San Prospero, le associazioni di categoria organizzano un confronto pubblico tra i candidati sindaco
SAN PROSPERO - Sviluppo economico, sicurezza, viabilità e gestione AIMAG: saranno questi i temi al centro del confronto pubblico tra i candidati alla carica di sindaco del Comune di San Prospero – Bruno Fontana, Eva Baraldi e Sauro Borghi – in programma lunedì 19 maggio 2025, alle ore 20:30, presso il Circolo polivalente San Prospero (via Chiletti, 6).
Promosso dalle Associazioni di categoria e aperto alla cittadinanza, l’incontro rappresenta un’importante occasione di partecipazione, pensata per offrire un momento di ascolto e confronto su temi decisivi per il futuro della comunità.
“Le domande che rivolgeremo ai candidati – spiegano le associazioni – saranno finalizzate a far emergere le priorità espresse dal territorio e a stimolare un confronto serio e costruttivo su questioni centrali per la qualità della vita e lo sviluppo locale".
L’iniziativa si inserisce nel percorso verso le elezioni amministrative e ha l’obiettivo di promuovere una scelta consapevole, informata e vicina ai bisogni dei cittadini.
- Calcio, Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Modena
- Cispadana, Negro (Pd): "Va costruita senza altri rinvii"
- Tentato furto in un magazzino, arrestato 51enne
- Carpi, scuola "Fassi": al via i lavori per il miglioramento sismico
- Weekend di controlli per la Polizia Locale di Modena, identificate 28 persone
- Medolla, dolce inizio per "Uno spazio per fare insieme" all'oasi San Matteo
- Maltempo, un albero è caduto sulla Sp7 tra Concordia e Fossa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+