Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tra musica, prosa, danza e circo contemporaneo si apre la nuova stagione teatrale a Mirandola

MIRANDOLA - Tra musica, prosa, danza e circo contemporaneo si apre la nuova stagione teatrale a Mirandola. “Al via una nuova stagione teatrale per Mirandola, da vivere insieme. La qualità e il valore delle proposte portate avanti in questi anni, nonostante le difficoltà covid, hanno permesso di aumentare il pubblico affezionato, che vive il teatro come luogo di appartenenza, di incontri, di cultura. Anche quest’anno si cercherà di intercettare l’interesse dei più piccoli perché crediamo nella loro formazione e ci saranno spettacoli che racconteranno il presente e il futuro. Abbiamo pensato anche alle scuole e ai ragazzi più grandi, perché possano vedere in scena le opere che studiano sui testi scolastici. Non manca inoltre l’annuale appuntamento con la danza e la musica.” - Marina Marchi, assessora alla cultura   Venerdì 8 settembre 2023 – Dal 10 novembre 2023 al 10 aprile 2024tredici spettacoli tra musica, prosa, danza, circo contemporaneo - tutti con inizio alle ore 21  - che coniugano alta qualità, impegno e leggerezza con nomi di punta del panorama teatrale non solo italiano, offriranno agli spettatori di tutte le età un viaggio ricco di suggestioni ed emozioni. Ad aprire la stagione, dopo il successo delle prime due edizioni, da venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023 riprende il proprio percorso la rassegna musicale Mirandola Jazz Festival in collaborazione con Associazione Più Mirandola, La Pica, Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.   Il primo appuntamento di prosa in cartellone è fissato per mercoledì 22 novembre con Ma per fortuna che c’era il Gaber di e con Gioele Dix. Il regista teatrale e cabarettista, accompagnato da Silvano Belfiore al pianoforte e da Savino Cesario alle chitarre, ricorda l'immenso talento del cantautore filosofo Giorgio Gaber tramite versi mai musicati, brani inediti e monologhi mai completati.
  Sabato 9 dicembre è di scena la stand-up comedy con Paola Minaccioni in Stupida Show: nei panni dell’antieroina per eccellenza, l’attrice dà voce, sotto forma di monologo, a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno; una comicità dissacrante e travolgente che abbatte il muro della retorica.   Il nuovo anno si apre con il circo contemporaneo, venerdì 5 gennaio la compagnia Teatro Necessario presenta Clown in libertà, un momento di euforia, ricreazione e ritualità per tre simpatici e talentuosi clown alle prese con l’allestimento di uno spettacolo per divertire, stupire e conquistare il pubblico cercando con ogni mezzo di sorprenderlo. Lo spettacolo risulta un unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili di questi tre buffi clown.   Uno dei più prolifici e seguiti scrittori del panorama nazionale, Paolo Nori, salirà sul palcoscenico dell’Auditorium venerdì 19 gennaio con il suo nuovo spettacolo La libertà. Primo episodio. Accompagnato dalle musiche originali composte da Alessandro Nidi, Paolo Nori parla, racconta e si racconta attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, per un primo tentativo, per una prima tappa di un percorso possibile sul concetto di libertà.   Spezzato è il cuore della bellezza è il titolo dello spettacolo in scena venerdì 2 febbraio, di Mariano Dammacco, con Serena Balivo ed Erica Galante, vincitore del premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica. È la storia di un triangolo amoroso - lui, lei, l’altra – e offre allo spettatore uno sguardo sull’amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate attraverso la convivenza di tragedia e umorismo.   Nell’ambito del progetto regionale ‘Teatro e Salute Mentale’, venerdì 16 febbraio la compagnia Exit presenta Quel luogo dentro di noi: uno spettacolo che nasce da tante storie, tanti intrecci, da un confronto su temi e personaggi di grandi opere, da Molière a Pirandello, storie vicine a tutti noi, storie di tutti noi.   Sabato 24 febbraio arriva sul palcoscenico dell’Auditorium lo spettacolo vincitore del Premio della Critica 2022, Le Supplici di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia. Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà delle madri protagoniste della tragedia greca si intreccia ad un sottile ragionamento politico per ritrovarci intatti tra le pieghe dei giorni che stiamo vivendo. Anche la danza contemporanea sarà di scena a Mirandola: venerdì 8 marzo il danzatore e coreografo keniota Anuang'a Fernando presenta la sua ultima creazione We are Nomads. Come nei suoi precedenti lavori, anche in questo solo i canti tradizionali masai fanno da sfondo a rappresentare la memoria ancestrale e la potenza ritmica, in questa specifica danza assisteremo ad una riflessione sul concetto di viaggio, di ricerca, sulla nostra condizione di “nomadi”.   Mercoledì 27 marzo, la storica coppia del teatro italiano composta da Elena Bucci e Marco Sgrosso, rilegge uno dei drammi più significativi di Henrik Ibsen, La casa dei Rosmer, i due attori ci condurranno in un viaggio attraverso le stanze segrete di una casa che diventa simbolo di relazioni, dubbi, inquieti sguardi sul futuro. Il testo scritto nel 1886 descrive uno scenario di contraddizioni che viviamo nel nostro presente e che si ripete nella storia.   Fine di stagione con una commedia brillante e divertente, Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi sono i protagonisti di Amanti di Ivan Cotroneo, mercoledì 10 aprile. Ivan Cotroneo, regista televisivo e cinematografico, firma una commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste.   L’Auditorium Rita Levi Montalcini aderisce per il secondo anno a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. La programmazione degli spettacoli verrà annunciata nel corso della stagione.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi