieme ai club di Carpi Host, Finale Emilia, Mirandola, Castelfranco Emilia Nonantola, Alberto Pio Carpi. Importante anche il sostegno delle realtà aziendali e cooperative: Coop Alleanza 3.0, Gruppo AIMAG e SINERGAS, Kia Italia, AMO - Azienda per la Mobilità di Modena, Casoni Liquori, Milesi - Vernici per il Legno, Nuova Carni Padane, DNA, SPM, RCF, CPL Concordia, Gulliver Cooperativa Sociale, Essenti’ial, Mogi Caffè, Panaria Ceramica, Expert City Guerzoni, SMEG, Angelo Po, Fiori & CO. Attraverso un’azione di coworking e networking con istituzioni, fondazioni, aziende e cooperative del territorio, dunque, l’associazione Rulli Frulli Lab è riuscita nell’impresa di rigenerare non-luogo dando vita ad uno spazio di tutti e per tutti, che accoglie in primis la diversità. La Stazione Rulli Frulli si caratterizza infatti come un hub per favorire la partecipazione, l’inclusione, l’innovazione socio-culturale e la crescita economica, naturale proseguo di una serie di attività, iniziative e progetti già collaudati, che da 10 anni a questa parte hanno ottenuto grande consenso e attenzione. I suoi spazi sono infatti “casa” per le bande musicali inclusive dei Rulli Frulli e dei Rulli Frullini; il laboratorio socio- occupazionale AstroNave Lab e la web-radio Stazione Rulli, che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori del territorio. A queste realtà si aggiungono spazi pensati appositamente per completare l’offerta di questo luogo multifunzionale e renderlo fruibile da un pubblico vario e trasversale: la sala di registrazione professionale, il punto di ristoro La Stazione Bar&Cucina e una sala polivalente al servizio dell’utenza esterna. Ciascuna di queste realtà potrà impiegare giovani con disabilità, che saranno affiancati quotidianamente da educatori di riferimento. L’intento è quello di valorizzare le capacità e abilità di ciascuno, da quelle pratiche e organizzative a quelle relazionali, creando nuove autonomie.

- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
- Cambio alla guida del Laboratorio Disabilità Acquisita della Cooperativa La Zerla di Mirandola
- Domenica 15 giugno circolazione ferroviaria modificata alla stazione di Verona per il disinnesco di una bomba
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini