Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le opere di Gianni Mantovani in mostra alla sagra di Fossa di Concordia

 In occasione della Sagra di San Massimo a Fossa di Concordia, che è in programma dal 31 agosto al 3 settembre, ci sarà un'esposizione di opere di Gianni Mantovani "Rosso Clima" ispirate ai temi climatici e ambientali.

 

Biografia


Gianni Mantovani nasce a Concordia (Mo), dove tuttora risiede.
Studia all'Istituto d'Arte di Modena e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
A diciassette anni vince il concorso indetto tra gli studenti delle Accademie d'Arte Italiane
tenuto presso il Palazzo dei Musei di Modena e successivamente partecipa, in rappresentanza
dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, alla “Terza Mostra di Incisione” presso il Gabinetto
Nazionale delle Stampe a Roma.
Nel 1974 inizia a insegnare Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Bologna.
Verso la metà degli anni '80 la sua ricerca artistica si orienta sul versante astratto in sintonia con
il critico Giorgio Cortenova che teorizza l'”Astrazione arcaica”, presentandolo alla Pinacoteca
di Macerata e alla Galleria Civica di Vicenza.
In quel periodo espone le sue opere improntate ad un' astrazione che diventa sempre più lirica, a
Modena, Firenze, Verona, Roma, Pavia, Sofia (Bulgaria).
Nel 1991 è vincitore del concorso nazionale per l'insegnamento di “Pittura” nelle Accademie
d'Arte italiane in cui i titoli artistici sono fondamentali per l'assegnazione del punteggio.
Dal 1994 è docente di ruolo di “Pittura” e in seguito di “Disegno” presso l'Accademia di Belle
Arti di Bologna e per vari anni è segretario dell'Istituto di Pittura.
L'Università di Bologna gli offre contratti per tenere lezioni ai corsi di specializzazione SISS
dei futuri insegnanti di Educazione Artistica e Discipline Pittoriche.
Gli anni '90 vedono Mantovani appassionarsi all'Arte Tribale, ed in modo particolare a quella
africana. Opere di Arte Africana della sua collezione sono state esposte a Parigi, Genova e
Milano, e pubblicate su libri e riviste in Francia, Inghilterra, Belgio e Usa.
Questo interesse contribuisce in modo significativo ad accelerare una svolta creativa che era già
nell'aria in cui le nuove opere pittoriche si caricano di immagini semplici e fantastiche.
Paesaggi, fiori e natura vengono rappresentati attraverso forme primarie ed essenziali
nutrendosi di memorie e di una visione sognante.
Vengono realizzate mostre in spazi pubblici e privati: Galleria Romberg di Latina, Fiera d'arte
di Roma “Riparte”, Galleria Mazzocchi di Parma, Istituto di Cultura “Casa Cini” di Ferrara,
Istituto di Cultura Italiano di Berlino, Galleria Comunale di Angoulême (Francia), Galleria
dell'Università di Parenzo (Croazia), Castello dei Pico di Mirandola, Museo Civico di
Castelfranco Emilia, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Galleria Unimediamodern di Genova.
Mantovani sempre di più affronta le tematiche ambientali e sente l’urgenza di affrontare tutti
assieme i problemi legati ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento del pianeta.

Tra gli altri hanno dedicato scritti e note critiche:

Renato Barilli, Mario Bertoni, Luigina Bortolatto, Maria Campitelli, Toti Carpentieri,
Renata Casarin, Giorgio Celli, Claudio Cerritelli, Vittoria Coen, Diego Collovini,
Giorgio Cortenova, Enrico Crispolti, Roberto Daolio, Gianfranco Ferlisi, Michele
Fuoco, Armando Ginesi, Antonio E. M. Giordano, Walter Guadagnini, Massimo
Mussini, Filiberto Menna, Nicola Micieli, Luigi Meneghelli, Marco Meneguzzo,
Sandro Parmiggiani, Marilena Pasquali, Concetto Pozzati, Giuliano Serafini, Sandro
Ricaldone, Matteo Vanzan.

 

Principali Esposizioni

Personali

1985 MACERATA Pinacoteca Comunale, pres. Giorgio Cortenova
VICENZA Galleria Civica, pres. Giorgio Cortenova
CAMPOBASSO Palazzo San Giorgio, pres. Armando Ginesi
SASSOFERRATO (AN) Galleria Civica, pres. Mariano Apa
1986 CARPI Centro di Documentazione Arti Contemporanee,

a cura di Vittorio Erlindo

MIRANDOLA Galleria del Popolo, a cura di Vittorio Erlindo
1988 FIRENZE Associazione Culturale e Artistica Voltaire, a cura di Enzo di Grazia
1989 SAN BENEDETTO PO C.L.E.B. Gallery, pres. Vittoria Coen e Marilena Pasquali
VIGNOLA Rocca del Castello, pres. Roberto Daolio
GENOVA Studio B2, pres. Roberto Daolio
1990 TRIESTE Juliet Room, a cura di Maria Campitelli
PAVIA Collegio Cairoli, Università, pres. Roberto Daolio
1991 GENOVA Galleria Ellequadro, pres. Claudio Cerritelli
PORDENONE Associazione Culturale “La Roggia”, a cura di Enzo di Grazia
1996 LATINA Galleria Romberg, pres. Francesco Lodola e Barbara Martuscello
1999 ANGOULÊME (FRANCIA) Centro Culturale Franquin, pres. Jean-Jacques Ardouin
FINALE EMILIA Castello delle Rocche,

pres. Roberto Daolio, Concetto Pozzati, Claudia Zanfi

PARMA Galleria Mazzocchi, pres. Roberto Daolio, Concetto Pozzati, Claudia Zanfi
2000 FERRARA Istituto di Cultura Casa “G. Cini”, a cura di Franco Patruno
2007 MIRANDOLA Castello dei Pico, pres. di Sandro Parmiggiani e Barbara Silvestri
2011 CASTELFRANCO EMILIA

pres. Mario Bertoni e Giorgio Celli

2011 SESTOLA (MO)
2021 GENOVA
2022 RAVENNA

Collettive
1968 MODENA

(Premiato)

1969 BOLOGNA
1970 ROMA

promossa dal Centro Internazionale d'Arte

1970 CESENA
1971 ROMA
1974 BOLOGNA
1979 MODENA
1986 VERONA
MODENA
1987 CARPI

Museo Civico Archeologico, “Nel Vento”,
Castello, “Nel Vento”, pres. Mario Bertoni e Giorgio Celli
Galleria Unimediamodern, “Al Cielo”,
a cura di Caterina Gualco, pres. Sandro Ricaldone
Galleria Pallavicini 22, “Il Giorno che verrà”,
a cura di Claudia Agrioli e Roberto Pagnani, pres. Antonio E. M. Giordano

Palazzo dei Musei, “Concorso Nazionale di Pittura per gli studenti”
Archiginnasio, “Giovani Tendenze”
Gabinetto Nazionale delle Stampe,“Terza Mostra Concorso d'Incisione
riservata agli alunni delle Accademie di Belle Arti d'Italia”,
Galleria Paese Nuovo, “Primi Incontri”
Palazzo delle Esposizioni, “Premio Endas”
Museo Civico, “Arte Contemporanea 1973”
Palazzo dei Musei, “Mostra d'Arte degli artisti modenesi”
Studio Toni de Rossi, “Grandi Quadri”
Spazio Espositivo, “Situazioni”, a cura di Carlo Federico Teodoro
Centro di Documentazione Arti Contemporanee, “Sagome e Tracce”,

a cura di Vittorio Erlindo e Maria Grazia Torri

1988 ROMA
SOFIA (BULGARIA)
MALO (VI)
CONCORDIA
1989 REGGIO EMILIA
CERTALDO (FI)
1991 BOLOGNA

Cerritelli

TRIESTE
1992 ASIAGO
REGGIO EMILIA
CARPI
1993 LATINA
1994 MANTOVA
NEW YORK

Mazza

LONDRA
1995 PARMA

a cura di Samuele Mazza e Giuliano Serafini

HONG KONG
MILANO
MANTOVA
PAVULLO (MO)
1996 MONTECCHIO EMILIA
ROMA

con testi di Ada Lombardi e Patrizia Speciale

ROMA
1997 MANTOVA
2000 CASTELL'ARQUATO (PC)

a cura di Maria Luisa Trevisan

2004 GENOVA
2005 BERLINO

a cura di Nicola Micieli

2006 FORLI'
2007 PARENZO (CROAZIA)

Pericle Stoppa

2011 BOLOGNA
2016 BOLOGNA

a cura di Beatrice Buscaroli e Elena Marchetti

2018 VIADANA (MN)

a cura di Vittorio Erlindo e Paolo Conti

2019
2019 MIRANDOLA (MO)

a cura di Domenico Difilippo e Michele Fuoco

2020 VERGATO (BO)
2021 S. GIOVANNI PERSICETO (BO)

a cura di Hana Silberstein e Enrico Mulazzani

2021 NOVI DI MODENA
2021 ROMA

a cura di Geremia Renzi e Zhenru Liang
2021 MILANO Galleria Sì Studio evento “Walk-In Studio”,

Galleria Il Minotauro, “Il mito di Cadmo”, a cura di Toti Carpentieri
Museo Nazionale, “Carte”, a cura di Carlo Federico Teodoro
Museo Casabianca,“Tempi di pace 1948-1988”, a cura di Luigina Bortolatto
Palazzo Municipale, “Astraendo”, a cura di Claudio Cerritelli
Galeria Galaverni, “Disegni”, a cura di Massimo Mussini
Palazzo Pretorio, “Infinite Varianti”, a cura di Carlo Federico Teodoro
Galleria San Luca, “Per un' idea di pittura astratta”, a cura di Claudio
Castel San Giusto, “Arte e Performance”, a cura di Carla Crevatin
Galleria Sindoni, “20x20”
Galleria Galaverni, “Pittori, Incisori, Scultori”
Galleria Elisabetta Frigieri, “Opere”
Galleria Romberg, “Artisti a schema libero”
Atelier d'Arte Ducale, “Filoarx”
Cristinerose Gallery, “Cinderella's Revenge”, a cura di Samuele
Smith's Galleries, “Cinderella's Revenge”, a cura di Samuele Mazza
Galleria Niccoli, “Scarperentola”,
Lane Crawford, “Cinderella's Revenge”, a cura di Samuele Mazza
Idea Books, “Impre-Visto”, con testi di Samuele Mazza e Marco Meneguzzo
Galleria d'Arte San Sebastiano, “Incontri”, a cura di Vittorio Mascalchi
Palazzo Ducale, “In Armonia”, a cura di Enzo Fabiani
Castello della Rocca, “Arte in Provincia”, a cura di Sandro Parmiggiani
Romberg Arte Contemporanea, Riparte, “+ Mela – Male”
Palazzo delle Esposizioni, “+ Mela – Male”
Atelier d'Arte Ducale, “Un libro da appendere”
Palazzo della Pretura, “Pesci d'Aprile...in Pretura”
Palazzo Ducale, “25! En Plein”
Istituto Italiano di Cultura, “Marina di Ravenna”,
Fiera d'Arte, “Contemporanea”
Galleria dell'Università, “Adriatico: Crocevia di culture”, a cura di
Pinacoteca Nazionale, “Lascia un Segno”, a cura di Eleonora Frattarolo
Fondazione Zucchelli, “In-SegnAti da Bologna”,
Galleria Civica d'Arte Contemporanea, “...E fu Terremoto”,
WEINGARTEN (GERMANIA) Abbazia, “E fu Terremoto”, a cura di Vittorio Erlindo e Paolo Conti

Aula Magna Montalcini, “Trio Alchemico”,
O.A.S.I., “Bologna Velata”, a cura di Paolo Gualandi e Sandro Malossini
Chiesa di Sant'Apollinare “25 Artisti per la Repubblica Italiana”
Villa delle Rose, “RamificAzioni”, a cura di Gianfranco Ferlisi
Tor Bella Monaca, “Il Terzo Paradiso e i 2000 segni di piace”,

2021 VERONA

a cura di Matteo Vanzan

2021 GENOVA

a cura Caterina Gualco

2021 PIEVE DI CENTO (BOLOGNA)
2022 GENOVA
2022 FIRENZE
2023 MILANO
2023 ASUNCIÓN (PARAGUAY)
2023 SAN MARTINO IN RIO (RE)
2023 GENOVA
2023 ASSISI
2023 FIRENZE
2023 SUTRI (VITERBO)
2024 ASUNCIÓN (PARAGUAY)
2024 BOLOGNA

a cura dell'Associazione per le Arti Francesco Francia

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi