Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Giornata della Tubercolosi, i dati: nel modenese in cura 27 pazienti

Oggi, 24 marzo è la Giornata mondiale della tubercolosi (TBC). Proprio in quel giorno, infatti, nel 1882 il medico, batteriologo e microbiologo tedesco Robert Koch (1483-1910) annunciò alla comunità scientifica la scoperta dell’agente eziologico di questa malattia che oggi colpisce nel mondo 10 milioni di persone, con ancora 1,5 milioni di morti all’anno. In Italia la situazione è in netto miglioramento e dal 2010 a oggi i casi sono in costante diminuzione. Nel 2019 erano 3.346, nel 2020 sono stati 2.287. Nel 2022 in provincia di Modena sono stati segnalati 27 casi di tubercolosi polmonare. La tubercolosi è una malattia a forte connotazione sociale e la progressiva diminuzione dei nuovi casi è legata anche al miglioramento delle condizioni di vita, abitative e di nutrizione.

In provincia di Modena è operativo un Gruppo Interaziendale per la sorveglianza e il controllo della tubercolosi – che coinvolge Azienda USL, Azienda Ospedaliero – Universitaria e Ospedale di Sassuolo – con percorsi dedicati per la presa in carico dei pazienti con malattia tubercolare e infezione tubercolare latente.

Al Policlinico di Modena, per la gestione dei malati con TBC sono coinvolti professionisti che afferiscono alla UO Malattie Apparato Respiratorio, diretta dal prof. Enrico Clini, e alla UO Malattie Infettive, diretta dalla prof.ssa Cristina Mussini. In particolare, un ambulatorio pneumologico dedicato è inserito nel contesto delle attività di controllo e prevenzione provinciale.

La tubercolosi (Tb) – ricorda il prof. Enrico Clini, Direttore della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico – è una malattia infettiva e contagiosa, causata da un batterio, il Mycobacterium tuberculosis, chiamato comunemente Bacillo di Koch, dal nome del medico tedesco che lo scoprì. Nella maggior parte dei casi interessa i polmoni ma possono essere coinvolte altre parti del corpo. L’Italia è definita dall’OMS un Paese “a bassa endemia”, poiché si registrano meno di 10 casi di malattia ogni 100.000 abitanti, con circa 4.000 nuovi casi all’anno. La maggior parte dei casi si verifica in soggetti appartenenti alle categorie più deboli o che più difficilmente possono accedere ai servizi socio-sanitari. La bassa incidenza di tubercolosi in Italia è legata anche al miglioramento della diagnosi e della terapia”.

Una volta accertata la malattia tubercolare, è il Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena a occuparsi della gestione dei contatti, sottoponendoli allo screening per escludere l’infezione latente. Le autorità sanitarie nazionali e locali indicano nella ricerca attiva dei contatti una tra le più importanti misure di prevenzione della malattia tubercolare. L’Igiene Pubblica si occupa anche di attività di screening in soggetti provenienti da zone ad alta endemia con le stesse finalità di sorveglianza e prevenzione per contrastare la diffusione della malattia.

“Il test di elezione che viene eseguito in seguito ad un contatto con persona malata, è un test cutaneo (denominato di Mantoux) – spiega il dottor Zaynalabedin Kahfian, medico dell’Igiene Pubblica Ausl, coordinatore del Gruppo Interaziendale per la sorveglianza e il controllo della tubercolosi –. Tale test viene ripetuto a distanza di tre mesi dall’ultimo contatto con il malato. In caso di positività vengono eseguiti gli ulteriori test per rilevare la possibile diagnosi di infezione tubercolare latente. Se confermata tale diagnosi, la persona interessata viene indirizzata allo specialista per la presa in carico e per le indagini strumentali del caso, e può essere consigliata la somministrazione di farmaci antimicrobici per prevenire la moltiplicazione di agenti patogeni in individui sani. L’adesione sia a questo tipo di trattamento che alla terapia antitubercolare (rispettivamente per contatti e malati) è fondamentale per contrastare il fenomeno dell’antibiotico resistenza”.

La Tb è presente in tutte le parti del mondo, ma la maggior parte dei casi si verifica in 30 Paesi ad alta incidenza, soprattutto nel Sud Est Asiatico (in particolare India e Cina) e nel Pacifico Occidentale (62% dei nuovi casi) e in Africa (25% dei nuovi casi). In generale l’incidenza della Tb è in calo di circa il 2% l’anno.

La Tb – aggiunge la dottoressa Stefania Cerri, pneumologa del Policlinico e referente dell’Ambulatorio per la tubercolosi presso l’U.O. di Malattie dell’Apparato Respiratorio – si trasmette per via aerea, attraverso le secrezioni respiratorie emesse nell’aria da un individuo contagioso, per esempio tramite saliva, starnuto o colpo di tosse. Fortunatamente, la trasmissione del bacillo non è automatica ma necessita di alcune condizioni. In particolare, il malato deve essere affetto da Tb polmonare attiva contagiosa con una significativa carica batterica. Inoltre il rischio di contagio è tanto maggiore quanto più stretto e prolungato è il contatto con un soggetto contagioso. Non tutte le persone che si infettano sviluppano la malattia; il sistema immunitario, infatti, può far fronte all’infezione e il batterio può rimanere quiescente per anni. Questa condizione si chiama infezione tubercolare latente e ne è affetta circa un quarto della popolazione mondiale. Le persone con infezione tubercolare latente non hanno sintomi e non sono contagiose. Molte persone non svilupperanno mai la malattia, altre invece possono ammalarsi anni dopo. Si stima che il 5-15% delle persone con infezione latente sviluppi la malattia nel corso della propria vita”.

Le persone ad alto rischio di sviluppare la malattia tubercolare attiva – aggiunge la prof.ssa Cristina Mussini, Direttore della Struttura Complessa di Malattie Infettive – includono persone HIV positive che hanno un rischio 20-30 volte maggiore di ammalarsi di Tb se infettati. In generale i pazienti più a rischio sono quelli affetti da condizioni che indeboliscono il sistema immunitario (esempio diabete, malnutrizione, malattie oncoematologiche, terapie immunosoppressive), neonati e bambini di età inferiore ai 5 anni, persone che fanno uso di droghe, persone anziane”.

I sintomi della Tb polmonare – aggiunge la dottoressa Cerri – sono tosse (che dura più di 3 settimane), dolore toracico, febbre e sudorazioni notturne. Nel tempo, la tosse può essere accompagnata da presenza di sangue nell’espettorato. Altri sintomi includono stanchezza e debolezza, perdita di peso. I sintomi della Tb polmonare possono essere lievi per mesi. Questo può portare ad un ritardo nella diagnosi e alla trasmissione dell’infezioneSe la Tb è extrapolmonare, i sintomi dipendono dalla sede coinvolta. Oggi disponiamo di test molecolari in grado di identificare in poche ore la presenza del micobatterio nell’espettorato dei pazienti con Tb polmonare, invece che in 3-4 settimane come in passato. La rapidità della diagnosi è molto importante per poter iniziare prima possibile la terapia antibiotica e interrompere la catena di trasmissione dell’infezione dal malato alle persone sane”.

Oggi, la Tb è una malattia curabile. Il trattamento farmacologico si basa sull’uso di diversi antibiotici per un periodo di tempo piuttosto lungo; pertanto, la verifica di una assunzione regolare dei farmaci (aderenza) è fondamentale per evitare l’insorgenza di resistenze ed inefficacia di cura. In caso di farmacoresistenza, occorre intervenire con farmaci di seconda linea, più costosi e a volte con maggiori effetti collaterali.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi