Simula incidente stradale con la truffa dello specchietto: denuncia e foglio di via per un 25enne
MODENA- Grazie all'attività investigativa svolta dalla Polizia di Stato- e in particolare dal personale delle Sottosezione di Modena Nord- un cittadino italiano di 25 anni, domiciliato nel siracusano, è stato deferito all’autorità giudiziaria per tentata truffa aggravata in concorso con altra persona, al momento ancora da identificare, per aver posto in essere il classico trucco dello specchietto ai danni di un settantatreenne modenese.
L’episodio è accaduto sabato 16 settembre a Modena, in via Delfini. I poliziotti della Stradale hanno notato una persona anziana che aveva prelevato denaro contante da uno sportello bancomat presente in zona e contemporaneamente hanno individuato, nelle immediate vicinanze, la presenza di un’autovettura Bmw serie 1 di colore grigio scuro con due giovani a bordo (un uomo alla guida e una donna seduta al lato passeggero) che aveva il motore acceso.
Insospettiti dal fatto che l’anziano stava poi consegnando il denaro appena prelevato (300 euro) agli occupanti della Bmw, gli operatori di polizia sono intervenuti per procedere al loro controllo bloccandone così la transazione. Nella circostanza i due occupanti della Bmw si sono dati alla fuga a velocità fortissima, dileguandosi per le strade limitrofe nonostante il tentativo dei poliziotti di fermarli.
Interpellato l’anziano rimasto sul posto, ha riferito che i due fuggitivi lo avevano accusato poco prima di avere provocato un sinistro stradale. ha poi aggiunto che alla guida della propria auto stava percorrendo viale Ovidio, quando giunto all’altezza dell’esercizio commerciale OBI, aveva udito un rumore proveniente dalla parte posteriore della sua vettura. Nel contempo i due occupanti la Bmw lo avevano raggiunto accusandolo di avere danneggiato lo specchietto retrovisore esterno della loro vettura, chiedendo poi per la bonaria ricomposizione, il pagamento di euro 300 al fine di evitare segnalazione alle assicurazioni. Il 73enne, notando una striscia nera sulla fiancata destra della propria autovettura e indotto a credere di avere effettivamente urtato il veicolo antagonista, si è fatto quindi convincere a prelevare il denaro per risarcire subito il danno provocato, ma il pronto intervento della Stradale ha evitato la truffa.
L’attività d’indagine posta in essere nella fase immediatamente successiva, ha permesso poi d’individuare il conducente della Bmw che si era dato alla fuga, ovvero un giovane di 25 anni di origine siracusane, con precedenti di polizia specifici. In merito alla complice donna, sono in corso indagini al fine della sua identificazione.
Nel pomeriggio di venerdì 22 settembre la questora di Modena ha adottato nei confronti del giovane il Foglio di via Obbligatorio e Divieto di Ritorno in questa provincia per la durata di anni 4, applicando il nuovo decreto Caivano che ha elevato tra l’altro la misura da 3 a 4 anni.
- Litigano per un parcheggio e gli stacca l'orecchio a morsi
- I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara a Modena
- Soliera, causa un incidente dopo aver assunto droga: denunciato
- Rinforzi per l'Arma, nel modenese in arrivo 54 nuovi carabinieri
- Mirandola, approvato dal Consiglio il nuovo piano cittadino
- Mezzi agricoli rubati e venduti all'estero: eseguiti dalla Polizia cinque nuovi arresti
- Medolla, su Rai3 la storia di Antonio Petralia: ad di Eurosets
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro