Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via l’edizione 2025 di Unimore Orienta

Alla luce dell’importante crescita delle immatricolazioni registrata nell’anno accademico 2024/25, con +5,4% di immatricolati/e, un risultato nettamente migliore del dato medio nazionale che vede le matricole universitarie in aumento di circa l’1%, l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia presenta la propria offerta formativa per l’anno accademico 2025/26 alle future matricole, ma anche agli studenti e studentesse in procinto di concludere il percorso di studi triennale, con l’annuale iniziativa di orientamento “Unimore Orienta”. Docenti, coordinatori didattici, studentesse e studenti universitari, testimonial del mondo del lavoro saranno a disposizione per fornire ogni utile informazione sui corsi di studio Unimore: il 19 febbraio, dalle 9.00 alle 12.30, è prevista la presentazione in streaming delle Lauree Triennali e Magistrali a Ciclo Unico mentre il mese successivo, il 18 e 19 marzo, si terranno le presentazioni, sempre in streaming, delle Lauree Magistrali di secondo livello. Dal 24 a 27 febbraio si terranno inoltre gli Openday in presenza dei Dipartimenti, incontri dedicati alla presentazione dei Dipartimenti Unimore e relativi corsi di studio, sbocchi occupazionali e servizi agli studenti.

Lunedì 24 febbraio si presentano la Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” e i corsi attivi nella sede mantovana di Unimore (Ingegneria Informatica e Chimica Verde e Sostenibile); martedì 25 febbraio si presenteranno i Dipartimenti di: Scienze della Vita, Studi Linguistici e Culturali e Dip. di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche; mercoledì 26 febbraio sarà la volta dei Dipartimenti di: Ingegneria "Enzo Ferrari", Scienze Chimiche e Geologiche e Giurisprudenza; giovedì 27 febbraio sarà l’ultima giornata degli Openday, che vedrà presentarsi al pubblico i Dipartimenti di: Scienze e Metodi dell'Ingegneria, Dip. di Educazione e Scienze Umane, Dip. di Comunicazione ed Economia. L’ottimo risultato ottenuto in termini di immatricolati all’anno accademico in corso premia il costante impegno di tutto l’Ateneo non solo nel proporre una didattica di qualità, ma anche nell’offrire servizi a supporto di studenti e studentesse e percorsi di accompagnamento occupazionale ai propri laureati e laureate. Lo conferma l’ultimo Rapporto di AlmaLaurea, che per Unimore mostra ancora una volta tassi di occupazione superiori alla media regionale e nazionale e una retribuzione media dei laureati e laureate di primo e secondo livello che continua a crescere, evidenziando come le competenze acquisite nel percorso di studi possano influire sulle prospettive di lavoro e sul livello retributivo.

A un anno dal conseguimento del titolo triennale, il tasso di occupazione, che considera occupati tutti coloro che sono impegnati in un'attività retribuita, di lavoro o di formazione, si attesta all’81,9%, mentre i numeri relativi ai laureati di secondo livello (o magistrali) mostrano un tasso di occupazione dell’84,8% a un anno dal conseguimento del titolo (contro una media nazionale del 75,7% e regionale del 79,1%), percentuale che sale significativamente a cinque anni dalla laurea, con una percentuale del 91,3% (media nazionale 88,2% e regionale 89,6%).

Scegliere un percorso universitario significa prendere una decisione che incide profondamente sul proprio futuro. Per questo, l’orientamento non può ridursi a un semplice momento informativo, ma deve diventare un accompagnamento concreto, capace di fornire strumenti utili a una scelta consapevole. UnimoreOrienta nasce appunto con l’obiettivo di offrire a studentesse e studenti un quadro chiaro delle opportunità accademiche e professionali, al fine di metterli nelle condizioni di individuare il percorso più adatto alle proprie aspirazioni. Un orientamento efficace è un investimento strategico sulla riuscita degli studi, riduce il rischio di abbandono e consente una formazione più mirata. I dati sulle immatricolazioni confermano l’attrattività di Unimore, mentre i tassi occupazionali ne dimostrano l’efficacia nel preparare laureate e laureati a scenari lavorativi concreti. L’Università ha la responsabilità di non lasciare nessuno senza risposte e di garantire che ogni scelta abbia basi solide, affinché il percorso di studi diventi un reale trampolino per il futuro” - commenta il Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro.

I numeri registrati quest’anno dimostrano che Unimore è un punto di riferimento per chi cerca concrete opportunità, attraverso un ambiente formativo solido che offre validi spunti per affrontare le sfide del futuro e che si accoppia ad un territorio con tassi di occupazione superiori alle medie regionali e nazionali. Aggiungo che questo risultato è anche frutto della chiara percezione da parte della comunità studentesca dell’atteggiamento di Unimore di accoglienza e di ausilio nei confronti di qualsiasi diversità, disabilità o difficoltà di disturbi dell’apprendimento e/o di sofferenza psicologica, nonché di attenzione a studenti e studentesse che dedicano parte della loro vita all’attività sportiva. Orgogliosi che la nostra offerta formativa sia riconosciuta di qualità, cercheremo di implementare ulteriormente l'attenzione di studenti e studentesse verso il nostro ateneo per costruire il proprio futuro professionale” - aggiunge la delegata per l’Orientamento Prof.ssa Carla Palumbo.

Per partecipare alle iniziative di Unimore Orienta, sia in streaming che in presenza, è necessaria la prenotazione, alla pagina: www.unimore.it/it/unimoreorienta    

 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi