Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aprirà a Carpi un ufficio di prossimità del Tribunale di Modena nelle Terre d’Argine

Una maggiore efficienza nei rapporti tra il sistema-giustizia ed i cittadini attraverso l’implementazione di sinergie che consentano di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del tribunale. E’ quanto contenuto nell’accordo che prevede l’apertura, nei prossimi mesi, di un Ufficio di prossimità del Tribunale di Modena presso l’Unione terre d’Argine, firmato martedì 11 febbraio nella sede del Tribunale di Modena. All’atto della firma erano presenti Alberto Rizzo, presidente del Tribunale di Modena, Roberto Mariani, presidente Ordine degli avvocati di Modena, Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano e presidente Unione terre d’Argine, oltre a Caterina Bagni, sindaca di Soliera, Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena, Riccardo Righi, sindaco di Carpi e Fabio Braglia, presidente della Provincia di Modena.

Per il presidente del Tribunale Alberto Rizzo «questo accordo rappresenta un ulteriore passo verso un processo di facilitazione dell’erogazione dei servizi mediante la creazione di uffici di prossimità, integrati con servizi propri di altre amministrazioni che operano sul territorio, consentendo in tal modo ai cittadini di beneficiare dell’erogazione di servizi giudiziari che non richiedano l’assistenza di un legale, senza la necessità di recarsi presso la cancelleria del Tribunale di Modena. Dopo l’esperienza già avviata con l’ufficio di prossimità di Pavullo e la prossima apertura di due uffici nella bassa, uno a Finale Emilia, per i Comuni che fanno parte dell’Ucman, e l’altro a Mirandola, si consolida un percorso che intende assicurare all’intera comunità modenese la copertura dei nostri servizi decentrati. In questo senso la sinergia tra Istituzioni – conclude Rizzo è determinante per agevolare l’accesso alla rete dei servizi e come Tribunale di Modena intendiamo favorire tutto quello che possa andare in questa direzione, per migliorare e semplificare la vita dei modenesi».

L’Ufficio di Prossimità del Tribunale per l’Unione delle Terre d’Argine sarà aperto a Carpi, nella sede dei Servizi demografici, al termine del percorso di formazione del personale dedicato. Tra le finalità previste ci sarà l’informazione o orientamenti sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno), il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti, con la raccolta e verifica degli allegati richiesti, la predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente e le informazioni sullo stato della procedura in cui e coinvolto l’utente.

La presidente dell’Unione Daniela Tebasti sottolinea «come questa iniziativa rappresenti un passo in avanti fondamentale per la nostra comunità, perché avvicina i servizi ai cittadini, laddove spesso per diverse ragioni, è complesso e difficoltoso potervi accedere. Siamo certi che l’implementazione della rete dei servizi ai cittadini sia fondamentale anche per incentivarne la fruizione, rafforzando il concetto che le Istituzioni sono a supporto del territorio e delle persone e diventano perno attorno cui far crescere e promuovere i valori della cittadinanza attiva, della legalità e della cooperazione».

Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati sostiene il progetto e fornirà un servizio orientamento e consulenza alla cittadinanza sull’attività degli uffici di prossimità attraverso specifiche iniziative informative e, come ribadisce il presidente dell’Ordine Roberto Mariani «è nostra intenzione formare e assistere il personale addetto all’ufficio di prossimità, così come già intrapreso nelle precedenti esperienze di Pavullo e della bassa modenese, organizzando apposite riunioni oltre a fornire consulenza costante agli operatori in corso di realizzazione del servizio. E’ poi nostra intenzione – conclude Mariani – illustrare ai nostri iscritti le finalità e i contenuti del progetto, affinché il servizio possa avere ampia diffusione tra i cittadini».

Anche il sindaco di Carpi Riccardo Righi è intervenuto sottolineando che «l'apertura di questo ufficio è un risultato importante perché ci consente di proseguire, grazie alla collaborazione con altri enti, nella semplificazione e avvicinamento della Pubblica Amministrazione non solo alle cittadine e cittadini dei quattro comuni che compongono l'Unione Terre d'Argine, ma anche ai professionisti del settore. La possibilità di avere sul territorio di Carpi una sorta di succursale del Tribunale di Modena, per presentare richiesta sulle amministrazioni di sostegno o relative ai minori per esempio, consentirà infatti di ridurre gli spostamenti, velocizzare la trasmissione di documentazione ed efficientare il lavoro degli avvocati. Questo servizio sarà fornito gratuitamente da parte del Comune di Carpi e direttamente da dipendenti dei Servizi Demografici, dopo opportuna formazione e l'attivazione dei relativi sportelli informatici. Un sentito ringraziamento quindi a chi ha reso possibile questo accordo, il Presidente del Tribunale di Modena, l'Ordine degli Avvocati di Modena e la Provincia di Modena».

Infine il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia ribadisce «quanto sia importante questo progetto per tutta la Provincia, rappresentando un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni per il bene dei cittadini. L’apertura di uno sportello qui nella bassa conferma l’ottimo lavoro tra istituzioni e rappresenta il segno tangibile del supporto al territorio che vogliamo offrire ogni giorno, attraverso la sinergia e la collaborazione con le altre istituzioni locali. Grazie al presidente Rizzo e agli altri sottoscrittori dell’accordo, da oggi i servizi fanno un passo in avanti per semplificare la vita delle nostre comunità».

Con la firma dell’accordo, il progetto diventa pienamente operativo e a breve sarà definito tra le parti il cronoprogramma per la fase di avvio dell’ufficio di Prossimità, che sarà monitorato con cadenza periodica per verificarne l’efficacia e la fruibilità.

SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi

    chiudi