Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tra musica, prosa, danza e circo contemporaneo si apre la nuova stagione teatrale a Mirandola

MIRANDOLA - Tra musica, prosa, danza e circo contemporaneo si apre la nuova stagione teatrale a Mirandola. “Al via una nuova stagione teatrale per Mirandola, da vivere insieme. La qualità e il valore delle proposte portate avanti in questi anni, nonostante le difficoltà covid, hanno permesso di aumentare il pubblico affezionato, che vive il teatro come luogo di appartenenza, di incontri, di cultura. Anche quest’anno si cercherà di intercettare l’interesse dei più piccoli perché crediamo nella loro formazione e ci saranno spettacoli che racconteranno il presente e il futuro. Abbiamo pensato anche alle scuole e ai ragazzi più grandi, perché possano vedere in scena le opere che studiano sui testi scolastici. Non manca inoltre l’annuale appuntamento con la danza e la musica.” - Marina Marchi, assessora alla cultura   Venerdì 8 settembre 2023 – Dal 10 novembre 2023 al 10 aprile 2024tredici spettacoli tra musica, prosa, danza, circo contemporaneo - tutti con inizio alle ore 21  - che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale non solo italiano, offriranno agli spettatori di tutte le età un viaggio ricco di suggestioni ed emozioni. Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime due edizioni, da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023 riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.   Il primo appuntamento di prosa in cartellone è fissato per mercoledì 22 novembre con Ma per fortuna che c’era il Gaber di e con Gioele Dix. Il regista teatrale e cabarettista, accompagnato da Silvano Belfiore al pianoforte e da Savino Cesario alle chitarre, ricorda l'immenso talento del cantautore filosofo Giorgio Gaber tramite versi mai musicati, brani inediti e monologhi mai completati.
  Sabato 9 dicembre è di scena la stand-up comedy con Paola Minaccioni in Stupida Show: nei panni dell’antieroina per eccellenza, l’attrice dà voce, sotto forma di monologo, a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno; una comicità dissacrante e travolgente che abbatte il muro della retorica.   Il nuovo anno si apre con il circo contemporaneo, venerdì 5 gennaio la compagnia Teatro Necessario presenta Clown in libertà, un momento di euforia, ricreazione e ritualità per tre simpatici e talentuosi clown alle prese con l’allestimento di uno spettacolo per divertire, stupire e conquistare il pubblico cercando con ogni mezzo di sorprenderlo. Lo spettacolo risulta un unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili di questi tre buffi clown.   Uno dei più prolifici e seguiti scrittori del panorama nazionale, Paolo Nori, salirà sul palcoscenico dell’Auditorium venerdì 19 gennaio con il suo nuovo spettacolo La libertà. Primo episodio. Accompagnato dalle musiche originali composte da Alessandro Nidi, Paolo Nori parla, racconta e si racconta attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, per un primo tentativo, per una prima tappa di un percorso possibile sul concetto di libertà.   Spezzato è il cuore della bellezza è il titolo dello spettacolo in scena venerdì 2 febbraio, di Mariano Dammacco, con Serena Balivo ed Erica Galante, vincitore del premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica. È la storia di un triangolo amoroso - lui, lei, l’altra – e offre allo spettatore uno sguardo sull’amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate attraverso la convivenza di tragedia e umorismo.   Nell’ambito del progetto regionale ‘Teatro e Salute Mentale’, venerdì 16 febbraio la compagnia Exit presenta Quel luogo dentro di noi: uno spettacolo che nasce da tante storie, tanti intrecci, da un confronto su temi e personaggi di grandi opere, da Molière a Pirandello, storie vicine a tutti noi, storie di tutti noi.   Sabato 24 febbraio arriva sul palcoscenico dell’Auditorium lo spettacolo vincitore del Premio della Critica 2022, Le Supplici di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia. Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà delle madri protagoniste della tragedia greca si intreccia ad un sottile ragionamento politico per ritrovarci intatti tra le pieghe dei giorni che stiamo vivendo. Anche la danza contemporanea sarà di scena a Mirandola: venerdì 8 marzo il danzatore e coreografo keniota Anuang'a Fernando presenta la sua ultima creazione We are Nomads. Come nei suoi precedenti lavori, anche in questo solo i canti tradizionali masai fanno da sfondo a rappresentare la memoria ancestrale e la potenza ritmica, in questa specifica danza assisteremo ad una riflessione sul concetto di viaggio, di ricerca, sulla nostra condizione di “nomadi”.   Mercoledì 27 marzo, la storica coppia del teatro italiano composta da Elena Bucci e Marco Sgrosso, rilegge uno dei drammi più significativi di Henrik Ibsen, La casa dei Rosmer, i due attori ci condurranno in un viaggio attraverso le stanze segrete di una casa che diventa simbolo di relazioni, dubbi, inquieti sguardi sul futuro. Il testo scritto nel 1886 descrive uno scenario di contraddizioni che viviamo nel nostro presente e che si ripete nella storia.   Fine di stagione con una commedia brillante e divertente, Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi sono i protagonisti di Amanti di Ivan Cotroneo, mercoledì 10 aprile. Ivan Cotroneo, regista televisivo e cinematografico, firma una commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste.   L’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce per il secondo anno a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. La programmazione degli spettacoli verrà annunciata nel corso della stagione.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi