Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Conferenza territoriale sociale e sanitaria: “Dal Governo più risorse per la Sanità pubblica”

"La Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Provincia di Modena si è sempre impegnata affinché gli indirizzi nazionali e regionali e le esigenze territoriali trovassero una sintesi efficace nella programmazione sanitaria locale. Una programmazione volta alla piena integrazione tra tutte le istituzioni coinvolte, al potenziamento delle risposte di rete, alla valorizzazione delle risorse professionali del personale sanitario pubblico modenese e all’appropriatezza e sicurezza delle cure. L’inadeguato livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale rappresenta, oggi e in chiave prospettica, un elemento di criticità nella sostenibilità di questo sistema, considerata la necessità di soddisfare in modo adeguato i crescenti bisogni di salute e, dopo gli anni difficili della pandemia da covid-19, potenziare l’offerta di prestazioni sanitarie per dare risposta a tutti i cittadini"- è quanto sostenuto dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria durante la seduta di giovedì 27 giugno.

"Il contesto economico nazionale e regionale è infatti contrassegnato dalla limitazione delle risorse disponibili anche in relazione alla situazione economico-finanziaria del Paese e al livello di finanziamento del SSN che nel tempo ha registrato un progressivo ridimensionamento dell’incidenza sul PIL. Il rapporto spesa sanitaria/PIL, secondo quanto definito nell’ultimo Documento di Economia e Finanza, passerà dal 6,7% nel 2022 al 6,1% nel 2026, al di sotto dei livelli pre-pandemia. L’incremento percentuale del FSN (+2.3% nel 2023), inoltre, è inferiore dell’incremento del tasso inflattivo (+5.5% nel 2023). Tutto ciò mentre l’andamento della spesa sanitaria è contrassegnato da automatismi di costo derivanti da effetti incrementali dell’inflazione, delle spese energetiche, oltre che della copertura dei doverosi rinnovi contrattuali del personale dipendente del SSN e convenzionato.

Gli amministratori dei Comuni della Provincia continuano a sostenere il sistema sanitario locale ricordando che esistono alcuni principi identitari e irrinunciabili tra cui la difesa e la valorizzazione della sanità pubblica universale e gratuita, a tutela della salute come “diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività” secondo l'articolo 32 della Costituzione. Un diritto del singolo, dunque, ma anche collettivo, in ottica di prevenzione e promozione della salute della Comunità nel suo complesso. La garanzia di questo diritto si dovrà sempre più, nel tempo, misurare con l’aumento del fabbisogno di servizi sanitari e sociosanitari per effetto di un incremento delle patologie croniche e di un progressivo invecchiamento della popolazione, a cui si sta accompagnando un calo delle nascite e anche della popolazione attiva.

Nel contesto attuale di crescita della domanda di salute risulta imprescindibile – ed è già in atto – un intervento di riorganizzazione e innovazione del sistema sanitario, al fine di migliorarne le prestazioni e l’efficienza, ma è impensabile che ciò avvenga a risorse finanziarie e professionali invariate e senza una possibilità di programmazione di lungo periodo che garantisca interventi di carattere finanziario, progressivi, consistenti e stabili a regime.

Solo con un SSN efficiente ed equo è possibile salvaguardare il diritto alla salute e al tempo stesso contrastare i nuovi disagi e le disuguaglianze che tendono ad essere sempre più accentuate nei territori.

Nel territorio di Modena è in corso il rafforzamento della rete dell’offerta territoriale condotta attraverso la partecipazione delle Comunità secondo principi di equità e prossimità: nei singoli distretti sono stati avviati percorsi partecipati per la promozione della rete delle Case della comunità e della nuova sanità al fine di condividere con i cittadini la nuova organizzazione dei servizi, che deve tenere conto dei bisogni sanitari e sociali delle persone. Per dare risposta a tali bisogni complessi viene costantemente rafforzata l’integrazione con il sociale e con il terzo settore favorendo il coinvolgimento delle comunità (Comitati Consultivi Misti, enti del Terzo Settore, enti locali, istituzioni scolastiche). Nel contempo, l’importante stagione di investimenti del PNRR e del Decreto ministeriale 77 sta rafforzando strutture e servizi di prossimità – dagli Ospedali e Case della Comunità alle Centrali operative territoriali e Hospice, dagli Infermieri di Comunità agli strumenti di Telemedicina – per la presa in carico delle patologie croniche. A ciò si associano piani importanti di recupero delle liste d’attesa specialistiche e chirurgiche a garanzia della continuità e dell’appropriatezza della risposta ai cittadini. Per l’attuazione di tutto ciò, è quanto mai necessaria e urgente una programmazione finanziaria pluriennale di risorse aggiuntive e stabili per far fronte anche ai conseguenti maggiori costi per la gestione e il funzionamento di strutture e servizi che sul territorio consentono di garantire ai professionisti sanitari le condizioni necessarie per dare risposte adeguate ai bisogni di salute di tutti i cittadini della Provincia di Modena".


[the_ad_group id="8781"]

[the_ad_group id="8782"]

 

 

 

 

 

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Curiosità
    Oliviero Toscani e lo scandalo dei jeans Jesus 'Chi mi ama, mi segua'
    Pasolini definì profeticamente questa pubblicità come "il nuovo spirito della seconda rivoluzione industriale" anticipatore dei valori che andavano mutando
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi