Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I Lions Club di Mirandola e Finale Emilia alla scoperta del Parco della Valle dei Templi di Agrigento

MIRANDOLA, FINALE EMILIA - Nell’intermeeting dei Lions Club Mirandola e Finale Emilia i numerosi soci e ospiti presenti, fra i quali anche Marina Marchi, vicesindaca di Mirandola, hanno potuto godere di una serata dedicata all’approfondimento culturale di una splendida realtà archeologica e paesaggistica della nostra penisola: la Valle dei Templi di Agrigento. A illustrare questo autentico (e unico) gioiello è stata invitata la dott.ssa Maria Concetta Parello, funzionaria archeologa che da oltre un decennio lavora nel Parco della Valle dei Templi. Difficile per chi non è addentro alla materia, o si avvicina ad essa molto sporadicamente solo nelle vesti di turista, immaginare che oltre il confine dei grandiosi templi costruiti circa duemilacinquecento anni fa e tuttora in grado di suscitare stupore e meraviglia in chi visita Agrigento, si nascondano le rovine, ancora in buona parte da scavare e scoprire, di Akragas (nome antico di Agrigento), fondata da coloni greci e destinata a diventare una delle città più importanti della Magna Grecia. La Valle dei Templi, quindi, non comprende solo i famosi e imponenti edifici per i quali la città è nota al mondo intero, ma si estende su una vastissima area di 1300 ettari, comprendente anche ciò che resta di Akragas (che ne occupa poco meno della metà) e ora ricoperta da una stupenda macchia mediterranea di mandorli e ulivi.

Nadia Poletti, presidente del Lions Club Mirandola, la definisce il suo “luogo del cuore”, mentre GianPaolo Palazzi, presidente del Lions Club Finale, si augura che tutti vadano in Sicilia e possano visitare questo luogo incantevole. La Dott.ssa Parello ha illustrato le attività in cui è, o è stata coinvolta negli ultimi anni. In particolare ha parlato della sua interessantissima campagna di scavi nell’area del santuario del periodo ellenistico-romano (risalente a circa 1500 anni fa) di recentissima scoperta, a nord della collina dei Templi, in cui sono affiorati tanti oggetti della quotidianità antica, perfettamente conservati, che ci fanno comprendere come gli abitanti di quell’epoca vivessero. La Dott.ssa Parello ha insistito sul fatto che la Valle dei Templi è tutelata per la sua conservazione da una legge varata dopo la rovinosa frana del 1966, verificatasi in una zona della città fino a quel momento oggetto di urbanizzazione selvaggia. Non ci furono vittime, ma essa costò la perdita di una parte non trascurabile del patrimonio archeologico. Con la successiva istituzione dell’ente Parco, gli interventi dello stato furono decisivi e molto attenti alla salvaguardia di ciò che resta, per cui si può oggi concludere che eventi di quel genere non potranno più ripetersi. Innumerevoli sono le attività culturali ad ampio raggio in cui la Dott.ssa Parello è impegnata e che si svolgono tutte all’interno del parco, dall’insegnamento alla sensibilità per l’archeologia rivolto agli studenti, all’allestimento di mostre nazionali e internazionali riguardanti l’arte ellenistica e tardo romana.

Da ultimo ha sottolineato, con orgoglio (tutto siciliano!!), che la splendida collezione di vasi antichi di Agrigento, venduta intorno al 1830 al famoso principe Ludwig di Baviera (che ne era un grande estimatore) e poi rimasta in Germania, è ora tornata (temporaneamente) nella sua città di origine ed è quivi in mostra fino al prossimo ottobre. Tutto ciò a significare che l’arte getta ponti fra i popoli (offrendo concordia) e non costruisce muri (creando
divisioni)…. A riprova del “calibro” della relatrice, la Dott.ssa Marchi, vicesindaca di Mirandola, ha chiuso la serata annunciando che la Dott.ssa Parello sarà tra gli ospiti invitati al Memoria Festival in svolgimento a Mirandola nei prossimi 6-7 e 8 giugno. Sarà l’occasione per ascoltare il seguito del suo interessante racconto.

L’ospite M.C. Parello al centro fra i presidenti dei club di Finale E. (GP Palazzi, a sx) e di Mirandola (N. Poletti, a dx)

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi