Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“La persona al centro”: l’Emilia-Romagna modello per l’umanizzazione della cura

Le malate oncologiche che chiudono i tortellini assieme agli operatori sanitari, il cane del paziente che accompagna il padrone nel percorso di cura, i volontari che dedicano tempo a chiacchierare coi degenti. Mettere al centro del percorso di cura la persona ospedalizzata, dedicandole un'assistenza attenta non solo alla malattia, riduce il trauma del ricovero perché per il paziente vivere la terapia sapendo di essere preso in cura da professionisti che non si occupano solo dell’aspetto sanitario ma anche di quello psicologico, assieme a volontari, è motivo di sollievo e sprone alla guarigione. L’umanizzazione delle cure è il concetto alla base dei diversi progetti attivati dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, affiancata dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Siena.

Di questo si è parlato il 25 giugno a Bologna, nella sede dell’Assemblea legislativa, in un convegno organizzato dal Difensore civico regionale Guido Giusti e dalla stessa Azienda ospedaliero-universitaria di Modena.

“Il tema della tutela del malato è centrale anche nell’attività della difesa civica e i progetti attivati dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena rappresentano un esempio virtuoso di difesa della salute del paziente. Si punta sull’unicità della persona malata, che viene affianca da professionisti, con un sostegno psicologico che coinvolge anche i familiari nella fase delicata della cura. Un modello che deve essere diffuso il più possibile, anche al di fuori dei confini regionali”- sottolinea il Difensore civico regionale, Guido Giusti.

“L’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena viene individuata come rappresentante di una buona politica a tutela dei cittadini e soprattutto dei cittadini più fragili- sottolinea il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini- Negli ospedali modenesi, infatti i percorsi assistenziali sono il più possibile orientati alla persona. Si è lavorato, quindi, non solo sulla presa in carico della patologia ma soprattutto sul progetto di vita del paziente. Per portare avanti questa politica è risultato determinante essere un’organizzazione relazionale e aver favorito il coinvolgimento delle associazioni di volontariato. A oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti. È un impegno trasversale che va dall’accoglienza in ospedale alla continuità delle cure e coinvolge sia il paziente sia il sistema familiare di riferimento”.

Sulla stessa linea il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Siena, Antonio Davide Barretta: “L’umanizzazione delle cure è per noi fondamentale. La qualità delle cure non dipende dalla sola tecnica medica ma anche dalla qualità delle relazioni fra professionisti e pazienti oltre che da altri aspetti quali, ad esempio, l’attenzione agli ambienti di cura e a ogni altro aspetto che può rendere meno gravoso il tempo trascorso all’interno delle strutture sanitarie. Con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena stiamo lavorando proficuamente sull’umanizzazione delle cure, consentendo un confronto fra esperienze che si rivelano un arricchimento reciproco”.

Il tema è considerato essenziale anche dalle Istituzioni. L’assessore regionale alle Politiche della salute, Raffaele Donini, ribadisce quanto sia utile mettere il paziente al centro e quindi applicare progetti come quelli di Modena e Siena: “Al centro c’è sempre il paziente, con le necessità del momento e con il proprio vissuto e la propria storia personale, di cui occorre avere massima cura quando la traiettoria di una vita incontra un momento di difficoltà sanitaria che rende le persone più fragili. L'umanizzazione delle cure risponde a questo e passa per un’organizzazione pensata per avere cura delle persone a protezione della loro dimensione più completa nel momento in cui si affronta un percorso di fragilità. Il confronto di oggi, fra le diverse esperienze messe in campo, ci testimonia che la direzione è quella giusta”. “Parliamo di esperienze innovative importanti per migliorare l’approccio alla cura. Con questi progetti innovativi il paziente viene messo al centro del percorso di cura grazie anche al contributo di tanti volontari”, fa eco all'assessore Donini Silvia Zamboni, vicepresidente dell’Assemblea legislativa. Zamboni rileva poi un’insufficienza di risorse destinata al sistema sanitario: “Le risorse sono insufficienti e si tratta di un problema che non ha colore politico e riguarda tutte le regioni”.

Diversi i progetti presentati durante l’incontro bolognese. Respira-Mo, insieme agli animali (presentato da Dilia Giuggioli, Direttrice di Reumatologia) è un progetto di pet-therapy (in questo caso con il cane) rivolto ai pazienti affetti da sclerosi sistemica o da fibrosi polmonare. Endogym, invece, è un progetto per pazienti con endometriosi che soffrono di dolore pelvico cronico, vengono aiutati attraverso la pratica dello yoga. Poi, Dalla sala alla cucina… impastiamo insieme, un progetto della chirurgia senologica, le donne operate preparano per i propri familiari, assieme agli operatori, tortellini tradizionali, un modo per riprendere la mobilità pre-intervento. Caregiver per scelta in oncologia, progetto sulla cura del paziente collegato a un corso destinato ai volontari che operano in ambito oncologico, per favorire un approccio corretto con il paziente. Tempo Volontario, progetto che coinvolge le unità operative di geriatria, ortogeriatria e riabilitazione ortogeriatrica, i pazienti a rischio di disorientamento e di delirio vengono impegnati nella riacquisizione dei ritmi attraverso specifici programmi.

I progetti sono stati presentati da Carlo AlboniDilia GiuggioliMassimo DominiciEnza Palma e Alessandra Silvestri dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Sempre per l’Azienda ospedaliero universitaria di Modena sono intervenuti Lorenzo Broccoli, sull’approccio partecipativo alla cura, e Ivonne Pavignani, sul tema del volontariato coinvolto in questo tipo di progetti. Riguardo all'azienda ospedaliero-universitaria di Siena, Andrea Pozza ha presentato il progetto Una marcia in +, per i neoassunti e connessi: con e per i pazienti affetti da malattia renale cronica.

Infine, per Marino Fardelli, presidente del Coordinamento dei difensori civici e Difensore civico della Regione Lazio, e Lucia Annibali, Difensore civico della Regione Toscana, i cittadini devono essere ascoltati e sostenuti, con il loro coinvolgimento nei processi decisionali, a partire dall’ambito, particolarmente delicato, della sanità.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi