Cavezzo, presentato il progetto “Romagna, un’onda di bene”
CAVEZZO- Un evento drammatico che ha portato però ad una straordinaria e inattesa ondata di bene. Parliamo della terribile alluvione che nel mese di maggio ha colpito la Romagna, seminando disperazione e panico tra chi, purtroppo, ha visto le proprie case invase e devastate da acqua e fango. Ma i cittadini sono stati invasi anche da tanta solidarietà e
speranza.
Quell’onda di bene, ancora oggi, continua ad allargarsi. E’ stato presentato infatti il 3 ottobre a Cavezzo, al ristorante l’Accento, alla presenza della sindaca Lisa Luppi il progetto "Romagna, un'onda di bene " e il libro ‘Fatti Accaduti in Romagna’, a cura di don Leonardo Poli (per tutti don Leo)- parroco della Collegiata dei Santi Francesco- e Ilaro di Lugo (Ravenna) e di Eugenio Dal Pane. Un testo dedicato al dramma dell’alluvione ma anche alla sorpresa - come cita il titolo- di un’onda di bene. Il libro è nato dal desiderio di custodire l’esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti: l’isolamento dovuto alle frane, le città, le case e i campi invasi dall’acqua e dal fango, l’odore insopportabile dell’acqua stagnante. Ma tanti hanno riscoperto proprio in quei giorni il valore di essere comunità. Per questo un imprenditore emiliano, dopo aver ascoltato don Leo ha ideato il Progetto ‘Romagna, un’onda di Bene’. L’imprenditore, mettendo a frutto il proprio lavoro ha ideato una confezione natalizia con prodotti di aziende colpite dall’alluvione, dove i cittadini troveranno anche il libro.
"I fondi ricavati dalla vendita delle ceste natalizie saranno destinati a Casa Novella, un’opera di accoglienza che trae il nome dalla fondatrice – spiega il sindaco Lisa Luppi. Si tratta di una casa di accoglienza per bimbi e ragazze madri che però ha subito danni ingentissimi a causa dell’alluvione". "Un’iniziativa importante, che rappresenta il grande cuore del popolo emiliano romagnolo, che pulsa nei nostri territori. Invitiamo i cittadini – conclude il sindaco - ad aderire per un’azione concreta di solidarietà".
Il valore della cesta è di cento euro, ma in realtà vale molto di più: chi la riceverà in dono troverà ottimi prodotti da gustare ma,
soprattutto, una storia di bene.
- Entrano in vigore nelle città le misure emergenziali previste dalla manovra antismog regionale
- Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
- Incontro a Roma su vertenza Bellco Mozarc, le reazioni politiche
- Proposte di acquisto Bellco, i sindacati: "Nessuna assorbirebbe integralmente l’occupazione"
- Bellco, progressi nella vertenza: corsa a tre per rilanciare il sito di Mirandola
- Bastiglia e Bomporto, Case Smeraldo aperte fino al 27 gennaio. Il 40% degli utenti ha già ritirato la tessera
- Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.