Nonantola, al Bosch Rexroth Oil Control il mese dei diritti e dell’impegno sociale
NONANTOLA- Novembre è il mese dei diritti, sono molte le giornate internazionali che li promuovono in quanto libertà fondamentali per tutti gli individui, un periodo dedicato alla consapevolezza delle libertà fondamentali di ogni individuo. In quest'ottica, Bosch Rexroth Oil Control di Nonantola conferma il suo impegno attraverso una serie di iniziative.
“Il 20 novembre 1989, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia- spiega l'ingenere Flora Garraffa, responsabile per la Sicurezza, Ambiente e Facility Management del Gruppo Bosch Rexroth Oil Control e promotrice delle iniziative dell’Agenda 2030- sancendo i diritti di tutti i bambini alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla
protezione e alla partecipazione. Ricordando questa importante data, l'azienda, in collaborazione con UNICEF, organizzerà laboratori speciali per la creazione della Pigotta, sabato 18 novembre 2023, presso gli stabilimenti di Nonantola e Vezzano, e sabato 25 novembre 2023, a Pavullo. Un'opportunità per i collaboratori di contribuire adottando la Pigotta appena realizzata, a sostegno dell'UNICEF che è in prima linea da sempre a proteggere i bambini in tutto il mondo”.
Per il secondo anno, il 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’azienda si impegna a promuovere la consapevolezza attraverso laboratori guidati da Alvaro Gafaro, formatore e fondatore dell'associazione parmense "Maschi che si immischiano". Questi laboratori, svolti presso gli stabilimenti di Nonantola, Pavullo e
Vezzano sul Crostolo, mirano a sfidare gli stereotipi di genere, esaminare il ruolo del linguaggio e della cultura nel rapporto uomo-donna, e a contribuire al progetto #panchinerosse #statigeneralidelledonne installando 3 panchine rosse nei giardini aziendali come simbolo tangibile dell’impegno.
LEGGI ANCHE
- A Mirandola il primo “Christmas Swap Party” alle scuole “Montanari”
- ANPI Provinciale Modena, presentato il Calendario della Memoria 1944-2024
- Attacco hacker, prosegue la graduale ripresa dell'attività dei Punti prelievi
- Incendio in una stalla con all'interno 400 bovini: 25 vitellini morti
- Sanità, Emilia-Romagna prima Regione in Italia per offerta e risorse economiche
- Soppressione di 5 Frecciarossa, Federconsumatori: "Schiaffo di Trenitalia a Modena"
- Giovedì Gastronomici, oltre 2.000 presenze nei ristoranti di Modena e provincia
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa